Viaggiare da soli: 8 trucchetti

Tempo di lettura: 6 minuti

Viaggiare da soli: 8 trucchetti

Se stai pensando che viaggiare da soli, sia difficile, sei nel posto giusto, ti aiuterò a scoprire quanto può essere appagante fare un viaggio con te!
Viaggiare da soli, vuol dire farlo alle proprie condizioni, parlare con chi ti pare o evitare totalmente chi hai davanti: sarai tu a scegliere.
Ecco perché voglio darti alcuni suggerimenti: magari prenderai in considerazione questa possibilità.
Se dopo l’ottavo trucchetto, non sei ancora convinto/a, allora forse non fa per te.
Ma cominciamo..
viaggiare da soli

Annamaria – Viaggiare da soli al mare in Sicilia

1- Cosa fare prima della partenza

  • Pensa al tuo budget: dovrai pianificare e pensare al tuo budget per il viaggio. Informati sul posto in cui andrai, leggi molte guide. Ti sarà utile per capire di quanti soldi necessiti e soprattutto valuta quanti giorni potrai restarci.
  • Risparmia: dovrai mettere da parte un pò di soldi per il tuo viaggio, perché altrimenti ti troverai a dover fare i conti con le tue finanze quando tornerai. Basta mettere da parte una giusta cifra e il gioco è fatto.
  • Prenota il volo/treno/autobus/macchina a noleggio.
  • Scegli la tua destinazione: dai un’occhiata alla nostra sezione viaggi. Nel caso non abbia una destinazione ben precisa, troverai sicuramente spunto per il tuo prossimo viaggio da solo/a. Se il denaro è un problema, ci sono tanti modi per viaggiare quasi gratis.
  • Acquista una assicurazione di viaggio: pensi di non averne bisogno? ti posso assicurare che è davvero necessaria soprattutto se stai pensando di viaggiare in solitaria.
  • Prenota prima il tuo alloggio: non arrivare mai impreparato/a, prenota un alloggio che sia Airbnb, hotel, ostello, b&b. Se prenoti dal mio codice sia per Airbnb che per Booking, avrai uno sconto molto vantaggioso.
  • Prepara al meglio la tua valigia: prepara al meglio la tua valigia, leggi il nostro articolo in proposito: clicca qui!
  • Scopri i wifi gratis della zona in cui vai e fai in modo che il tuo abbonamento valga anche per quella zona.

2 – Prenditi una giornata per ambientarti nel nuovo luogo

  • Sii paziente: quando arrivi in una nuova città, dovrai avere un pò di pazienza per ambientarti, cerca di confonderti tra le persone del luogo.
  • Chiedi informazioni: non avere paura di chiedere, sii assertivo/a. Vai avanti, sorridi e chiedi a qualcuno di aiutarti.
  • Perditi: costeggia le vie della città e perditi anche vicino al tuo alloggio, solo quando ti sarai perso almeno una volta, potrai dire di conoscere bene un luogo.
  • Non andare in giro con oggetti costosi in bella vista. Vola basso, non sai ancora davvero in che città ti trovi.

3 – Viaggia da sola/o ma non isolata/o

viaggiare da soli

Viaggiare da soli – Elina e Pinkunno

  • Sorridi: il sorriso non cambia da lingua a lingua, significa che stai bene e che sei amichevole. E’ un buon modo per far capire alla gente che sei disposto/a a parlare e ti senti a tuo agio.
  • Impara qualche frase nella lingua locale: sforzati per comunicare nella lingua locale, le persone del posto te ne saranno grate e saranno senza dubbio, felici di aiutarti.
  • Frequenta i caffè: se vai nelle grandi caffetterie, non ti sentirai mai da solo/a, prendi un caffè, un cappuccino e scambia quattro chiacchiere, è sempre bello confrontarsi.
  • Soggiorna in luoghi popolati: Ostelli, b&b ti aiuteranno ad instaurare dialoghi con persone di altri luoghi e ne beneficerà il tuo umore. Provare per credere!
  • Tour a piedi gratis: esistono tantissimi tour a piedi gratuiti per le città, dove è possibile conoscere davvero tante persone che come te per qualsiasi motivo hanno scelto di fare un viaggio da sola/o.
  • Frequenta dei luoghi non troppo turistici, per mimetizzarti con la gente del luogo. Apprezzerai la bellezza delle tradizioni, del buon cibo locale.

4- Mangia e gusta le pietanze locali

viaggiare da soli mangiare

Viaggiare da soli – Elina e il cibo

  • Divertiti mangiando: cena nello stesso posto, e fai nuove amicizie o magari cambia sempre luogo così da scoprire posti nuovi.
  • Mangia in ostello qualche volta: se pranzi o ceni in ostello, potrai condividere il pasto con persone di tutto il mondo.
  • Scegli sempre di provare piatti del luogo, non solo perché solitamente costano meno, ma proprio per entrare nella varietà culturale del posto e sentirti familiare davanti ad un bel piatto.
  • Non scoraggiarti se è la prima volta che mangi da solo, può essere divertente, devi solo prenderci la mano!

