Superstizioni giapponesi.
10 Superstizioni giapponesi che non conosci
Ogni paese del mondo ha le sue superstizioni. Dal toccare ferro, a fare gesti apotropaici più o meno coloriti; passando per i quadrifogli ai cibi particolari mangiati in specifiche ricorrenze, tutte le culture del mondo hanno tanto da raccontare in merito.
Ovviamente, anche il Giappone ha tantissime superstizioni. La sua complessa e turbolenta storia, la posizione geografica e l’esposizione ai terremoti ed alle eruzioni vulcaniche, ha sicuramente favorito una serie di superstizioni e rituali che contribuiscono a renderlo il paese affascinante che è per tutti noi.
In questo articolo parleremo di 10 superstizioni giapponesi che dovresti conoscere: siamo sicure che di alcune non avrai mai sentito parlare!
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
1) Superstizioni giapponesi: fischiare di notte
Iniziamo con questa superstizione poco nota, soprattutto ai giapponesi più giovani.
In Giappone, fischiare di notte è considerato un gesto che porta sfortuna. Infatti, secondo il folklore giapponese la pratica del fischio notturno attirerà la cattiva sorte.
Alcuni dicono che se fischi di notte, arriveranno i demoni a rapirti.
Oggi, questa superstizione non è così diffusa, ma se ti metti a fischiare di notte per strada, potrebbe capitare che i passanti più anziani non ti guardino di buon occhio!
2) Superstizioni giapponesi: tagliarsi le unghie di notte
In Giappone, in tanti sono convinti che le persone che si tagliano le unghie di notte moriranno prematuramente e quindi ai bambini viene vietato di farlo.
Ma come mai tagliarsi le unghie di notte porterebbe sfortuna?
Sebbene non sia chiaro, secondo alcuni storici questo dipenderebbe dal fatto che in passato, prima che arrivasse l’elettricità, le persone che si tagliavano le unghie di notte con poca luce, arrivavano a ferirsi anche in modo grave!
In più, data la scarsità delle medicine e delle condizioni igieniche dell’epoca, i soggetti maldestri che avevano la sfortuna di contrarre un’infezione non riuscivano a curarsi e potevano arrivare a morire.
Ecco da dove arriverebbe questa interessante superstizione!
3) Superstizioni giapponesi: dormire rivolti a Nord
Secondo il Feng Shui il punto cardinale in cui si dorme, influisce sul magnetismo del corpo.
Si dice che dormire con la testa (ovvero il Polo Nord del proprio corpo) rivolto verso Nord, creerebbe un’attività di repulsione verso il Polo Nord terrestre, causando cattivo sonno o incubi. Quindi no a testiere rivolte verso Nord!
In Giappone e in diversi altri paesi dell’Asia, dormire con la testa rivolta verso Nord è considerata una pratica che porta sfortuna perché secondo la tradizione buddhista, i morti sarebbero collocati con il capo verso Nord, come la posizione in cui morì Buddha.
4) Superstizioni giapponesi: passare il cibo da una bacchetta all’altra
Questa è una superstizione molto più conosciuta anche agli stranieri: passare il cibo da una bacchetta all’altra quando si mangia è totalmente sconsigliato perché ricorda un rito dei funerali giapponesi.
Infatti, la tradizione funeraria giapponese consiste nel passare le ossa tra le bacchette dopo la cremazione.
Quindi, se ti trovi in Giappone e desideri passare del cibo a qualcuno dei tuoi commensali, poggialo nel piatto, affinché possa prenderlo usando le proprie bacchette (usando l’altro lato della bacchetta e non quello che metti in bocca, mi raccomando)!
5) Superstizioni giapponesi: collocare le bacchette in verticale nel riso
Simile alla precedente superstizione, tsukitate-bashi (突き立箸) infilare le bacchette in posizione verticale nel riso, è associato ai funerali in Giappone.
Infatti, durante questa cerimonia, l’incenso (線香, senkou) in bacchette offerto ai defunti e posizionato in contenitori brucia-incenso somiglia incredibilmente alle bacchette verticali infilate in una ciotola di riso.
In più, sempre ai funerali, molte persone offrono riso all’altare di famiglia per i morti. Quindi, se stai mangiando e devi appoggiare le bacchette, usa un supporto per bacchette hashioki.
6) Superstizioni giapponesi: nuotare durante Obon
Se ami il nuoto e sei in Giappone in agosto, durante Obon (お盆), fai attenzione ai tuoi bagni all’aria aperta nei laghi e nei fiumi.
In Giappone, i genitori dicono ai propri figli di non nuotare nei corsi d’acqua attorno alla data di Obon.
Il mese di agosto in Giappone, è particolare da un punto di vista rituale e spirituale.
Infatti, i giapponesi prendono una pausa dalle loro attività frenetiche per le celebrazioni di Obon (お 盆) o semplicemente Bon (盆).



