Indice
Viaggi accessibili Giappone guida turisti disabili.
Viaggi accessibili in Giappone: una guida per turisti disabili
Il Giappone è un paese costantemente in movimento, in continua evoluzione e progresso. In passato, fino al 2000, l’accesso ai treni in terra nipponica richiedeva un’ampia pianificazione, comprese chiamate anticipate e disposizioni per l’assistenza sulle scale. I viaggiatori con disabilità a volte dovevano scendere alcune fermate in anticipo e risolvere in autonomia se la loro destinazione non disponeva di una stazione accessibile. Le camere d’albergo accessibili ai disabili erano praticamente inesistenti.
Tuttavia, i tempi sono cambiati. Oggi l’accessibilità è notevolmente migliorata. I viaggi in treno sono più convenienti, con gli ascensori prontamente disponibili e la maggior parte delle stazioni è ora accessibile (anche se nelle aree rurali la situazione può variare). Molti hotel ora offrono camere “senza barriere”, rivolte ai viaggiatori con disabilità. Anche i parchi pubblici hanno servizi igienici designati per persone con bisogni speciali. In questo articolo parleremo di viaggi accessibili in Giappone: una guida per turisti disabili.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, suggeriamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Accessibilità per disabili in Giappone
Nonostante questi sviluppi positivi, è importante riconoscere che il Giappone, come qualsiasi altro posto al mondo, deve ancora affrontare problemi di accessibilità. Nelle nostre risorse, ci sforziamo di fornire informazioni complete su hotel accessibili, descrizioni delle destinazioni e opzioni di trasporto adatte ai disabili.
Questo progetto è in continua evoluzione e accogliamo con favore il tuo contributo. Se non riesci a trovare le informazioni di cui hai bisogno o hai cose preziose da condividere, per favore, faccelo sapere e faremo del nostro meglio per mantenere questo articolo aggiornato.
Viaggi accessibili Giappone guida turisti disabili: specifiche della sedia a rotelle
Sedie a rotelle giapponesi
Il Giappone vanta una gamma di sedie a rotelle di produzione nazionale, alcune delle quali progettate da aziende rispettabili come Yamaha e Panasonic. A causa dei limiti di spazio del paese, è emerso un tipo unico di sedia a rotelle, che combina funzioni manuali ed elettriche. Queste sedie a rotelle ibride mantengono la struttura leggera e compatta delle sedie a rotelle manuali, pur incorporando ruote appositamente progettate con motori incorporati, offrendo una mobilità limitata a velocità tipicamente intorno ai 6 km/h con una portata ridotta. Questo design si allinea perfettamente con il paesaggio e le preferenze culturali del Giappone.
Sedie a rotelle occidentali
Tuttavia, vale la pena notare che molte sedie a rotelle straniere potrebbero non adattarsi comodamente a determinati spazi. La principale sfida affrontata dagli utenti di sedie a rotelle elettriche ruota attorno ai corridoi stretti e allo spazio limitato in vari negozi e ristoranti. Di conseguenza, visitare ristoranti o esplorare la merce in alcuni negozi potrebbe richiedere di passarli o ammirarli fuori dalla finestra.
Fortunatamente, il Giappone ha investito notevoli sforzi nella costruzione di rampe nella maggior parte delle aree, con conseguenti esperienze di accessibilità fluide nei principali centri. Adattamenti intelligenti e culturalmente appropriati, come la rampa di legno, soprattutto nei templi, sono state integrate. Tutti i marciapiedi in Giappone hanno dei “tagli” per l’accessibilità, ma come accade in qualsiasi paese, alcuni potrebbero occasionalmente essere troppo ripidi. Nelle strade più piccole, i marciapiedi potrebbero essere assenti e i pedoni spesso condividono la strada con le auto.
Viaggi accessibili Giappone guida turisti disabili: ascensori
Negli ultimi 15 anni, il Giappone ha compiuto notevoli progressi nell’adattare e incorporare ascensori in varie località. Anche i punti di riferimento storici, come il Tempio Senso-ji ad Asakusa, ora hanno ascensori ben integrati.
Molti ascensori nelle aree ad alto traffico sono stati dotati di pulsanti di priorità, progettati per chiamare l’ascensore più accessibile per gli utenti su sedia a rotelle. Questi pulsanti sono posizionati a un livello inferiore e disposti orizzontalmente, eliminando la necessità per gli utenti di raggiungere l’alto.
