Vacanze di Natale a Londra

Tempo di lettura: 7 minuti

Natale a Londra.

Londra in tutte le stagioni

Londra sa regalare soggiorni meravigliosi in qualsiasi momento dell’anno, noi di Traveltherapists, la conosciamo bene perché ci andiamo diverse volte l’anno. Sicuramente non è una città economica, ma sfruttando alcune conoscenze e imparando dall’esperienza, è possibile risparmiare davvero tanti soldi. Se avete il sogno di passare le vacanze di Natale a Londra, siete nel posto giusto. Prima di tutto, però un po’ di consigli generali.

Decorazioni natalizie a Covent Garden – Ph. Marzia Parmigiani

Natale a Londra: i periodi più e meno costosi

Londra ha periodi particolarmente intensi con tariffe alberghiere altissime. Per esempio, giugno, durante il Chelsea Flower Show, Ascot e Wimbledon, e le settimane della moda di febbraio e settembre.

A parte questo, le tariffe sono tendenzialmente meno costose la domenica sera quando i voli sono meno affollati.Il costo di una stanza, può variare davvero tanto, fino alla metà del prezzo, rispetto a un altro giorno della settimana e alcuni hotel offrono addirittura upgrade gratuiti.

La guida Time Out London (vi consigliamo di scaricare l’app), incoraggia a visitare alla fine di agosto o in qualsiasi momento a novembre. Voli e hotel sono meno costosi e si svolgono numerosi eventi degni di nota e gratuiti. Uno dei più grandi festival di strada in Europa, il carnevale di Notting Hill, è ad agosto.

Notting Hill Carnival Ph. Marzia Parmigiani

Non vi abbiamo convinto a cambiare periodo? Volete proprio andare per le feste natalizie? Bene, se volete proprio passare le vacanze di Natale a Londra, allora vi diamo alcune dritte per risparmiare, ma considerate che sarà una vacanza non cheap o alla portata di tutti.

Albero di Natale agli Stables Market – Ph. Marzia Parmigiani

Vacanze di Natale a Londra

Il periodo natalizio a Londra ha ispirato le basi per i preziosi romanzi di Charles Dickens e molti altri romanzi di successo. Quest’anno, molti luoghi della città offrono ai viaggiatori modi memorabili per vivere le tradizioni di vacanza più amate della Gran Bretagna.
In questo periodo dell’anno, l’atmosfera è davvero unica. I mercatini, l’intrattenimento festivo, i canti dei carollers per le strade. Insomma poter passare le vacanze di Natale a Londra, è un’esperienza che dovremmo fare tutti almeno una volta nella vita. Carnaby Street sarà vestita a festa, così come le note Oxford Street, Bond Street e Regent Street.

Decorazioni natalizie – Ph. Marzia Parmigiani

A Leicester Square, gli artisti di strada vi intratterranno con show a offerta libera e se avete un budget che lo consente, informatevi e prenotate (con largo anticipo mi raccomando), per poter assistere ad uno dei tanti musical del West End.

Festival di Luci a Leicester Square – Ph. Marzia Parmigiani

Natale a Londra: abbattere i costi: voli, alloggi e trasporti

Voli

Una volta che avete prenotato il volo ad un prezzo decente, siete a buon punto. Ovvio che se volete passare le vacanze di Natale a Londra quest’anno, avreste già dovuto prenotare il volo. Se avete molto tempo a disposizione, valutate anche soluzioni con cambi, certo vi sbatterete di più, ma se potete risparmiare e avete il tempo per farlo, perché no?

Portobello Road Market – Ph. Marzia Parmigiani

Natale a Londra: alloggi

Riguardo all’alloggio, a parte i vari siti per prenotare hotel, vi suggeriamo anche di controllare Airbnb (per ricevere lo sconto clicca qui) o alternative di couchsurfing, per essere ospitati gratis o quasi. Vuoi approfondire? Clicca qui.

Camden Town a Natale – Ph. Marzia Parmigiani

Se optate invece per il classico hotel, armatevi di una mappa della tube di Londra e controllate il tragitto. Spesso sulla stessa linea, ma alla periferia, gli alloggi sono molto più scontati. Un esempio? Supponiamo vogliate stare sulla Central (la linea rossa centrale). Cercare un hotel sulle fermate della Central, ma più esterne rispetto al centro, vi permetterà un buon alloggio con un risparmio almeno del 20% sul vostro soggiorno. Ed in 15 minuti sarete comunque nel famoso square mile. Non ci credete? Fate una prova.

Trasporti

Adesso vi sveliamo un segreto. Forse sapete quanto siano costosi i trasporti a Londra. Molti si basano sulla Oyster Card, pensando sia la card per viaggiare più smart, ma non è così. Sapete che si può pagare con la carta di credito normale?

E sapete che alcune carte, vi fanno spendere ancora meno delle classiche e sono a costo zero e senza commissioni? Noi di Traveltherapists, abbiamo scelto Hype (clicca qui per ricevere 10 euro in omaggio).

La carta si passa sul tornello, dove c’è il tondo giallo con il simbolo bianco della carte al centro, e appena passati vi arriverà una notifica dell’app che vi comunicherà ciò che avete appena speso. In questo modo risparmierete tantissimo, circa il 30% di quello che spendereste in altri modi e avrete il monitoraggio costante di ciò che spendete.

