La stagione delle piogge, in Giappone, colpisce generalmente gran parte del paese all’inizio di giugno e dura in media cinque settimane.
Solo l’Hokkaido riesce a sfuggire alle precipitazioni.
Marzia in una giornata di pioggia a Tokyo
Tsuyu: la “pioggia di prugne” in Giappone
Conosciuta come 梅雨 (tsuyu) in giapponese, il kanji per la stagione delle piogge significa letteralmente “pioggia di prugne”, poiché coincide con la maturazione delle prugne.
Tuttavia, mentre il termine può evocare scene romantiche di un giardino zen o paesaggi pastorali immersi nella nebbia, la maggior parte dei giapponesi si preoccupa di come affrontare una realtà di vita quotidiana davvero umida.
Possiamo però dire, che le centinaia di ombrelli trasparenti che si muovono per le strade delle città, hanno qualcosa di poetico!
Come affrontano i giapponesi la stagione delle piogge?
Shibuya Crossing, Tokyo, in un giorno di pioggia
Tsuyu la stagione delle piogge in Giappone: la stagione delle piogge in Giappone crea kabi (muffa)
La combinazione di aria umida e umidità di risalita, crea un terreno fertile perfetto per il kabi (muffa) in questo periodo dell’anno.
Per tutelare vestiti e scarpe, solitamente i giapponesi investono in prodotti che assorbono l’umidità conosciuti come 湿 気 取 り (shikke tori) nelle farmacie, nei grandi supermercati e nei Nitori.
Quest’ultima è una catena di negozi a metà fra Ikea e Maisons du Monde, con spazio anche per il cibo.
Osaka, in un giorno di pioggia
Tsuyu la stagione delle piogge in Giappone: la cura della casa durante la stagione delle piogge in Giappone
Anche i futon sono terreno fertile per le muffe e la polvere.
Durante la stagione delle piogge, di giorno i giapponesi lo piegano e lo ripongono nell’armadio.
Nelle rare giornate di sole durante la stagione delle piogge, molti colgono l’occasione per arieggiare il futon sul balcone.
Una tradizione giapponese secolare che è uno spettacolo tipico in molti quartieri.
Anche i bagni in stile giapponese sono suscettibili alle muffe.
I giapponesi fanno largo uso di kankisen (ventilatori) ed il fatto di non avere finestre nei bagni, crea maggiore umidità.
Per asciugare la biancheria, la maggior parte dei bagni in stile giapponese ha un’asta sopra la vasca con una ventola sul soffitto, dove si stende il bucato bagnato.
I giapponesi sono soliti cambiare quotidianamente gli strofinacci e le spugne da cucina, almeno una volta alla settimana.
Tokyo in una giornata di pioggia
Tsuyu la stagione delle piogge in Giappone: uscire durante la stagione delle piogge in Giappone
Come minimo, è consigliabile portare un ombrello pieghevole compatto ed un piccolo asciugamano durante la stagione delle piogge, considerati i diversi acquazzoni.
I giapponesi a volte comprano impermeabili o mantelli di plastica.
Ce ne sono a pochissimo prezzo, in qualsiasi negozio ¥ 100.
I supermercati ed i negozi di accessori offriranno versioni più robuste. I genitori che accompagnano i figli a piedi, o giocano con loro all’aperto, solitamente si dotano di stivali da pioggia.
Tsuyu la stagione delle piogge in Giappone: Teru teru bōzu contro Amefushi durante la stagione delle piogge in Giappone
Se la pioggia non vi piace e confidate in una bella giornata di sole, potresti invece affidarti al Teru teru bōzu (てるてる坊主)da teru che significa brillare, e bōzu, monaco buddista.
E’ una piccola bambola, fatta di carta o tessuto bianco, rigorosamente a mano.
Solitamente la si appende alla finestra.
Si prega che impaurisca Amefushi, lo spirito della pioggia. Amefushi è acerrimo nemico dei bambini, perché non consente loro di andare fuori a giocare.
Teru teru bōzu, il pupazzo giapponese contro Amefushi, spirito della pioggia – fonte: Instagram
Infine, mentre la stagione delle piogge può sembrare infinita, di solito non piove tutti i giorni.
In più, molti giapponesi sono felici per come fioriscono le ortensie durante l’umido periodo della stagione delle piogge in Giappone!
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.