Sebbene la maggior parte degli ascensori sia ben progettata per l’accessibilità, esistono alcune situazioni unicamente giapponesi. Negli edifici più piccoli, gli ascensori possono essere piccoli come una sedia a rotelle, rendendoli poco pratici o richiedendo abilità di manovra eccezionali per essere utilizzati.
Un altro problema che si presenta occasionalmente sono gli ascensori situati in cima ad alcune scale. È interessante notare che il codice edilizio del Giappone impone che qualsiasi edificio di quattro piani debba avere un ascensore, ma sembra non specificarne l’ubicazione. Tuttavia, queste sfide sono più diffuse negli edifici più piccoli e nelle aree più vecchie.
Tenji Blocks: migliorare l’accessibilità in Giappone
Il Giappone è orgoglioso del suo ruolo pionieristico nello sviluppo di pavimentazioni tattili per persone con disabilità visive. I primi blocchi tattili, noti come “blocchi tenji” o “blocchi braille”, furono introdotti a Okayama City nel 1967 e da allora sono diventati un fenomeno globale. Questi blocchi possono essere trovati in tutto il Giappone e sono di due tipi: linee allungate che indicano la direzione di un percorso e piccoli cerchi che indicano punti di avvertimento come la fine di un percorso o binari del treno. Oltre alla pavimentazione tattile, il Giappone ha ampiamente implementato il braille per i non vedenti. Tuttavia, è importante notare che il braille giapponese utilizzato è diverso dal braille italiano e potrebbe non essere leggibile dagli utenti braille occidentali.
Viaggiare in treno da soli è facilitato per le persone con disabilità visive che possono richiedere assistenza al personale di stazione durante il passaggio attraverso le biglietterie. Un membro dello staff li guiderà al treno e si coordinerà con il personale della stazione di destinazione per garantire un viaggio senza interruzioni.
Viaggi accessibili Giappone guida turisti disabili: Lingua dei segni, abbracciare la lingua dei segni giapponese (JSL)
In Giappone, le persone con problemi di udito usano la lingua dei segni giapponese (JSL) per comunicare, che differisce dalla lingua dei segni italiana (LIS). Sebbene il riconoscimento per JSL sia stata una battaglia in salita, il “Basic Act for Persons with Disabilities” approvato nel 2011 riconosce ufficialmente JSL come lingua. In particolare, i sostenitori di JSL includono Kiko Princess Akishino della famiglia imperiale giapponese, un’esperta interprete del linguaggio dei segni, e Rie Saito, un importante politico che ha documentato la sua vita come hostess di club con problemi di udito.
JSL, come altre lingue dei segni, comprende segni per nomi, verbi, aggettivi e vari componenti della frase, compresi tempo e negazione.
“Mouthing” o 口話 (ko-wa) è un aspetto essenziale, in cui i firmatari pronunciano la parola che stanno firmando per distinguere tra concetti simili. Le espressioni facciali svolgono un ruolo significativo nel trasmettere il significato e sono stati introdotti anche i gesti fonetici, utilizzati principalmente quando si discute di nomi stranieri.
A causa dell’influenza della lingua giapponese scritta, molti segnanti spesso scrivono caratteri nell’aria per trasmettere nomi, luoghi o differenziare tra i tanti omonimi.
Viaggi accessibili Giappone guida turisti disabili: inclusività nei servizi igienici, bagni multiuso in Giappone
Sebbene il Giappone possa essere rinomato per i suoi servizi igienici ad alta tecnologia con varie funzioni, eccelle anche nella fornitura di servizi igienici multiuso che soddisfano esigenze diverse. A differenza di molti paesi che offrono spazi più grandi sul retro dei servizi igienici, il Giappone dispone di servizi igienici multiuso tra le strutture per uomini e donne. Questi spaziosi servizi igienici sono dotati di corrimano, sacche per stomia e fasciatoi di dimensioni standard (sebbene gli standard possano variare). Tuttavia, potrebbero mancare di schienali, ponendo sfide per le persone con difficoltà di equilibrio.
I servizi igienici multiuso possono essere trovati in tutto il Giappone, con quasi tutte le stazioni ferroviarie, i centri commerciali, gli spazi pubblici, le attrazioni, i musei e molte destinazioni turistiche che forniscono queste strutture accessibili. L’impegno del Giappone per la sicurezza e la pulizia estende la disponibilità di servizi igienici multiuso anche ai parchi locali.