Pasti smart

Se avete un angolo cottura nel vostro alloggio, vi consigliamo di cenare in casa. Certo, siete in ferie dopotutto e quindi qualche cenetta fuori, concedetevela. Però fare la spesa nei supermarket inglesi, vi consente comunque di provare il loro cibo, senza spendere troppo. Noi abbiamo fatto così a capodanno 2019 ed è stato super divertente e conveniente!
Considerate anche, che verso sera i negozi di alimentari inglesi buttano quintali di cibo (lo abbiamo visto con i nostri occhi), e sappiate che se andate a fare la spesa sotto sera, molti prodotti saranno super scontati! Provate anche la spesa a Chinatown a Soho, troverete delle chicche!

Chinatown a Natale – Ph. Marzia Parmigiani

A Natale, molti inglesi prenotano ristoranti e pranzano fuori con tutta la famiglia. Volete sperimentare questa tradizione? Allora vi consigliamo il nostro amatissimo Founders Arms a Southwark. Potete addirittura prenotare il vostro tavolo dal sito Founders Arms Londra.
In alternativa, vi consigliamo anche il Fish ‘n Chips di Poppies. Per info: https://poppiesfishandchips.co.uk/

Il fish ‘n chips di Poppies – Ph. Marzia Parmigiani

Natale a Londra: mercatini ed escursioni nel gusto

Ci sono molte tradizioni in questo periodo dell’anno e lo shopping è uno di questi. Durante le vacanze, Londra ospita numerosi mercatini di Natale come Covent Garden, Winter Wonderland a Hyde Park e il mercato invernale di Southbank Centre. Molte compagnie organizzano diverse gite ed escursioni per conoscere al meglio il territorio.

Mercatino a Southbank – Ph. Marzia Parmigiani

Natale a Londra: gita alle terme su treno d’epoca

Il 4 dicembre, per esempio, il Belmond British Pullman coinvolgerà i visitatori in un esperienza unica. Un viaggio di andata e ritorno in treno dalla stazione Victoria di Londra per trascorrere la giornata a Bath (famosa località termale) e godere del suo Christmas Market.

Un brunch di tre portate viene servito a bordo nelle carrozze antiche restaurate del treno prima che gli ospiti scendano per visitare una delle città più panoramiche della Gran Bretagna. Al mercato troverete regali fatti localmente e potrete assaggiare prelibatezze festive come torte e vin brulé, in oltre 200 bancarelle e chalet.

Elina al Camden Lock Market a Natale

Natale a Londra: i mercati in città ed i Grandi Commerciali

Preferite restare in città? Da Camden Town a Portobello, dalle vie patinate del centro ai grandi magazzini classici di Londra come Harrods, Libertys, Selfridges e Fortnum & Mason, ce n’è davvero per tutti i gusti e tutte le tasche. Se non ne avete mai sentito parlare, vi consigliamo i mercatini vintage e a buon mercato di Shoreditch e Brick Lane. Per approfondire, clicca qui.

Albero di Natale di Tiffany & Co. Ph. Marzia Parmigiani

Natale a Londra: spettacoli gratuiti

Se non volete spendere, sarà comunque meraviglioso ammirare gli allestimenti delle feste natalizie, che spesso sono concepiti da veri e propri artisti e designers.
Per esempio, Selfridges London, ha svelato le sue finestre futuristiche ispirate alle fiabe e gli arredi in-store con il tema “A Christmas For Modern Times”.  A partire dal 12 dicembre, i clienti possono assistere a uno spettacolo di luci giornaliero di 15 minuti con l’albero di Natale, fatto tutto di specchietti. Si può ammirare alle 19:00 nei giorni feriali; alle 16:00 nei fine settimana.

Apple Market a Covent Garden – Ph. Marzia Parmigiani

Natale a Londra: perdetevi

Il nostro ultimo consiglio è perdetevi e lasciatevi ispirare. Ognuno di noi ha diverse sensibilità e diversi modi di emozionarsi, quindi metteteci del vostro. Soffermatevi dove sentite di farlo e tralasciate itinerari che non v’ispirano davvero, anche se sono mainstream. Londra è pronta ad accogliervi e stupirvi!

Hotel Natale Londra? Ecco alcuni hotel di Londra selezionati da Traveltherapists

Alcuni suggerimenti di alloggio!

Classic Studio Lytham Up London

Best Western Plus London Wembley Hotel

Club Quarters Hotel Covent Garden Holborn, London

Antoinette Hotel Wimbledon

Club Quarters Hotel London City, London

Roomspace Serviced Apartments – The Courtyard

Modern, peaceful flat in the heart of Wimbledon

Club Quarters Hotel St Paul’s, London

St Giles London – A St Giles Hotel

Club Quarters Hotel Trafalgar Square, London

Best Western Mornington Hotel Hyde Park

Holiday Inn Express Earls Court, an IHG Hotel

The Cleveland

Radisson Blu Edwardian Kenilworth Hotel

Keystone House

Hux Hotel, Kensington

firma marzia parmigiani

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Londra e la Regina: cronaca di un mondo senza Elizabeth II

 

Cose non turistiche da fare a Londra: guida agli itinerari alternativi della capitale inglese

 

Dintorni di Londra: 6 città inglesi da raggiungere in treno per una gita

 

Cosa è lo Slow Tourism?

Diffondi il verbo!