Indice
Tanuki cani procione folklore giapponese.
Tanuki: i cani procione del folklore giapponese
Se viaggiate in Giappone, è probabile che incontriate delle statue di animali paffuti e sorridenti, con un cappello di paglia, una bottiglia di sakè e dei testicoli enormi. Si tratta dei tanuki, i cani procione che popolano il folklore giapponese e che sono considerati dei portafortuna. Ma chi sono questi simpatici esseri e quali sono le loro origini? In questo articolo approfondiremo Tanuki: cani procione del folklore giapponese.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, suggeriamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Cosa sono i tanuki?
I tanuki sono degli animali endemici dell’Estremo Oriente, in particolare del Giappone, dove si trovano due sottospecie: il cane procione giapponese (Nyctereutes procyonoides viverrinus) e il cane procione bianco (Nyctereutes procyonoides albus), che vive nell’isola di Hokkaidō.
Appartengono alla famiglia dei canidi, ma hanno un aspetto simile a quello dei procioni, con un muso appuntito, una coda folta e degli occhi cerchiati di nero. Sono animali onnivori e notturni, che si adattano facilmente a diversi ambienti, anche urbani. Hanno una taglia piccola, ma sono molto voraci e spesso si nutrono dei raccolti degli agricoltori o dei rifiuti delle città.
Il tanuki nel folklore giapponese
I tanuki sono entrati a far parte della mitologia giapponese sin da tempi antichi, dove sono descritti come esseri maliziosi e scherzosi, ma anche ingenui e distratti.
Sono dotati di poteri sovrannaturali, tra cui la capacità di mutare forma e di ingannare gli umani con i loro travestimenti. Possono assumere le sembianze di una bella donna, di un monaco, di un mercante o anche di oggetti comuni, come una teiera o una foglia.
Spesso usano le loro trasformazioni per giocare dispetti agli umani o per sfuggire ai pericoli, ma a volte possono anche essere crudeli e vendicativi.
Nel folklore giapponese ci sono molte storie e leggende che narrano le avventure dei tanuki. Una delle più famose è quella di Kachi-kachi Yama, in cui un tanuki uccide una vecchia e la serve al marito come zuppa.
Un’altra è quella di Bunbuku Chagama, in cui un tanuki si trasforma in una teiera per ringraziare un monaco che lo aveva salvato. Un’altra ancora è quella di Shibaemon Tanuki, in cui un tanuki si finge un samurai per sfidare a duello un guerriero.
Tanuki cani procione folklore giapponese: il tanuki nell’arte e nella cultura pop
Il tanuki ha ispirato molti artisti giapponesi, che lo hanno rappresentato nei modi più vari e fantasiosi. Una delle caratteristiche più esagerate del tanuki è il suo scroto gigantesco, che spesso viene usato come un tamburo o come una sacca.
Questo dettaglio non ha una valenza sessuale, ma deriva dal fatto che la pelle dello scroto del tanuki era molto apprezzata in ambito metallurgico, perché era sottile ed elastica e serviva per avvolgere il metallo prezioso durante la realizzazione della foglia d’oro.
Il tanuki è diventato uno dei soggetti preferiti dei libri illustrati e delle stampe ukiyo-e, dove viene mostrato in scene comiche o ironiche. Ancora oggi il tanuki è molto presente nella cultura pop giapponese, sia come portafortuna che come personaggio di film, anime e manga. Tra le opere più famose che hanno come protagonisti i tanuki possiamo citare il film “Pompoko” dello Studio Ghibli, diretto da Isao Takahata, che racconta la lotta dei tanuki contro lo sviluppo urbano che minaccia il loro habitat naturale.
Tanuki cani procione folklore giapponese: dove vedere i tanuki in Giappone?
Se volete vedere i tanuki in Giappone, ci sono diversi luoghi dove è possibile incontrarli. Uno di questi è il Parco Nazionale di Jigokudani, nella prefettura di Nagano, dove tanuki selvatici vivono tra le montagne e le sorgenti termali.
Un altro è il Museo Nazionale del Tanuki, nella prefettura di Shiga, dove potete ammirare una collezione di oltre 8.000 statue e oggetti legati al tanuki.
Speriamo che questo articolo vi abbia fatto conoscere meglio i tanuki, i cani procione del folklore giapponese. Tra l’altro, un popolare marchio, Tanuki brand Milano è uno dei nostri sponsor e crea tanti abiti con questo simpatico animaletto ed altri simboli interessanti della cultura del Paese del Sol Levante.
Se viaggiate in Giappone, non dimenticatevi di cercare le loro statue e di salutarli con un sorriso. Chissà, forse vi ricambieranno con un po’ di fortuna o con uno scherzo.



Tanuki brand Milano logo
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama
Altro, in questo blog di viaggio:
Sumo: tutto quello che devi sapere sullo sport tradizionale del Giappone
I torii più iconici del Giappone
5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio
Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?
Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno
Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile
Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?
Mystery Box dal Giappone Traveltherapists
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona