Viaggiare come un abitante del luogo

Tempo di lettura: 5 minuti
Le vacanze sono fantastiche ed essere un turista va bene.  E se vuoi approfondire?  Cosa succede se si desidera scrollarsi di dosso i limiti della pratica turistica e vivere un posto come fanno gli abitanti locali?
In questo articolo vi daremo suggerimenti per viaggiare come un abitante del luogo che state visitando.
Come si può viaggiare concedendosi di essere assorbiti nella cultura il più possibile, senza peccare di invadenza, essendo educati e rispettosi?
viaggiare come un abitante del luogo
Negli ultimi quattro anni, abbiamo davvero visitato tanti luoghi. A volte, alcuni ti entrano dentro e speri di tornarci al più presto, altre non sembri capire più di tanto le regole del luogo.
Anche voi potete viaggiare come un abitante del luogo che state visitando.

Dove andare

Sentite di amare un luogo? Fate del vostro meglio per passarci del tempo. I suggerimenti di Traveltherapists, vi aiuteranno a vivere come un abitante del luogo, ovunque vi troviate. 

Certo, ci sono luoghi in cui è molto più facile vivere come un abitante locale, rispetto ad altri.

Pensate sia costoso? Certo, riuscirete a stare di più a Bangkok rispetto a Tokyo, o a Granada, rispetto a Parigi, ma è possibile vivere ad un costo ragionevole in qualsiasi città.
E spesso, viaggiare come un abitante del luogo, rende l’esperienza meno costosa, poiché eviterete tutte quelle trappole per turisti che spesso rovinano le vacanze.
Viaggiare come un abitante del luogo
L’altra cosa da considerare è se sarà facile vivere lì in generale. La gente del posto è accogliente?
Ci sono negozi di alimentari nelle vicinanze?
Le sistemazioni sono convenienti e desiderabili per voi?
Alcuni posti, raggiungono la popolarità per quanto costano. Esempi? Londra, Parigi e Hong Kong.
Questo non significa che non possiate andare a Londra, Parigi o Singapore con un budget limitato.
Si tratta solo di ridurre il tempo di permanenza.

Scegliere in base al budget

Scegliere la destinazione in base al budget è un’opzione, presumendo che non abbiate già in mente un’esperienza in un luogo specifico.
Ad esempio, potrebbe essere una sfida, anche se non impossibile, vivere a 50 euro al giorno a Tokyo, incluso l’alloggio.
A Bagkok, o a Kuala Lumpur, invece, è abbastanza difficile spendere più di 50 euro al giorno.
Eppure entrambe le città offrono panorami incredibili e cibo straordinariamente buono.
Viaggiare come un abitante del luogo

Scegliere alternative vicine

Londra può essere molto costosa, ma altre regioni sono più convenienti e potrebbero comunque soddisfare la vostra voglia di Inghilterra (ad esempio Oxford, Bristol, Nottingham e Manchester).

Come regola generale, le città più conosciute in un paese sono generalmente le più costose.

Come raggiungere un luogo (e tornare)

Il costo maggiore per ogni viaggio è solitamente il volo.
Cercate di risparmiare preventivamente per prolungare il più possibile la vostra avventura.
A parte lo stra-conosciuto Google Flights, dove avrete una vasta gamma di opzioni, incluso un modo per vedere le destinazioni più economiche dal vostro aeroporto più vicino, esistono diverse app e siti per cercare il volo più conveniente (Momondo, Expedia, Hopper, etc.)

Quantificare il budget

Dopo aver sottratto il prezzo del vostro volo dal budget, dovete valutare quanto tempo potete dedicare al viaggio.
Per la maggior parte delle persone questo sarà limitato da circostanze personali, come le ferie disponibili, ovviamente.
Nelle città meno costose, probabilmente potreste cavartela spendendo 30 euro al giorno o meno.

Valutate il picco di prezzo del luogo in cui andate

L’Europa ad agosto, sarà molto più costosa rispetto alla primavera o all’autunno.
La maggior parte dei luoghi ha una stagione “impegnativa” che dovrebbe essere facile da scoprire.
Noi amiamo particolarmente viaggiare durante le mezze stagioni, giusto prima, o subito dopo, il picco di stagione.
Il meteo sarà in gran parte simile a quello dell’alta stagione.
Ad esempio, la Spagna meridionale a settembre è ancora calda. Le sue spiagge in questo periodo sono favolose e molto meno affollate che in agosto.

Il mondo è grande: a voi la scelta!

Ora che abbiamo affrontato le domande pratiche sul denaro, cosa volete fare?
Città o campagna? Serate in hotel o notti sotto le stelle?
Siete persone amanti dell’aria aperta o la vostra idea di campeggio è un hotel cinque stelle con la Spa?
Il modo in cui gli abitanti locali si relazionano ai loro luoghi, è differente dal modo che ha il turista.
Considerate che se c’è una spiaggia, un parco o un’area conosciuta come un posto per gli abitanti del luogo, i turisti potrebbero non essere graditi.
Siate rispettosi, è la loro casa e voi siete gli ospiti.

Viaggiare come un abitante del luogo

Dove non sono i turisti

Un’altra cosa da tenere a mente è che, soprattutto in estate, alcune città sono affollate di turisti, soprattutto le città più piccole.
Se siete in crociera e fate tappa in una città, aspettatevi che di gente del luogo ce ne sia ben poca. 
Venezia, Barcellona, ​​Valencia, Santorini e molte altre città hanno preso in considerazione o implementato le restrizioni sulle navi da crociera, a causa del sovraffollamento. 
Se state immaginando di essere circondati da gente del posto, fate delle ricerche prima, in modo da non essere circondati da migliaia di turisti che fanno lo stesso selfie di fronte allo stesso scenario.

Trovate persone amichevoli del luogo

Il modo migliore per imparare cosa fare e vedere in un luogo è chiedere alla gente del posto.

Avranno un’idea più consapevole di ciò che è divertente da fare o di cosa sia una fregatura per turisti.

Vi sapranno indicare dove trovare buon cibo e altro ancora.

Viaggiare come un abitante del luogo

Forse condivideranno aneddoti o altre informazioni preziose, sulla loro cultura che non scoprireste in nessun altro modo. 

Buone notizie!  Ci sono persone amichevoli ovunque. Questo non vuol dire che tutti siano amichevoli, ma anche nei posti più ostili la maggior parte delle persone è disponibile.

Durante i nostri viaggi, abbiamo incontrato persone amichevoli o maleducate. Si tratta solo però di episodi. Quindi, diffidate se qualcuno vi dice di non andare in un luogo perché le persone trattano male. Capita! Quella persona ha incontrato qualcuno scortese e nulla di più. 

Abbiamo incontrato persone maleducate in paesi noti per essere super amichevoli e ho incontrato innumerevoli persone amichevoli in paesi noti per essere maleducati.  Sono solo stereotipi.

Tuttavia, quando viaggiate, è importante tenere presente che siete dei visitatori.  Rispettate i luoghi e vedrete che vi si apriranno tante porte, inclusa la benevolenza degli abitanti del luogo.
Non avete idea di quanto il contatto con gli autoctoni possa aprire la vostra mente.
Allora, pronti a partire?
Marzia Parmigiani
Potrebbe interessarti inoltre:
Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!