Tradizioni giapponesi di Capodanno.
7 Tradizioni giapponesi di Capodanno
I giapponesi hanno tradizioni davvero particolari per il nuovo anno. Ne abbiamo parlato in diversi articoli, ma in questa sede menzioneremo brevemente 7 tradizioni giapponesi di Capodanno davvero interessanti, anche considerato l’apprezzamento mostrato nei confronti di alcuni contenuti quali dicembre in Giappone, Natale in Giappone e Toji, il solstizio d’inverno in Giappone.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
1) Tradizioni giapponesi di Capodanno: Hatsumōde (初詣)
Una delle tradizioni fondamentali per i giapponesi per il nuovo anno è andare nei santuari o nei templi il primo giorno dell’anno o subito nei primi giorni successivi al Capodanno. In particolare, questo rituale è tipico sia delle coppie che stanno per sposarsi, sia degli anziani. In effetti, i nipponici sono convinti che pregare in santuari o templi all’inizio dell’anno farà avverare i loro desideri nel nuovo anno.
Perciò, già da prima della mezzanotte del 31 dicembre, le persone si metteranno pazientemente in fila per pregare.



Kitsune al Fushimi Inari Taisha di Kyoto
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
2) Osechi Ryori (おせち料理)
Un altro rituale molto apprezzato riguarda il cibarsi di osechi ryōri. Mangiare osechi significa mangiare cibi tradizionali giapponesi assortiti, presentati in scatole bento laccate di forma quadrata, sovrapposte l’una sull’altra che si chiamano jūbako (重箱) e sono tradizionalmente mangiati assieme ai familiari.
In passato, osechi era preparato in casa prima della fine dell’anno, dato che era un tabù cucinare nei primi tre giorni successivi al nuovo anno. Ora, i Jūbako possono essere acquistati sia nei konbini, che nei supermercati e nei negozi specializzati.
In ogni jūbako ci sono dei mini piatti che hanno un significato speciale. Infatti, ciascuno è inteso a rappresentare l’adempimento di un desiderio per il prossimo anno. Ogni cibo assume un particolare significato simbolico e per esempio i datemaki (伊達巻), involtini di uova dolci, si associano allo studio poiché la loro forma arrotolata somiglia alla pergamena.
A tutti piacciono gli Osechi Ryori, sebbene siano particolarmente apprezzati dai bambini e consentano un’opportunità per personalizzare completamente il bento.



Osechi Ryori – Fonte: Rakuten
3) Tradizioni giapponesi di Capodanno: Nengajo (年賀状)
A Capodanno in Giappone le persone hanno ancora l’abitudine di inviare biglietti di auguri, detti nengajō (年賀状).
I Nengajō sono solitamente inviati alcuni giorni prima di Capodanno a familiari, amici e colleghi di lavoro e sono usati per esprimere gratitudine per l’ultimo anno.
Ma i nengajō possono essere usati semplicemente per fare gli auguri per il nuovo anno. In un mondo sempre più digitale, alcune app come LINE (simile a whatsapp, ma molto più diffuso in Asia) propongono nengajō elettronici che man mano stanno sostituendo quelli inviati per posta.



Nengajo
4) Tradizioni giapponesi di Capodanno: Hagoita (羽子板)
Gli Hagoita (羽子板) sono racchette di legno usate per il tradizionale gioco giapponese hanetsuki (羽根突き) che di solito si pratica a Capodanno, paragonabile al badminton in Occidente. Solitamente sono ornamenti di legno raffiguranti immagini tradizionali di geisha con trucco e kimono.
Tradizionalmente, i giapponesi credevano che gli hagoita potessero allontanare gli spiriti maligni, semplicemente scacciandoli con il loro movimento. In alcune case tradizionali si trovano ancora hagoita nei cortili o appesi alle pareti, ma si trovano anche in festival, musei o teatri.



Hagoita
5) Otoshidama (お年玉)
Infine, la tradizione di Capodanno più eccitante e tanto attesa, in particolare dai bimbi: Otoshidama. Si tratta di un dono in denaro dato ai piccoli da parenti adulti.
Solitamente, i soldi sono presentati in buste speciali chiamate “pochi-bukuro” con disegni sia classici ed eleganti, ma anche kawaii e stravaganti e con frasi dedicate.
Gli Otoshidama solitamente sono regalati da genitori, nonni e zii. L’importo varia a seconda dell’età dei bambini; ovviamente, più sono grandi, più sono i soldi che potrebbero ricevere, anche se la cifra media donata si aggira attorno ai 5000 yen.



Otoshidama
6) Tradizioni giapponesi di Capodanno: Uranai (占い)
Uranai è la tradizione di consultare il futuro personale. Infatti nel Paese del Sol Levante, si usa leggere libri che raccontano ciò che sarà in base alla data di nascita. Inoltre, un’altra pratica è quella degli omikuji nei templi e santuari. Insomma, i giapponesi sono sempre curiosi della possibilità di poter predire il futuro, soprattutto le generazioni più giovani.
Le pratiche di scegliere omikuji (おみくじ) quando si va per la prima visita dell’anno al tempio o al santuario; consultare la propria fortuna da un libro di uranai, o farsi predire la sorte da un indovino (uranai-shi 占い師), sono davvero popolari in Giappone per il nuovo anno.



Omikuji
Alcuni indovini leggeranno la mano, altri i tarocchi. Spesso questi soggetti si posizionano accanto ai santuari nei primi giorni dell’anno.



Decorazione propiziatoria Shimekazari
7) Susuharai (煤払い)
La tradizione di Susuharai, è sovrapponibile ai rituali di altre culture del mondo, poiché spesso si pensa che fare pulizia e ordine, rimuovendo polvere e sporcizia, porterà purificazione ed energia positiva. Liberarsene aiuta a purificare la casa ed ad eliminare le energie negative, in vista dell’arrivo del nuovo anno.
Alcuni scelgono di gettare cose rimaste inutilizzate per molto tempo, altri buttano via vecchi oggetti per sostituirli con nuovi, come simbolo di un nuovo inizio.
Concludiamo questo articolo sulle tradizioni giapponesi di Capodanno con alcuni dei migliori hotel di Tokyo, Kyoto e Osaka.
Tradizioni giapponesi di Capodanno. Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Tradizioni giapponesi di Capodanno. Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



Altro, in questo blog di viaggio:
Come stanno seduti i giapponesi? Seiza Agura e altri modi di sedersi in Giappone
Cool Japan: perché il Giappone piace così tanto?
Bonenkai e Shinnenkai: le feste di fine anno in Giappone per dimenticare l’anno;
Cose che non sai sui daruma: tutto sulle straordinarie bambole giapponesi
Cose che non sai sui maneki neko del Giappone
I torii più iconici del Giappone
Come comportarsi nei ryokan del Giappone