Tempo di lettura: 7 minuti
Trucchi per risparmiare sui voli
Avete mai desiderato andare da qualche parte e alla fine rinunciare, perché arrivarci è troppo costoso? A noi è capitato tantissime volte!
Ma con questo articolo, Traveltherapists sta per rivelarvi trucchi per risparmiare sui voli in modo da poter prenotare solo le offerte più economiche e non spendere mai troppo per un biglietto aereo. Per prima cosa vi parliamo del VPN.
Usate un VPN per cambiare la vostra posizione
Cos’è un VPN? State tranquilli, ve lo spieghiamo semplicemente. Il VPN (Virtual Private Network) è una tecnologia che unisce fra loro soggetti che condividono un protocollo di trasmissione condiviso. Per renderlo estremamente semplice, vi consente di inviare e ricevere dati come se foste connessi da un luogo diverso, rispetto a dove siete. In tal senso cambiare VPN significa cambiare località dalla quale ci si connette. Sapevate che i prezzi online dei voli variano in base al luogo dal quale vi state connettendo? Per per esempio state cercando il volo Londra-Roma, vi apparirà un differente prezzo a seconda che vi stiate connettendo dall’Inghilterra o dalla Polonia.
Come utilizzare il VPN per prenotare voli economici?
I VPN possono essere scaricati gratis, oppure potete acquistarli. Nella seconda opzione, di solito viene fornito con più funzionalità, ovviamente.
Ciò che conta è che il vostro VPN, gratuito o meno, consenta di cambiare la vostra posizione. Se non volete spendere soldi per un VPN, controllate le estensioni di Chrome o scaricatelo online.
Prima di acquistare un biglietto che avete trovato modificando la posizione con un VPN o guardando direttamente il sito, consultate le Condizioni d’uso.
Alcune tariffe sono disponibili solo per i residenti nel paese. È estremamente raro, ma se nelle condizioni è indicato, non comprate il biglietto.
Se non volete usare un VPN
Se proprio usare un VPN non vi attira, una buona prassi è controllare il sito locale del comparatore di voli o il sito web della compagnia aerea che usate.
Non accettate i cookies
Avete mai notato che più cercate un volo, più aumenta il prezzo? Gli esperti di marketing utilizzano strumenti più sofisticati che mai e sono pronti a “catturarvi” con i cookies.
I cookies sono insiemi di dati che tracciano il vostro comportamento e aiutano le compagnie aeree a determinare la vostra volontà di acquistare un biglietto.
In sostanza, i cookies, aumentano i prezzi, sperando che vi venga l’ansia e finiate per prenotare rapidamente per paura che le tariffe diventino ancora più alte.
Navigate in incognito
Per avere tariffe agevolate, potete sfruttare la modalità di navigazione in incognito / privata. Questo aprirà una nuova finestra, che vi permetterà di navigare in privato. Ecco come farlo a seconda del browser che state utilizzando:
Google Chrome o Safari: premi i tasti comando / controllo + maiusc + N
Mozilla Firefox o Internet Explorer: premi i tasti comando / controllo + maiusc + P
Tenete in considerazione che poiché i cookies verranno reimpostati ogni volta che si apre una nuova finestra di navigazione in incognito, è necessario ricominciare da capo per ogni ricerca effettuata. Chiudete tutte le finestre, aprite una nuova finestra privata e avviate una nuova ricerca di voli.
Usate al meglio i motori di ricerca
Per dirla semplicemente, senza di loro, le vostre possibilità di trovare biglietti aerei economici sono basse.
Cosa sono i motori di ricerca di voli?
Sono come Google per i voli (in realtà, Google Voli è uno di questi). Questi motori di ricerca utilizzano algoritmi unici ed elaborano tonnellate di dati che consentono loro di presentarvi una moltitudine di opzioni per il volo che state cercando. Diverse compagnie aeree, orari di partenza e di arrivo, itinerario e, naturalmente, prezzi.
Questi siti web (o app) ti reindirizzano a un’altra pagina esterna da cui potete prenotare il vostro biglietto. Ad esempio può essere un’agenzia di viaggi online o la pagina della compagnia aerea.
Quali sono i migliori motori di ricerca di voli?
Dipende dai vostri criteri, ma molto probabilmente state cercando i prezzi più bassi.
In questo caso, consigliamo vivamente Skyscanner: spesso troverete i voli più economici ed è molto più trasparente sui prezzi rispetto a molti altri motori di ricerca. Ciò significa che la tariffa visualizzata per un determinato volo è nella maggior parte dei casi il prezzo finale che pagherete. Skyscanner ha anche l’opzione che consente di vedere i prezzi di un determinato volo per un mese intero.
Al contrario, Expedia dimentica spesso di includere costi aggiuntivi che compaiono solo quando prenotate effettivamente il vostro biglietto.
Anche Momondo è una buona alternativa: quando Skyscanner non ha le tariffe più basse, di solito trovate buone proposte qui.
Per noi, Google Voli non è il migliore. Tuttavia è uno strumento utile per confrontare i voli rapidamente. Considerate che nessuno dei motori di ricerca menzionati, può vantare di offrire i migliori prezzi per ogni volo, ogni volta.
Ecco perché dovreste combinarne alcuni, insieme ad alcuni altri fantastici strumenti fra cui Hopper. Si tratta di un’ottima app che vi aiuterà a determinare quando è il momento migliore per acquistare.