Insomma, il Giappone è un paese ricco di cultura, natura, tecnologia e cucina. Offre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore, compresi quelli con disabilità. Sebbene l’accessibilità sia migliorata negli ultimi anni, il Giappone presenta ancora alcune sfide per i visitatori disabili.
Facciamo un riassunto.
Viaggi accessibili Giappone guida turisti disabili: arrivare in Giappone
La maggior parte dei principali aeroporti in Giappone ha caratteristiche di accessibilità come rampe, ascensori e servizi igienici accessibili. Al momento della prenotazione dei voli, richiedere in anticipo l’assistenza per la sedia a rotelle, se necessario. Alcune compagnie aeree potrebbero richiedere la documentazione medica per i passeggeri che necessitano servizi per sedie a rotelle. Gli aeroporti di Narita, Haneda e Kansai dispongono tutti di bus navetta dotati di ascensori per sedie a rotelle per il trasporto dei passeggeri tra i terminal.
Treni e metropolitane
L’esteso sistema di treni e metropolitane del Giappone facilita gli spostamenti in città e tra le destinazioni. Quasi tutte le stazioni ferroviarie e della metropolitana dispongono di ascensori o rampe e le stazioni più grandi dispongono di servizi igienici accessibili alle sedie a rotelle. Cerca il simbolo della sedia a rotelle sulle mappe delle stazioni che indicano gli ingressi accessibili. Richiedi assistenza agli uffici di stazione se hai bisogno di aiuto per l’imbarco o lo sbarco.
I principali operatori ferroviari come JR East e Tokyo Metro offrono assistenza ai passeggeri disabili, tra cui aiuto per salire a bordo dei treni, servizi di trasporto bagagli e guida dei passeggeri ai treni in coincidenza. I titolari di Japan Rail Pass possono anche richiedere assistenza telefonicamente o tramite e-mail in anticipo. Le ferrovie private possono avere diverse sistemazioni di accessibilità, quindi verifica con ciascun operatore.
Viaggi accessibili Giappone guida turisti disabili: Autobus
La maggior parte degli autobus urbani in Giappone ha pavimenti bassi e sistema per facilitare l’ingresso. I posti a sedere prioritari vicino ai varchi d’ingresso sono designati per passeggeri anziani, in stato di gravidanza o disabili. Alcune linee di autobus offrono veicoli accessibili in sedia a rotelle su richiesta, anche se questi devono essere prenotati in anticipo. App come Navitime semplificano la pianificazione di percorsi di autobus accessibili in città come Tokyo e Osaka.
Taxi
I taxi giapponesi sono generalmente accessibili alle sedie a rotelle, dotati di rampe idonee su richiesta. Specificare al momento della prenotazione se è necessario un veicolo accessibile alle sedie a rotelle. I taxi jumbo più grandi possono ospitare più persone su sedia a rotelle. App come JapanTaxi ti consentono di richiedere veicoli accessibili e di includere le tue esigenze di mobilità al momento della prenotazione.
Viaggi accessibili Giappone guida turisti disabili: Alloggio
Trovare un alloggio accessibile in Giappone è diventato più facile grazie alla nuova legislazione e alla maggiore consapevolezza. Gli hotel più grandi di solito dispongono di camere accessibili, anche se il numero disponibile potrebbe essere limitato. I ryokan (locande tradizionali) e gli hotel più piccoli potrebbero non avere opzioni accessibili. Coloro che hanno problemi di mobilità dovrebbero informarsi direttamente sull’accessibilità delle camere al momento della prenotazione degli alloggi.
Risorse come Accessible-Japan.com mantengono elenchi di hotel e ryokan con camere accessibili, elencati per regione. Il sito giapponese di prenotazione di hotel ti consente di filtrare i risultati in base alle caratteristiche di accessibilità. Grandi catene come Prince Hotels hanno pagine dedicate per le loro strutture senza barriere.
Visite e attrazioni
Molti siti turistici in Giappone hanno introdotto miglioramenti per i visitatori disabili negli ultimi anni. Templi, santuari, musei e parchi possono avere ingressi accessibili, ascensori, rampe o guide in braille/caratteri grandi. Alcune strutture offrono sedie a rotelle o dispositivi di assistenza gratuitamente oppure a noleggio. Tuttavia, l’accessibilità varia notevolmente a seconda della posizione. Contattare i siti in anticipo per verificare le disposizioni sull’accessibilità.
