Che tempo fa a Tokyo mese per mese

Indice

Tempo di lettura: 14 minuti

Che tempo fa a Tokyo mese per mese

Una delle domande principali che ci fanno le persone interessate a visitare il Giappone è che tempo fa a Tokyo? Cosa devo aspettarmi dal meteo del Giappone se vado a marzo, aprile, dicembre, etc.?

Tokyo meteo annuale: quando visitare Tokyo?

Grosso modo, non c’è mai un momento sfavorevole per visitare Tokyo (a parte a nostro avviso luglio e agosto, troppo caldi e umidi e fino a circa metà settembre per il rischio dei tifoni). Tuttavia, il Giappone ha molto da offrire in ognuna delle sue quattro stagioni. Quindi, non importa se visiterete Tokyo durante una radiosa giornata estiva, o assaporerete un matcha caldo durante l’inverno. Dai fiori di ciliegio ai fiocchi di neve, questa è la guida definitiva al clima e alle temperature di Tokyo, che tempo fa a Tokyo mese per mese.

elina sindoni x tanuki brand milano streetwear traveltherapists tokyo il mio viaggio in giappone ueno

Elina a Ueno a marzo

Scopriamo assieme quando visitare Tokyo, Tokyo meteo oggi e Tokyo meteo annuale!

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, suggeriamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

Secondo voi qual è il periodo dell’anno ideale per visitare Tokyo? Prendete subito nota di una cosa essenziale: a parte i mesi pienamente invernali a Tokyo (e in Giappone) si rivela essenziale avere con sé una giacca a vento. Se non la portate, non temete. La potete trovare a prezzi super accessibili (15-25 euro) in negozi come GU e Uniqlo e vari top brand del Giappone, fra gli altri.

il mio viaggio in giappone traveltherapists marzia parmigiani shibuya allo tsutaya tokyo

Marzia a Shibuya 

Che tempo fa a Tokyo mese per mese. Qual è il momento ideale per visitare Tokyo?

La scelta del periodo migliore per recarsi a Tokyo dipende in gran parte dalle vostre preferenze personali e dai vostri interessi.

La primavera (da marzo a maggio) è considerata un periodo eccellente per visitare Tokyo grazie all’ipnotica fioritura dei ciliegi che dipinge la città di una splendida tonalità rosa. L’estate (da giugno ad agosto) può essere calda e umida, ma offre numerosi festival ed eventi accattivanti, tra cui il rinomato Sumida River Fireworks Festival. L’autunno (da settembre a novembre) è un’altra stagione deliziosa per esplorare Tokyo, con un clima mite e un fogliame autunnale mozzafiato. Infine, l’inverno (da dicembre a febbraio) può portare temperature fredde, ma l’atmosfera festosa della città e le incantevoli illuminazioni invernali lo rendono un periodo interessante per scoprire Tokyo.

marzia parmigiani testimonial con felpa tanuki brand milano nera e decorazioni giapponesi streetwear e berretto rosso a ginza tokyo il mio viaggio in giappone traveltherapists

Marzia a Ginza, febbraio

Non permettete che il meteo di Tokyo ostacoli il vostro viaggio. Indipendentemente dal fatto che il sole splenda o che sia necessario un maglione, qualsiasi momento è ottimo per intraprendere la vostra avventura a Tokyo. Sebbene la città sia soggetta a caldo e umidità intensi durante l’estate e a temperature rigide in inverno, ci sono innumerevoli attività al chiuso e all’aperto da praticare durante tutto l’anno. Inoltre, con un’adeguata preparazione dei bagagli e un’attenta pianificazione, potrete sfruttare al meglio il vostro viaggio a Tokyo indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.

elina sindoni con berretto tanuki brand milano rosso top brand giappone shinjuku tokyo traveltherapists

Elina a Shinjuku, marzo

Che tempo fa a Tokyo mese per mese – Gennaio (temperatura media mensile a Tokyo: 5°/6°C)

Portare con sé un berretto, dei guanti, una cuffia e più strati di vestiti – compresa una giacca pesante – è una mossa intelligente durante il giorno, poiché anche se fuori fa freddo, i treni e molte attrazioni al coperto sono ampiamente riscaldati. Potete comunque lasciare a casa l’ombrello, perché le precipitazioni sono minime.

Tokyo è anche raramente soggetta a nevicate (anche se negli ultimi anni sono aumentate), ma quando queste si verificano, l’intera città si ferma.

Mentre le illuminazioni invernali di Tokyo rendono la capitale splendidamente festosa durante i mesi più freddi, tra il 29 dicembre e il 4 gennaio molte attività commerciali rimarranno chiuse poiché il 1° gennaio, giorno di Capodanno, è la festa più importante dell’anno in Giappone.

Tuttavia, i templi e i santuari saranno affollati di gente a partire dal 1° gennaio, poiché molti locali si recano per Hatsumode, la prima visita ai templi/ santuari del nuovo anno.

sorridente elina sindoni adidas lego fra i sakura ciliegi giapponesi ueno tokyo hanami 2023 il mio viaggio in giappone traveltherapists

Tokyo meteo oggi. Febbraio (temperatura media mensile a Tokyo: 6°/7°C)

Il mese di Febbraio è un altro periodo freddo per visitare Tokyo, con massime giornaliere che raramente superano gli 11°C. Come a gennaio, la neve è poco frequente. Il mese di febbraio è fortemente associato alla Maratona di Tokyo, in cui i partecipanti provenienti da tutto il mondo corrono attraverso la capitale, passando davanti a molti punti di riferimento famosi e iconici di Tokyo. Un altro aspetto fortemente legato al mese di febbraio in Giappone sono le fragole. Le fragole nel Paese del Sol Levante, sono un frutto invernale e molti alimenti come caramelle, mochi e dolci venduti a febbraio mettono in mostra questo frutto rosso stagionale. È particolarmente dolce quando è di stagione, quindi non perdete l’occasione di assaggiarne qualcuna!

elina sindoni con maglietta tanuki brand milano top brand giappone santuario torii rossi a tokyo traveltherapists

Che tempo fa a Tokyo mese per mese – Marzo (temperatura media mensile a Tokyo: 9°/10°C)

Sebbene marzo in Giappone inizi in modo piuttosto freddo, con temperature fino a 5°C, alla fine del mese le temperature a Tokyo superano i 14°C. Mentre Tokyo si riscalda gradualmente, si verifica un altro sviluppo emozionante.

I fiori di ciliegio iniziano a sbocciare a Tokyo già a metà marzo e di solito raggiungono la piena fioritura entro l’ultima settimana di questo mese. Nelle foto, le previsioni relative all’hanami di quest’anno.

copertina hanami 2023 il mio viaggio in giappone traveltherapists

Tuttavia, il rovescio della medaglia del clima più caldo è l’aumento della frequenza delle piogge, quindi se al mattino vedete delle nuvole minacciose, è bene portare con sé un ombrello per sicurezza.

marzia parmigiani fra i sakura ciliegi giapponesi ueno tokyo hanami 2023 il mio viaggio in giappone traveltherapists

Marzia al parco di Ueno a fine marzo

Tokyo meteo oggi. Aprile (temperatura media mensile a Tokyo: 14°/15°C)

Con la stagione della fioritura dei ciliegi (Hanami) che prosegue fino all’inizio di aprile, questo è un mese molto popolare per visitare il Giappone. Aprile accoglie i visitatori con la continuazione dell’incantevole stagione dei ciliegi in fiore, rendendolo un periodo estremamente popolare per esplorare il Giappone. Se state pianificando un viaggio a Tokyo durante il mese di aprile, preparatevi a un’ampia gamma di condizioni meteorologiche. Le temperature diurne raggiungono la piacevolezza di 19°C, creando le condizioni ideali per attività all’aperto e picnic nelle giornate di sole. Tuttavia, le mattine e le sere rimangono fredde, con temperature che scendono fino a 9°C.

Come dice il proverbio, “le piogge di aprile portano i fiori di maggio”, e in questo mese si registra un numero leggermente superiore di giorni di pioggia rispetto a marzo.

È consigliabile tenersi aggiornati sulle previsioni meteo locali e avere a portata di mano un impermeabile leggero o un ombrello compatto per i rovesci occasionali.

marzia maggio tokyo il mio viaggio in giappone traveltherapists

Marzia alla Tokyo Tower, aprile 2023

Che tempo fa a Tokyo mese per mese – Maggio (temperatura media mensile a Tokyo: 18°/19°C)

Le temperature continuano a salire e diventano sensibilmente più calde a maggio, con una massima giornaliera di circa 23°C. Le minime giornaliere possono comunque scendere a circa 14°C, quindi assicuratevi di mettere in valigia t shirt a maniche lunghe e una giacca leggera o un maglione per le attività serali e mattutine. I visitatori che vogliono sperimentare l’autentica cultura giapponese apprezzeranno il Sanja Matsuri, un festival tradizionale giapponese che si tiene ogni anno a metà maggio nel quartiere Asakusa di Tokyo. Celebra i tre fondatori del famoso tempio di Senso-ji attraverso vibranti parate, musica vivace e rituali shintoisti.

sanja matsuri 2023 tokyo il mio viaggio in giappone traveltherapists

Sanja Matsuri 2023

In generale, il clima di maggio è mite e perfetto per i viaggiatori che sono sensibili a caldo o freddo estremo, anche se quest’anno 2023, abbiamo sperimentato un clima piuttosto piovoso rispetto la media degli ultimi anni. Inoltre, bisogna tenere presente che all’inizio di maggio si svolge la Golden Week che può rendere la città più affollata e costosa. Pertanto, si consiglia di prenotare con largo anticipo.

marzia sanja matsuri tokyo il mio viaggio in giappone traveltherapists

Marzia al Sanja Matsuri di Asakusa

Tokyo meteo oggi. Giugno (temperatura media mensile a Tokyo: 21°/22°C)

Giugno segna l’inizio della stagione delle piogge a Tokyo (Tsuyu), quindi aspettatevi piogge frequenti e un alto tasso di umidità. Tuttavia, la pioggia è tipicamente sporadica e non dura tutto il giorno.

elina ortensie tokyo il mio viaggio in giappone traveltherapists

Elina con ortensie a giugno a Tokyo

Le temperature variano da 18°C a 26°C, quindi sono indispensabili abiti leggeri e una giacca impermeabile o un ombrello. Il mese di giugno in Giappone è rinomato per le bellissime ortensie (ajisai) che fioriscono in magnifiche tonalità di rosa, viola e blu. Per ammirare al meglio le ortensie, visitate il Santuario Hakusan. Qui potrete ammirare oltre 3.000 bellissime piante di ortensia in piena fioritura.

marzia ortensie tokyo il mio viaggio in giappone traveltherapists

Marzia con ortensie a giugno a Tokyo

Che tempo fa a Tokyo mese per mese – Luglio (temperatura media mensile a Tokyo: 25°/26°C)

La stagione delle piogge a Tokyo può prolungarsi fino a luglio, seguita dalla vera stagione estiva. In questo periodo, le temperature possono raggiungere massime di circa 30°C e minime di 22°C. A causa dell’alto tasso di umidità, la temperatura può sembrare ancora più calda. È d’obbligo un abbigliamento leggero e traspirante, ma assicuratevi di indossare una protezione dai raggi UV e di rimanere idratati per evitare il rischio di esaurimento da calore o di colpo di calore. Uno degli eventi stagionali più attesi è il Sumida River Fireworks Festival, che si svolge l’ultimo sabato di luglio sul fiume Sumida, vicino ad Asakusa.

Il festival è uno spettacolo grandioso con fuochi d’artificio tradizionali e magnifici, che offre un’atmosfera unica da festival d’altri tempi in grado di incantare i visitatori di tutte le età.

elina mare ortensie tokyo il mio viaggio in giappone traveltherapists

Elina a Zushi Beach in estate

Tokyo meteo oggi. Agosto (temperatura media mensile a Tokyo: 26°/27°C)

In agosto, Tokyo registra temperature ancora più elevate rispetto a luglio, con la possibilità che la colonnina di mercurio superi i 31°C. La combinazione di alti livelli di umidità può far sembrare Tokyo ancora più calda della temperatura reale, e il caldo persiste per tutto il giorno e la notte. È fondamentale mantenersi ben idratati e cercare l’ombra o ambienti con aria condizionata durante le ore di maggior calore. Portare con sé un parasole (come fanno solitamente i locali) può offrire la necessaria tregua dai raggi intensi del sole.

Da agosto a settembre, il Giappone entra nella stagione di punta dei tifoni, caratterizzata da forti piogge e forti venti che possono sconvolgere i piani di viaggio e gli orari dei trasporti.

