Indice
Una giornata a Tropea
Alzi gli occhi al cielo o muovi il tuo sguardo dal punto dell’orizzonte fino all’entroterra, fin dove riesci a vedere alle tue spalle. Quattro passi lungo corso Vittorio Emanuele o tutti insieme in spiaggia ai piedi del santuario della Madonna dell’Isola. Da qualsivoglia prospettiva la osservi, le meraviglie di Tropea sanno avvolgerti e coccolarti.Un tramonto dai colori caldissimi, il rumore incessante che avverti in centro.
L’andirivieni di turisti e vacanzieri (meta molto amata in Francia e in Germania): è il magnetismo della folla estiva che fa vibrare di gioia e curiosità.
Siamo nel bel mezzo della costa degli Dei, laddove le acque verdi e saline del Tirreno baciano spiagge e rocce della Calabria: è un tratto della provincia di Vibo Valentia, uno scorcio che a passarlo con lo sguardo sembra una pellicola anni ‘70.Sono stato da queste parti per poco meno di settantadue ore.
Arrivo qui con tutta la famiglia, tanto per non perdermi un solo attimo dell’inconfondibile caos algebrico che solo i bambini sanno regalare.Ci arriviamo in macchina perché siamo già in Calabria, versante jonico. L’impressione è molto buona: luogo che conosco ma che gioco a osservare e vivere da un angolo differente.
Solitamente con un approccio positivo e costruttivo puoi godere al massimo ogni singola esperienza…. e questo è un punto imprescindibile.
I costi contenuti di Tropea
Da questo punto di vista, è presto detto… e non c’è da svenarsi più di tanto.Costo giornaliero di una pensione/albergo, offerta prenotata con Booking, è di circa 80/90 euro (e mi riferisco a una famiglia di quattro persone, due bambini di 5 e 8 anni).
Trattamento bed&breakfast. Si trovano diverse opzioni e molto simili tra loro: io scelgo l’hotel La Perla, funzionale, pulito e con una ricca e ben fatta colazione.Poi… spiaggia libera: scelta dettata dagli scorci fruibili che sono incantevoli.
Se si preferisce: per ombrellone con sdraio e lettino, ad a agosto, siamo a 22/25 euro giornaliere con docce incluse. Prezzo destinato a scendere un po’ da qui in avanti.Per pranzo: uno dei tanti ristoranti presenti in centro.
Altrimenti piccole (e un po’ care, 10/15 euro) navette, disponibili anche da diversi alberghi o, in ultimo… un mezzo proprio.
Al ristorante tutto buono e pesce fresco e una spesa che per una famiglia di quattro persone può aggirarsi tra i 60 e i 90 euro. Non economico, ma senza dubbio non si grida allo scandalo!In serata optiamo per una focaccia “volante”… e qui davvero si spende poco poco.
Un itinerario perfetto per una meravigliosa giornata a Tropea.

Le coccole di Tropea
Per due giorni e mezzo abbiamo girato senza una meta precisa, tra le viuzze del centro e i negozi caratteristici, tra il santuario e i banchetti con le immancabili cipolle rosse.
Abbiamo guardato tutto e chiacchierato con persone diverse, abbiamo osservato i bambini chiedere un gelato e adulti e adolescenti fermarsi in terrazza per un selfie.
Ci siamo imbambolati per un tramonto e arrabbiati per un po’ di arroganza.
Una visitina in un negozio molto particolare per una simpaticissima maglietta personalizzata e una buona lettura in una bar con caffè e pasticcino al seguito.
È una bella esperienza che consigliamo anche, ad esempio, per il prossimo mese di settembre: meno fragore e confusione ma stessa godibilità.
Ivano Granato
Altro, in questo blog di viaggio:
La Calabria è Magna Grecia e non è “terra di mafia e terremoti“
La Casa di Carta: tutte le location di una serie dall’atmosfera globale
Come coltivare la resilienza ai tempi del Coronavirus
Vis a Vis El Oasis: tutte le location della serie