Attrazioni popolari come la Tokyo SkyTree, l’acquario di Osaka e il museo ferroviario di Kyoto offrono noleggio di sedie a rotelle e servizi igienici accessibili. Servizi come Audio Guide Japan hanno audioguide a noleggio in vari siti per migliorare l’accessibilità. L’isola di Miyajima vicino a Hiroshima fornisce carrelli motorizzati per il trasporto intorno all’isola.
Aree come il quartiere Asakusa di Tokyo e la via dello shopping Dotonbori di Osaka hanno marciapiedi accessibili alle sedie a rotelle. Le aree storiche come il quartiere Gion di Kyoto hanno strade strette che possono essere difficili da percorrere. Anche le destinazioni rurali pongono sfide, ma i miglioramenti sono in corso. Sii flessibile e adatta i piani in base all’accessibilità in ogni sito.
Risorse
Sono disponibili diverse risorse per aiutare a pianificare i viaggi e trovare informazioni sull’accessibilità in Giappone:
– Accessible-Japan.com – Guida in lingua inglese all’accessibilità in Giappone. Ha elenchi di strutture accessibili.
– Tokyo accessibile – Guide dettagliate sull’accessibilità a Tokyo e nelle aree circostanti.
– Japan Accessible Tourism Center – Risorsa governativa che fornisce la certificazione di accessibilità per le strutture. Il sito ha elenchi di luoghi certificati.
– Sunrise Medical Japan – Noleggia attrezzature per la mobilità e assiste il coordinamento dei viaggi accessibili in Giappone.
– Tokyo Free Guide – Le guide volontarie a Tokyo forniscono assistenza per spostarsi in città ai turisti con disabilità o bisogni speciali.
Viaggi accessibili Giappone guida turisti disabili: miglioramenti recenti
Negli ultimi anni, il Giappone ha intrapreso campagne per migliorare l’accessibilità grazie a Olimpiadi e Paralimpiadi del 2021 a Tokyo. Il Giappone ha promulgato nuove leggi sull’accessibilità nel 2006, poi ha adottato una strategia nazionale per migliorare l’accessibilità nel 2012.
I recenti aggiornamenti includono più taxi accessibili alle sedie a rotelle, strutture migliorate negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie, nuove rampe e ascensori nei siti turistici e misure di accessibilità nel sistema della metropolitana di Tokyo. Il governo ha fissato l’obiettivo che tutti i luoghi di nuova costruzione siano privi di barriere entro il 2024.
Sebbene il Giappone abbia ancora margini di miglioramento, ha fatto passi da gigante nell’accessibilità delle strutture turistiche, dei trasporti e delle infrastrutture. Con ulteriori progressi grazie alle recenti Olimpiadi, il Giappone sta diventando sempre più una destinazione amichevole per i viaggiatori con disabilità.
Viaggi accessibili Giappone guida turisti disabili: suggerimenti per i viaggiatori
Con un po’ di pianificazione preliminare, conoscenza dei servizi di accessibilità e flessibilità, i viaggiatori con disabilità possono fare un viaggio gratificante in Giappone:
– Ricerca accuratamente le destinazioni e contatta direttamente i luoghi per l’accessibilità.
– Concediti più tempo per spostarti tra le posizioni: l’accessibilità varia notevolmente.
– Viaggia con un accompagnatore se hai bisogno di una significativa assistenza alla mobilità.
– Prendi in considerazione il noleggio di una sedia a rotelle o di un dispositivo di mobilità per lunghe giornate di visite turistiche.
– Scarica app di trasporto pubblico con funzionalità di accessibilità e pianificazione del percorso.
– Fai tradurre frasi essenziali per chiedere aiuto se necessario.
– Prendi in considerazione la possibilità di soggiornare vicino ai principali snodi di trasporto per una più facile accessibilità in città.
– Fai le valigie per facilitare la mobilità – usa i servizi di consegna per spedire i bagagli in anticipo.
– Porta copie di informazioni mediche critiche in caso di emergenze.
La linea di fondo
In questo articolo abbiamo discusso viaggi accessibili in Giappone: una guida per turisti disabili. Mentre il Giappone richiede ancora uno sforzo per i viaggiatori disabili, un viaggio gratificante e memorabile è certamente possibile con l’atteggiamento e i preparativi giusti. Non lasciare che i problemi di accessibilità ti impediscano di sperimentare la ricca cultura e la calda ospitalità che il Giappone ha da offrire!
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel
HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
Giappone: alla stazione di Shinjuku nuovo traduttore istantaneo trasparente futuristico
Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?
I torii più iconici del Giappone
5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio
Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?
Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno
Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile
Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona