Usi e costumi in Giappone

Tempo di lettura: 7 minuti

Usi e costumi in Giappone.

Usi e costumi in Giappone

Lo dicono anche i viaggiatori più esperti: il Giappone è il paese dalla cultura più differente in cui si possa trovare un occidentale.
E anche se per adesso il Giappone ha riaperto solo a piccoli gruppi e non ai solo travellers, è giusto iniziare a prepararsi se avete in mente di visitare il Paese del Sol Levante.
Andare in questo paese, implica un po’ di preparazione, perché molti usi e costumi in Giappone, non sono per niente intuitivi o simili ai nostri.
Perciò se sarete – come speriamo – a breve diretti a Tokyo, ecco alcuni suggerimenti meno noti su come evitare passi falsi mentre siete lì e rispettare l’etichetta del paese del Sol Levante.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

Usi e costumi in Giappone traveltherapists osaka miglior blog di viaggio blog giappone il mio viaggio in giappone traveltherapists

Il wa: l’armonia sociale

La società giapponese, nota per il suo educato (e apparentemente semplice ordine), è fortemente dipendente da comportamenti inespressi volti a mantenere il “wa“: l’idea di armonia sociale.

Dimenticate l’idea di servizio mediocre: okyakusama wa kamisama, che si traduce direttamente in “gli ospiti sono dio”, è l’etica del servizio clienti svolto con dedizione in Giappone.

Alla base di questo trattamento divino, tuttavia, c’è il cuore e l’anima dell’ospitalità giapponese: Omotenashi.

Significa che il servizio dovrebbe venire dal profondo del cuore, senza alcuna pretesa.

In Omotenashi si declinano tutte le attività: dalla risposta con sincero interesse, alla pazienza nel servizio.

Hoshitouge, Niigata, Japan

Hoshitouge, Niigata, Japan

1) Usi e costumi in Giappone: non è prassi lasciare la mancia

Che voi andiate in Giappone per l’Hanami o per partecipare alle Olimpiadi estive di Tokyo, dovrebbe essere un sollievo sapere che la mancia non è consuetudine nel settore dei servizi del Giappone (è sempre bello risparmiare).
C’è chi dice che potrebbe anche essere offensiva.
Infatti i salari dei lavoratori provengono interamente dal valore attribuito ad un servizio eccellente, quindi non c’è bisogno di “fare aggiunte”.

giovani kimono il mio viaggio in giappone traveltherapists

2) Pagate in contanti? Utilizzate il piccolo vassoio

Comunemente, nei negozi giapponesi, troverete nei pressi della cassa un piccolo vassoio di plastica.

Meglio poggiare i soldi lì, che darli in mano al negoziante.

Infatti se si paga in contanti, è prassi comune è quella di mettere i propri soldi nel vassoio, piuttosto che consegnarli direttamente alla cassa.
Il resto, sarà restituito al cliente nello stesso modo.
Troverete anche i negozi senza vassoio; in tal caso, è accettabile consegnare i contanti direttamente alla cassa.

chinatown-notte-yokohama-il-mio-viaggio-in-giappone-traveltherapists-jpg

3) Usi e costumi in Giappone: evitate di mangiare o bere mentre camminate

Nella frenetica Tokyo, ci si potrebbe aspettare che mangiare e camminare sia un evento comune.
In realtà, non è un gesto molto amato. I giapponesi amano Ikkai ichi dousa: fare una cosa alla volta.

Usi e costumi in Giappone traveltherapists sushi miglior blog di viaggio blog giappone il mio viaggio in giappone traveltherapists

4) Non aprite la portiera del taxi

Nella capitale giapponese, è consigliabile utilizzare la vasta rete di trasporto pubblico.
Se optate comunque per un taxi, fate attenzione: le porte sono gestite dal conducente e si aprono automaticamente per i passeggeri.
All’arrivo a destinazione e dopo aver pagato la tariffa, l’autista attiverà nuovamente le porte per l’uscita dei passeggeri.
miglior blog di viaggio blog giappone il mio viaggio in giappone traveltherapists

5) Usi e costumi in Giappone: il silenzio è d’oro (e va rispettato)

Non vedevate l’ora di cantare canzoni italiane a squarciagola per deliziare i nipponici? Non è una buona idea.
Per i treni che viaggiano frequentemente fino al 200% della capacità durante gli orari di punta, il viaggio per un occidentale, può essere comunque un’esperienza stranamente tranquilla.
Mentre è consentito scrivere messaggi o giocare, avere conversazioni al cellulare è rigorosamente sconsigliato.
Persino la conversazione tra passeggeri è scoraggiata.
Il livello di stanchezza e di stress dell’impiegato tipico giapponese è davvero elevato; spesso queste persone desiderano solo riposare durante il tragitto.
Vale anche la pena notare che, mentre è accettabile scattare foto attraverso il finestrino, è sconsigliabile scattare foto di interni di vagoni ferroviari occupati, specialmente se sono presenti bambini o studenti.
metro tokyo il mio viaggio in giappone traveltherapists 1 miglior blog di viaggio blog giappone il mio viaggio in giappone traveltherapists

Marzia sulla metro a Tokyo

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

6) Non mangiare sui treni

Parte di ciò che mantiene immacolate anche le carrozze ferroviarie più trafficate è l’avversione generale a mangiare sui treni.
Mentre bere è generalmente accettabile, è considerato un gesto maleducato, mangiare a bordo dei treni. Se volete fare uno spuntino, è meglio fermarsi sui binari della stazione.
L’eccezione a questa regola avviene sugli Shinkansen, i treni ad alta velocità.
In effetti, è normale vedere i passeggeri con i loro splendidi  Ekiben (i bento venduti nelle stazioni ferroviarie) durante i viaggi a lungo raggio.

Usi e costumi in Giappone traveltherapists shinkansen miglior blog di viaggio blog giappone il mio viaggio in giappone traveltherapists

7) Usi e costumi in Giappone: scale mobili? Coda sul lato sinistro e marcia a destra

Per garantire un flusso regolare del traffico pedonale, soprattutto nelle stazioni ferroviarie più caotiche, la pratica quando si sale su una scala mobile a Tokyo è quella di stare sulla sinistra e camminare sulla destra.
Se pensate che sia complicato, vi diciamo che a Osaka, questa pratica è invertita.

miglior blog di viaggio blog giappone il mio viaggio in giappone traveltherapists

8) Non trovate bidoni per strada? Portate la spazzatura a casa

Dopo una lunga assenza, i bidoni della spazzatura indifferenziata e del riciclo, hanno fatto un lento ritorno nelle stazioni ferroviarie, nei parchi e in altri spazi pubblici del Giappone, negli ultimi anni.
Durante eventi di alto profilo, tuttavia, è comune vedere i contenitori della spazzatura chiusi come precauzione di sicurezza.
Se vi trovate in una zona senza contenitori per i rifiuti, la prassi più diffusa nel paese, è semplicemente quella di portare la propria spazzatura a casa o in hotel, per un corretto smistamento e smaltimento.

Speriamo che questa piccola guida sull’etichetta giapponese, possa aiutarvi nella vostra avventura nel paese del Sol Levante!

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

 FOTO: Credit by Depositphotos.com

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Tokyo tra le prime dieci città più sicure al mondo per i viaggi nel 2023

 

Come stanno seduti i giapponesi? Seiza Agura e altri modi di sedersi in Giappone

Diffondi il verbo!