Sebbene l’impatto sui viaggi in Giappone sia in genere minimo, è sempre prudente tenersi informati sulle condizioni meteorologiche locali per evitare complicazioni impreviste. Agosto è anche un periodo vivace per i festival estivi in Giappone, tra cui il rinomato Koenji Awa Odori Festival di Tokyo. Questo evento su larga scala coinvolge l’intero quartiere di Koenji, attirando fino a 10.000 ballerini che eseguono con grazia intricate coreografie al ritmo dei tamburi giapponesi. È uno spettacolo esilarante da non perdere!

marzia elina tokyo il mio viaggio in giappone traveltherapists

spiaggia di Zushi, a un’ora da Tokyo

Che tempo fa a Tokyo mese per mese – Settembre (temperatura media a Tokyo: 23°/24°)

Con l’arrivo di settembre a Tokyo, il caldo intenso lascia gradualmente il posto a temperature più confortevoli, con massime che si aggirano intorno ai 27°C e minime che si aggirano intorno ai 20°C. Tuttavia, è importante notare che settembre rientra ancora nell’alta stagione dei tifoni in Giappone. Anche se le probabilità di imbattersi in un tifone a Tokyo sono basse, si consiglia di evitare le attività all’aperto e di esplorare le numerose attrazioni al coperto della città in caso di maltempo.

Un evento molto atteso a settembre è il Grande Festival Annuale del Santuario Nezu-jinja, una celebrazione suggestiva che prevede la processione di mikoshi (santuari portatili) e carri decorati attraverso la città. Tra gli ampi spazi del santuario di Nezu-jinja, potrete immergervi nell’atmosfera festosa, assaporare le offerte delle numerose bancarelle all’aperto e interagire con la calorosa gente del posto.

marzia meiji jingu tokyo il mio viaggio in giappone traveltherapists

Marzia al Meiji Gaien Jingu a fine estate

Tokyo meteo oggi. Ottobre (temperatura media a Tokyo: 18°/19°

Durante il mese di ottobre, Tokyo subisce un notevole calo di temperatura. La massima giornaliera si aggira intorno ai 22°C , mentre la minima giornaliera scende a circa 14°C. È consigliabile mettere in valigia abiti adatti alle condizioni autunnali, come maniche lunghe, giacca o maglione. Un’occasione imperdibile è il Dogu Matsuri (Festival degli attrezzi da cucina), che si svolge all’inizio di ottobre in Kappabashi Street, tra Ueno e Asakusa. Questa vivace via dello shopping presenta una vasta gamma di negozi specializzati in utensili da cucina giapponesi, stoviglie e altro ancora. Durante il festival, i visitatori hanno l’opportunità di assicurarsi fantastici affari su coltelli da cucina e altri articoli. Inoltre, non perdetevi la Grande Cerimonia del Tè di Tokyo, che si tiene verso la fine di ottobre presso i Giardini di Hamarikyu. Questo evento offre la possibilità di immergersi nella ricca cultura tradizionale giapponese, in particolare nell’arte del chado (cerimonia del tè). Inoltre, i partecipanti possono assistere a vari spettacoli tradizionali e a esibizioni musicali.

donne kimono chado il mio viaggio in giappone traveltherapists blog giappone miglior blog di viaggio

Che tempo fa a Tokyo mese per mese – Novembre (temperatura media di Tokyo: 12°/13°)

Se viaggiate a Tokyo a novembre, è importante mettere in valigia una giacca pesante o un cappotto, poiché le temperature possono scendere fino a circa 9°C. Durante il giorno, la temperatura può salire fino a un massimo di 17°C, quindi è consigliabile vestirsi a strati, soprattutto se si intende praticare attività fisica.

Il piacevole clima di novembre offre un’ottima occasione per ammirare l’incantevole fogliame autunnale di Tokyo. Non perdete l’occasione di visitare il Meiji Jingu Gaien, il Parco Hibiya e il Giardino Rikugien, molto popolari per ammirare le foglie in questa stagione. Alcune regioni iniziano a sperimentare i colori suggestivi delle foglie che cambiano già all’inizio di novembre, e il fogliame rimane pittoresco fino all’inizio di dicembre.

marzia elina con amiche giapponesi a tokyo il mio viaggio in giappone traveltherapists

Tokyo meteo oggi. Dicembre (temperatura media a Tokyo: 7°/8°)

Se state pensando di fare un viaggio a Tokyo a dicembre, è essenziale prepararsi a condizioni invernali. La temperatura varia da una massima di soli 12°C a una minima di 4°C quindi può fare molto freddo. Per stare al caldo, ricordate di portare in valigia gli elementi essenziali dell’inverno, come un piumino, un cappello di maglia, guanti e una sciarpa. Gli scaldamani usa e getta sono facilmente reperibili nei minimarket giapponesi e offrono un modo pratico per tenersi al caldo. Un evento da non perdere è il Joya-no-Kane (campane di Capodanno), che si svolge alla mezzanotte del 31 dicembre in vari templi del Paese. Durante questo rituale simbolico, sia i sacerdoti che i visitatori dei templi suonano 108 volte la campana del tempio per accogliere l’arrivo del nuovo anno. I treni continuano a circolare anche dopo la mezzanotte di questo giorno, il che lo rende un momento fantastico per esplorare e godersi i festeggiamenti.

tokyo inverno shibuya festival

Tokyo meteo annuale. Qual è il mese più freddo di Tokyo?

