Viaggiare con e-bike e scooter?

Tempo di lettura: 4 minuti

Viaggiare con e-bike e scooter? 

Le app basate su dispositivi mobili rendono incredibilmente facile la ricerca di e bike (electronic bike, ovvero bici elettroniche con pedalata assistita), biciclette, monopattini, scooter e persino motociclette. Questo per persone di età superiore ai 18 anni, senza il fastidio di trovare un negozio di noleggio (e potenzialmente negoziare tariffe in una lingua straniera).
Noi di Traveltherapists, utilizziamo questa modalità ecologica e sorprendente, ogni qual volta il luogo in cui siamo, ce lo permette.

Marzia su monopattino Lime in Svezia

 

I principali attori del trasporto alternativo

Uno dei principali attori in questa realtà, forse non sorprende, è Uber. Quest’ultimo, gestisce Jump (biciclette e scooter in 32 città e 10 paesi) e recentemente ha collaborato con Lime (scooter e monopattini, in 100 città e 25 paesi).
 Altri operatori comuni da cercare includono Bikesquare e Bird (presente in più di 100 località, Italia compresa, in tutto il mondo). La maggior parte di queste aziende è presente sia in Europa che a livello mondiale. Queste realtà, stanno crescendo rapidamente, agevolando anche chi è già cliente.
Se siete già un utente Uber, per esempio, sarete in grado di accedere a biciclette e scooter tramite il vostro account esistente.
Le interfacce delle app differiscono leggermente, ma generalmente vi mostreranno dove trovare un veicolo, come sbloccarlo, l’autonomia su un dispositivo e le tariffe per la vostra corsa.
La stragrande maggioranza delle e bike e degli scooter è senza docking. Questo significa che non è necessario rilasciarli in un sito specifico o in una docking station, ma invece, è necessario lasciarli in zone designate (al di fuori di quella zona comporterà un costo extra). 
La maggior parte delle app consente di noleggiare un solo veicolo per account. Esistono eccezioni, come i partenariati di bike sharing di Lyft (Lime sta attualmente testando una nuova funzionalità di Group Ride in Europa e in America Latina).

La sicurezza prima  di tutto

Le app usano le immagini per dimostrare come usare in sicurezza la vostra e bike o scooter; molti offrono anche mappe e informazioni specifiche per la città in cui vi trovate al momento del noleggio.  
Tutti gli operatori solidalmente, raccomandano di provare il veicolo con cautela, quando lo si fa per la prima volta. Andate in un’area meno congestionata. E’ fondamentale utilizzare le piste ciclabili protette, quando disponibili (diverse per le motociclette, che dovrebbero utilizzare le corsie delle automobili). Fate molta attenzione al traffico.
Mentre molte aziende di e bike o scooter regalano caschi durante la promozione dei loro prodotti, i dispositivi a noleggio solitamente non sono dotati di casco. 
Potete cercare negozi di biciclette e servizi di noleggio caschi, ma sarebbe consigliato utilizzare il proprio casco: ne esistono tanti in grado di occupare poco spazio e che consentono quindi di esser portati con sé.

Codice della strada

Le regole e la cultura del ciclista possono differire per città e paese, così come la disponibilità di piste ciclabili e percorsi.  Per esempio, in Olanda, la precedenza va alle biciclette e non ai pedoni, come solitamente accade nel resto del mondo. Fate ricerca in anticipo su come funziona nel luogo in cui andate!
Oltre a cercare percorsi ottimali, è fondamentale comprendere le regole di una città. La ricerca preliminare aiuta, ma è essenziale, una volta sul luogo, osservare come si comportano i locali nella guida e andare per imitazione.
Le regole della città sono diverse, ma generalmente non si dovrebbe andare in bici o scooter sul marciapiede: in ogni caso, non abbiate paura di chiedere.

Marzia in monopattino Lime in Francia

Godetevi il ​​viaggio

I vantaggi di spostarsi in una nuova città in bici, scooter o moto?  È divertente ed ecologico.

In sella ad una e bike, uno scooter o una bicicletta, si può effettivamente scoprire una città secondo altri punti di vista. Potrete accedere ad aree in cui forse non si potrebbe andare altrimenti, fermarvi e godere del luogo che state scoprendo, nei vostri tempi e nei vostri modi.
La prossima volta che andate in viaggio,se non lo avete già fatto, date una possibilità a questa alternativa. Vi sorprenderà piacevolmente!
Marzia Parmigiani
Potrebbe interessarti inoltre:
Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!