Volate con date flessibili
Poter scegliere date flessibili, è la base per poter fare un buon affare. Altrimenti, nonostante tutti gli strumenti ed i suggerimenti di questo elenco,diventerà davvero complicato trovare una tariffa vantaggiosa.
Sappiamo che solitamente il weekend impone voli costosi rispetto agli altri giorni, proprio perché è il momento in cui la maggior parte delle persone vola.
Qual è il momento migliore per volare?
Più persone vorranno viaggiare nella stessa data, più costoso sarà il biglietto. Perciò se avete intenzione di volare durante un fine settimana o in una vacanza importante, prenotate in anticipo o siate flessibili. A volte prenotare un volo il giorno dopo o il giorno prima, potrebbe farvi risparmiare un paio di centinaia di euro. La flessibilità è una delle chiavi per trovare tariffe aeree economiche.
I voli più economici non vengono mai offerti più di 4 mesi prima della partenza. La prenotazione ovunque tra le 6 e le 8 settimane prima di un volo nazionale o europeo è in qualche modo ottimale. Il momento peggiore per acquistare è entro 14 giorni dal volo. Per i voli intercontinentali, meglio tra i 4 e 3 mesi in anticipo; di solito l’ideale.
Considerare percorsi alternativi con scalo
Il volo con scalo è tendenzialmente più lungo, ma più economico.
Se state cercando modi più economici per volare, potreste provare un’opzione alternativa al percorso diretto. In più, se non avete fretta, potrete anche godervi un paio di giorni nella città intermedia!
Usate Kiwi.com per i voli a lungo raggio. Troverete itinerari alternativi più economici per i voli diretti, comprese le compagnie aeree a basso costo.
Assicuratevi sempre di avere abbastanza tempo per prendere la coincidenza del volo.
Tutti gli aeroporti hanno quello che viene chiamato un tempo minimo di connessione, che è il tempo minimo necessario tra due voli.
Sappiate che se perdete la connessione a causa del ritardo del volo precedente, potreste avere diritto ad un risarcimento, ma solo se acquistate i biglietti insieme, con lo stesso numero di prenotazione.


Viaggiate Low Cost
Il compromesso è semplice: meno comfort e privilegi, prezzi più convenienti.
Cosa sono le compagnie aeree low cost?
Se siete pronti a sacrificare un po’ di spazio per le gambe, intrattenimento in volo o un pasto, le compagnie aeree a basso costo diventeranno probabilmente i vostri migliori amici. Ci sono molte compagnie aeree a basso costo che opereranno il volo per tariffe più economiche a scapito del comfort e delle opzioni che normalmente sarebbero incluse nella tariffa delle compagnie aeree più grandi.
Eccone alcuni: Ryanair, EasyJet, Wizz Air, Vueling, Wow Air, Norwegian Air, Aer Lingus
Un consiglio prima di farlo: non dimenticate di effettuare il check-in online e stampare la carta d’imbarco. Alcune di queste compagnie aeree addebiteranno una tariffa elevata se non lo fate. Dovreste anche assicurarvi di rispettare la franchigia del bagaglio a mano. Prima di partire, controllate bene la posizione dell’aeroporto: alcune compagnie aeree economiche partono da aeroporti più piccoli e sconosciuti.
Seguite sui social le compagnie aeree
Non perdete i loro annunci e le offerte speciali! Per questo, è necessario essere consapevoli della loro attività. Molte compagnie aeree pubblicano sconti su Facebook.
Gli sconti sui voli economici spesso scadono rapidamente, ma se tenete d’occhio queste pagine, farete buoni affari.
Iscrivetevi alla newsletter delle compagnie aeree con cui volate regolarmente. Anche se state utilizzando i motori di ricerca di voli correttamente, assicuratevi di dare una rapida occhiata al sito web della compagnia aerea per confrontare: a volte hanno sconti speciali e vendite temporanee.
Trovate un posto economico per viaggiare secondo il budget a disposizione
Se state sognando un biglietto di andata e ritorno per il Sud-est asiatico a meno di 200 euro, rimarrete delusi. Se non vi importa della destinazione, alcuni motori di ricerca di voli come Skyscanner, consentono di impostare una città in partenza e un intervallo di date, ma nessuna destinazione: in questo modo otterrete prezzi per destinazioni a cui potreste non aver pensato! È una delle funzioni più smart.
Ricerca compagnie aeree locali
Non stiamo parlando delle compagnie aeree a basso costo sopra menzionate in alcuni motori di ricerca di voli, ma di quelle locali che effettuano solo rotte meno popolari. Se volate soprattutto nel vostro paese, vale la pena cercare su Internet piccole compagnie aeree che potrebbero offrire buone tariffe. Tendenzialmente, quando vedete una tariffa buona, cogliete l’attimo! È improbabile che la tariffa scenderà in futuro se è già scontata.
Acquistate un pacchetto
Se avete anche bisogno di prenotare un alloggio e un’auto, potete risparmiare facilmente. La maggior parte dei motori di ricerca di voli, consente di prenotare un hotel, un’auto e servizi aggiuntivi insieme al vostro biglietto aereo economico. Ovviamente, non vi conviene, se anziché negli hotel, preferite andare con Airbnb e Couchsurfing per essere più vicini alla gente del posto. Se volete approfondire, cliccate qui.
Marzia Parmigiani
Potrebbe interessarvi inoltre:
E qui puoi leggere Articolo Repubblica Traveltherapists!
Ci Avete Letto In: 4.254