“Van Gogh. I colori della vita”. La mostra a Padova

Tempo di lettura: 3 minuti

“Van Gogh. I colori della vita”. La mostra a Padova

Al centro culturale Altinate San Gaetano di Padova, arriva una mostra destinata ad essere uno degli eventi più importanti del 2020: “Van Gogh. I colori della vita”.
La mostra a Padova, inizierà il 10 ottobre 2020 per durare fino all’11 aprile 2021. L’esposizione, curata dallo storico dell’arte Marco Goldin, raccoglie 125 opere, tra cui 80 di Vincent Van Gogh.
Grande esperto di Van Gogh, Goldin presenta oltre alle opere di Van Gogh, anche capolavori di altri artisti contemporanei, che in un modo o nell’altro, hanno subito l’influenza dall’arte del celebre artista olandese. Da Gauguin a Bacon; passando da Seurat  a Pissarro; a Delacroix a Courbet. Abbiamo anche la presenza dei giapponesi Hirishige e Kanisada.
Il focus dell’allestimento, ripercorre la carriera del grande pittore fiammingo tramite le tele che raccontano le della sua vita, dal Belgio all’Olanda, dall’Inghilterra alla Francia.

Perché Van Gogh piace così tanto al pubblico?

I dipinti viscerali, vibranti e difficili, della vita di Vincent Van Gogh, che lo hanno portato a suicidarsi all’età di 37 anni nel 1890, hanno avuto un fascino senza eguali sul pubblico.
Uno spettacolo, quello di Van Gogh, di un artista in grado di adattare l’Impressionismo alle atmosfere parigine e poi alla Provenza, passando per le le ambientazioni anglosassoni.
Singolare, la sua prolifica corrispondenza, (circa 800 lettere) che ha scritto quasi ogni giorno al fratello Theo e ad altri artisti. Questo è stato fondamentale affinché il pubblico si legasse a lui. In effetti, sappiamo esattamente quali fossero i suoi pensieri, le sue preoccupazioni, le sue ossessioni.
L’idea che Van Gogh creasse opere eccezionali tramite impeti di follia non è affatto vero. Ogni qual volta si ha la possibilità di leggere i suoi scritti e la sua corrispondenza, è molto chiaro l’impegno metodico per padroneggiare il mestiere.
Van Gogh stava cercando di diventare un artista e aveva il tipo di lotte interiori, che tutti gli artisti hanno.
Il magnetismo di Van Gogh, fa sì che i pubblico possa identificarsi con la persona e quindi anche con l’arte. Le recenti ricerche su capitoli meno noti della vita di van Gogh, come il suo periodo in Gran Bretagna, ci hanno fornito un’immagine più completa dell’artista, sostituendo lentamente la vecchia visione di un uomo selvaggio la cui arte proveniva direttamente dall’anima, anche se ci vorrà molto tempo per scardinare questo pregiudizio.

Non solo una monografia

In mostra a Padova, troverete anche il famoso autoritratto, l’immagine scelta inoltre per promuovere l’esposizione.

“Van Gogh. I colori della vita”, non si ferma solo ad un approccio monografico, ma presenta approfondimenti per collocare l’opera del meraviglioso artista fiammingo in una cornice inusuale. Dalle miniere del Borinage in Belgio al Brabante olandese, fino al periodo francese, la mostra consente un’immagine davvero approfondita.

Informazioni utili

Dove e quando

“Van Gogh. I colori della vita”. La mostra a Padova: presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova. Via Altinate, 71.

Dal 10 ottobre 2020 all’11 aprile 2021.

Per info: http://www.altinatesangaetano.it/

Marzia Parmigiani
Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!