Viaggiare in treno con il tuo cane

Tempo di lettura: 2 minuti

Qualche mese fa, mi è capitato di viaggiare con la mia cagnolina per tornare a casa dai miei genitori, in Sicilia. Non era di certo la prima volta che Luna diventasse mia compagna di viaggio per tanti km. In questo articolo scoprirai come viaggiare in treno con il tuo cane.

Da quando ho fatto il viaggio in treno con lei, mi sono resa conto che molte persone non sono ben informate in merito. Per questo ho pensato di fare una guida per prepararti a viaggiare in treno con il tuo cane.

viaggiare in treno con il cane

io e Luna in viaggio

Spesso per paura di non poter portare il proprio animale, le persone rinunciano al viaggio o semplicemente, lo lasciano a malincuore con dogsitter o catsitter. 

Luna è una cagnolina molto tranquilla e questo sicuramente influisce nei nostri viaggi, perché è particolarmente silenziosa e non cerca di fare amicizia con nessuno (amore della mamma).

Ma passiamo a parlare del viaggio vero e proprio. 

Come si fa a viaggiare in treno con il proprio animale? 

Dunque, sia cani di piccola taglia che gatti che altri animali domestici possono salire sul treno che sia Trenitalia o Italo, senza alcun problema, l’importante è che stiano dentro al loro trasportino. 

Le misure del trasportino per viaggiare gratuitamente sono: 70x30x50 cm, ovviamente sia per la prima che per la seconda classe. 

Viaggiare con Luna, sia con Italo che con Trenitalia, è stato semplice, perché ho approfittato dello sconto Amazon e ho comprato un pratico zainetto che funge da trasportino. 


Devo dire che Luna ci sta alla perfezione e sui laterali dello zainetto c’è anche lo spazio per mettere una bottiglia d’acqua e la ciotola. 

Questo per quanto riguarda i cani fino a 7/8 kg, in base alla stazza ovviamente. 

Se hai un cane più grosso, non preoccuparti, può comunque viaggiare con te in modo tranquillo e pratico. 

Puoi infatti portare il tuo cagnolino con te, l’importante è che sia al guinzaglio e con la museruola e acquisterai per lui/lei, un biglietto a metà prezzo in base alla classe dove viaggi. 

Il mio consiglio, è portare con te un pratico materassino o una cuccia morbida, in modo da non fare stare il tuo cane sul pavimento. Spesso c’è l’aria condizionata e non è il massimo della pulizia. 


Il biglietto, potrai acquistarlo nelle biglietterie della stazione o anche self service o in modo pratico chiamando il call-center.

Ti consiglio, di portare con te eventuali medicine, il libretto sanitario con l’attestazione e l’iscrizione all’anagrafe canina e nel caso di viaggi all’estero anche il passaporto del tuo cagnolino. 

NB: per i nonvedenti il cane guida, viaggia a titolo gratuito. 

 

Elina Sindoni

Ti consiglio di leggere anche i nostri articoli:

https://traveltherapists.it/travel-therapy/

https://traveltherapists.it/gli-accessori-indispensabili-da-viaggio/

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!