Gennaio è il mese più freddo di Tokyo, con una temperatura media di circa 5°C. Tuttavia, anche dicembre e febbraio possono essere piuttosto freddi, con temperature medie di circa 7-8°C. Se state programmando un viaggio invernale a Tokyo, assicuratevi di mettere in valigia indumenti caldi come piumino, guanti, sciarpa e cappello. Durante il soggiorno in Giappone, potreste anche voler sperimentare alcuni metodi tradizionali giapponesi per tenersi al caldo. Prenotate il vostro soggiorno in Giappone.

marzia parmigiani traveltherapists berretto invernale tanuki brand milano il mio viaggio in giappone tokyo ueno

Tokyo meteo annuale. Qual è il mese più caldo di Tokyo?

Agosto è il mese più caldo di Tokyo, con una temperatura media di 31°C e una minima di 24°C. Agosto è anche caratterizzato da un elevato tasso di umidità, che intensifica il caldo. Si consiglia di mettere in valigia abiti leggeri e traspiranti e di applicare regolarmente la crema solare per proteggersi dal sole.

elina sindoni con t shirt streetwear tanuki brand milano top brand giappone shinjuku tokyo traveltherapists

Che tempo fa a Tokyo mese per mese. Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel

HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

Che tempo fa a Tokyo mese per mese. Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Che tempo fa a Tokyo mese per mese. Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

FOTO: Credit by Depositphotos.com

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Qual è il periodo migliore e più economico per visitare il Giappone?

 

Tatuaggi in Giappone oggi: trend o tabù?

 

17 tatuaggi giapponesi Yakuza Irezumi comuni e il loro significato

 

Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna

 

Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?

 

I torii più iconici del Giappone

 

5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio

 

Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?

 

Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno

 

Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile

 

Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Assicurazione viaggio Giappone

 

pocket wifi Giappone come funziona

F.A.Q.

Quale è il momento migliore per visitare Tokyo?

La scelta del periodo ideale per visitare Tokyo dipende principalmente dalle vostre preferenze personali e dai vostri interessi. La primavera (da marzo a maggio) rappresenta un’ottima stagione per esplorare Tokyo, poiché la città si tinge di uno splendido rosa grazie alla fioritura ipnotica dei ciliegi. L’estate (da giugno ad agosto) può risultare calda e umida, ma offre numerosi festival e eventi accattivanti, come il rinomato Sumida River Fireworks Festival. L’autunno (da settembre a novembre) è un’altra stagione deliziosa per visitare Tokyo, con un clima mite e uno spettacolo di fogliame autunnale mozzafiato. Infine, l’inverno (da dicembre a febbraio) può essere freddo, ma l’atmosfera festosa della città e le incantevoli illuminazioni invernali rendono questo periodo affascinante per scoprire Tokyo.

Qual è il mese più freddo a Tokyo?

Gennaio rappresenta il periodo più freddo a Tokyo, con una temperatura media di circa 5°C. Tuttavia, anche dicembre e febbraio possono essere abbastanza freddi, con temperature medie di circa 7-8°C. Se state pianificando una visita invernale a Tokyo, è consigliabile preparare indumenti caldi come giacche pesanti, guanti, sciarpe e cappelli. Durante il vostro soggiorno in Giappone, potreste anche desiderare di provare alcune tradizioni locali per mantenervi al caldo. Assicuratevi di prenotare il vostro soggiorno in Giappone in anticipo.

Qual è il mese più caldo di Tokyo?

Agosto è il mese più caldo di Tokyo, con una temperatura media di 31°C e una minima di 24°C. Agosto è anche caratterizzato da un alto livello di umidità, che aumenta la sensazione di caldo. È consigliabile includere nell’abbigliamento indumenti leggeri e traspiranti e applicare regolarmente la protezione solare per difendersi dai raggi solari.

 

In quali mesi evitare di andare in Giappone?

In generale, non esiste un momento svantaggioso per visitare Tokyo (tranne secondo il nostro parere luglio e agosto, che sono troppo caldi e umidi, e fino a metà settembre a causa del rischio dei tifoni). Tuttavia, il Giappone offre molto in ogni stagione dell’anno.

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!