5 – Guardati intorno

viaggiare da soli

Elina in viaggio!

  • Prenota uno dei tour consueti in giro per la città, mi viene in mente “Hop On, Hop Off”, è veramente fantastico se hai poco tempo e vuoi farti un’idea della città prima di approfondirne i quartieri e le bellezze.
  • Cammina: Non c’è modo migliore per conoscere una città e comprenderne la cultura che camminare. Rallenta, in modo da poter vedere le sfumature della società e capire com’è progettata la città. Inoltre, camminando, ti terrai in forma.
  • Prendi i mezzi locali: Se vai in un paese non di lingua inglese, cerca come funziona il sistema prima di arrivarci o chiedi al tuo hotel prima di uscire. Inoltre, cerca pass e offerte speciali per i turisti.
  • Portati sempre uno spuntino: ok lo ammetto questo è un consiglio vero e proprio! Non sono solita portarmi spuntini e quindi dopo tanti km, mi viene spesso fame e non ho mai spuntini. Ho imparato negli anni a portarmi qualcosa da mangiare che sia più o meno sano, in modo da risparmiare e non mangiare cose dannose.

6 – Portati lo zaino giusto e l’attrezzatura

  • Zaino comodo e leggero: ti consiglio di acquistare uno zaino comodo e che sia leggero in modo che quando ti sposti non debba aver problemi di mal di schiena. Accertati sempre che abbia una cinghia per bilanciare il peso e che il suo schienale sia comodo.
  • Lo smartphone: sicuramente avrai uno smartphone per restare in contatto con il mondo e magari condividere i tuoi scatti. Ti consiglio di prendere uno smartphone che abbia un’ottima fotocamera così da non restarne deluso/a e avere bei ricordi anche da stampare.
  • Powerbank: è troppo, troppo utile la powerbank, potrai ricaricare tutti i tuoi accessori di elettronica.
  • Accessori indispensabili salva ambiente da viaggio: ti lascio qui la nostra guida. Clicca qui

7 – Medicine per ogni evenienza

Sembra davvero stupido doverlo ricordare però è bene parlarne, porta con te le medicine che pensi potrebbero servirti in caso tu stia poco bene. Porta dei cerotti, può capitare di farsi un piccolo taglio. Porta un antibiotico generico e qualcosa per il mal di testa. Non trascurare di portare con te, i fermenti, oro per i viaggiatori.

8 – Esci di sera 

uscire di sera - viaggiare da soli

Annamaria party in spiaggia – Viaggiare da soli

La sicurezza prima di tutto, molte persone sono preoccupate al pensiero di uscire di sera, da sole.

E’ un peccato però che tu non possa sfruttare la parte finale della giornata, quindi voglio darti alcuni consigli/trucchetti anche per uscire di sera se viaggi da sola/o.

  • Pianifica bene i tuoi spostamenti: nel caso in cui sia molto tardi usa un taxi, nel budget che hai pensato per il viaggio, tieni in considerazione sempre qualche euro per un taxi. Mi ringrazierai!
  • Non bere troppo: cerca sempre di arrivare a fine serata sobrio/a in modo da non avere problemi con altre persone in giro.
  • Tieni al sicuro i tuoi oggetti di valore: porta con te uno zaino o una tracolla in modo che tu abbia con te, tutto ciò che ti serve sano e salvo.
  • Usa una carta prepagata: ti lascio qui i link di due carte che uso sempre e che nel caso potrai bloccare. Se ti registri dal mio codice avrai anche 15 euro su Revolut e 10 euro su Hype.

Conclusioni

Viaggiare da soli, nonostante i trucchetti che ti ho regalato, non è semplice e non è per tutti. Inizialmente sembra pericoloso, difficile e molto “solitario”. Ti garantisco che ha però i suoi vantaggi, ti ritroverai con te stesso/a a pensare solo a te, divertendoti e vivendo al meglio la tua esperienza.

Spero che tu abbia apprezzato questo articolo. Lasciami un commento che dimostri il tuo passaggio 🙂

Elina Sindoni

Ti consiglio anche qualche nostro post che possa aiutarti nell’organizzazione del tuo viaggio da solo/a.

Cosa fare per l’ambiente quando viaggi

 

 

Viaggiare da soli aumenta l’autostima

 

 

Sei un turista o un viaggiatore?

 

 

La psicologia e l’arte di migliorarsi in viaggio

Se hai bisogno di un consiglio, un parere o solo un incoraggiamento, contattaci!

 

 

 

 

 

Diffondi il verbo!