Ragazze in Giappone per Festival di Bon
Nel tempo, questa pratica si è evoluta in una sorta di festa di ricongiungimento familiare.
Solitamente durante Obon, le persone tornano ai luoghi di origine per fare visita ed effettuare la pulizia delle tombe dei loro antenati, favorendo il ritorno degli spiriti dei defunti nei piccoli altari domestici.
Questo periodo è contraddistinto da una serie precisa di rituali che hanno a che fare con le celebrazioni del ritorno dei defunti in questo mondo.
Tra l’altro in questo periodo dell’anno che cade circa a metà agosto, i giapponesi amano raccontare le storie agghiaccianti di fantasmi chiamate kaidan.
Obon è una delle celebrazioni più sentite in Giappone, una festa in cui i morti possono visitare i vivi.
Tuttavia, non solo i propri amati defunti possono attraversare i confini fra il mondo dei vivi e dei morti, ma anche spiriti maligni e vendicativi.
E la superstizione dice che nuotare in fiumi e corsi d’acqua durante i giorni Obon, potrebbe far sì che gli spiriti cattivi afferrino le gambe per tirare le persone sott’acqua per avere compagnia.
Da brivido, vero?
7) Superstizioni giapponesi: i grandi lobi fortunati
Dopo aver parlato delle cose che portano sfortuna, parliamo di ciò che è di buon auspicio!
La dimensione dei lobi in Occidente, non ha grande importanza se non per finalità estetiche.
Invece, in Giappone i lobi grandi sono un buon auspicio! Fukumimi (福耳) – orecchie fortunate in giapponese – dicono di te che sarai ricco nella tua vita.
Ma come mai nascere con grandi lobi delle orecchie è un segno di buona fortuna?
Si tratta di una superstizione legata ad una delle tante immagini di Buddha, dove la grande pancia e i sacchetti pieni di ricchezze e cibo, rappresentano la ricchezza e l’abbondanza non solo in Giappone, ma anche in Cina.
8) Superstizioni giapponesi: Teru Teru Bozu (てるてる坊主)
Chi vive in Giappone o ci ha passato buona parte dell’anno, sa che non esistono solo le quattro stagioni come da noi: abbiamo un’ulteriore stagione, ovvero tsuyu: la stagione delle piogge.
La stagione delle piogge giapponese arriva a giugno, momento in cui si celebrano tanti festival.
Per scongiurare il clima umido e le piogge, esiste un vero e proprio talismano: Teru Teru Bozu!
Si tratta di bambole fatte a mano, con carta velina o stoffa, bianche e simile ad un piccolo fantasma.
In Giappone sono appese all’esterno di porte e finestre, per favorire la venuta del bel tempo.
Ma attenzione a non appenderle a testa in giù: avranno l’effetto opposto!


Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
9) Superstizioni giapponesi: Hatsuyume (初夢)
Hatsuyume significa “il primo sogno”. Si tratta del modo in cui i giapponesi predicono la fortuna personale l’anno nuovo, basandosi sul primo sogno dopo il 31 dicembre.
Si dice che i tre simboli della buona fortuna siano: il monte Fuji, il falco e la melanzana.
Come mai questi tre simboli così diversi? Il Fuji è considerato un luogo sicuro, il falco – detto Taka in giapponese – vuol dire superiore e Nasu (la melanzana in giapponese), rappresenta il risultato.
Insomma, i giapponesi credono che sognare uno o tutti questi simboli, sarà davvero di buon auspicio!
10) Superstizioni giapponesi: gambetto di tè verticale
Anche questa ultima superstizione porta bene e regala promesse di fortuna.
In Giappone, se bevendo tè trovi un gambo (茶柱, chabashira) in posizione verticale, la fortuna starebbe per bussare alla tua porta.
Le origini di questa superstizione giapponese non sono chiare, ma per alcuni, sembra che il gambo rappresenti il basamento della famiglia e per questo trovarne uno si associa a tranquillità e prosperità.
Allora, ti abbiamo sorpreso con queste superstizioni giapponesi?
Ovviamente l’elenco non è esaustivo. Di altre, ne abbiamo parlato in diversi articoli a parte.
Piano piano ne racconteremo tante, poiché pensiamo sia davvero un bel modo per approfondire la conoscenza di un paese così affascinante come il Giappone!
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



Storie di fantasmi giapponesi da brivido
La sindrome di Parigi: lo shock culturale e i giapponesi
Guida di Shinjuku: il quartiere più movimentato di Tokyo
Il Giappone riapre a quattro paesi a fine maggio ma non all’Italia
Storia della Yakuza: il crimine organizzato in Giappone
Mystery Box dal Giappone Traveltherapists
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea