Indice
Viaggiare low cost attraverso il Giappone.
Viaggiare low cost attraverso il Giappone: aerei treni e bus
In tanti, progettando un viaggio in Giappone, sono spesso spaventati dai costi: in particolare da quelli dei mezzi di trasporto.
Abbiamo in diversi articoli trattato il tema dei costi di un viaggio in Giappone.
Ed in effetti, a parte tutte le false credenze derivanti da un antico retaggio degli anni Ottanta – che racconta il Giappone come un paese davvero caro – possiamo dire che l’unica nota dolente sono i trasporti.
Per questo motivo, oggi parliamo dei modi in cui si può viaggiare low cost attraverso il Giappone.
Trucchi per risparmiare nel vostro viaggio in terra nipponica.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

Marzia in metro a Tokyo
Fra le varie opzioni di viaggio per viaggiare low cost attraverso il Giappone, cerchiamo di capire quali siano i mezzi di trasporto più popolari.
Viaggiare low cost attraverso il Giappone: treni
Probabilmente, il mezzo di trasporto più popolare in Giappone è il treno. Per treni, intendiamo anche le metropolitane, treni espresso, shinkansen e altro ancora.
I treni giapponesi sono proverbialmente puliti e puntuali (quasi sempre) e un mezzo affidabile che vi porterà quasi ovunque.
Ma la nota dolente è che questa efficienza ha un prezzo che spesso non è basso.
Tuttavia, in parte, i costi possono essere abbattuti se scegliete di avvalervi del Japan Rail Pass per muovervi in lungo e in largo nel Paese del Sol Levante.



Marzia a Otori – Marzo 2020
Treni locali
Prendere i treni locali per viaggiare attraverso il paese è un metodo davvero economico.
Rispetto ai treni veloci i costi sono contenuti e spesso vi condurranno in luoghi meno popolari e turistici.
Tuttavia, fra le cose da considerare, ci sono la lunghezza del viaggio e l’avere una certa abilità per elaborare i trasferimenti e le coincidenze per raggiungere la destinazione.
Detto questo, i viaggi a lunga distanza con i treni locali, consentono di assaporare e scoprire al meglio i paesaggi e la campagna giapponese.
In alcuni periodi dell’anno, i viaggiatori possono avvalersi del biglietto JR Seishun 18. Si tratta di una specie di “abbonamento” per cinque giorni non consecutivi di viaggio in treni locale per tutto il Giappone.
Quando sono in vendita, troverete questi biglietti nelle stazioni JR in Giappone. Il costo per i 5 giorni è di 12050 yen (circa 90 euro).
Shinkansen
Il mezzo di trasporto su rotaia più veloce per i viaggi a lunga distanza in Giappone, è sicuramente il treno proiettile (bullet train) o “shinkansen”.
Sebbene sia un’esperienza da fare nel vostro viaggio in Giappone, lo shinkansen non è conosciuto per essere a buon mercato.



Marzia sullo shinkasen
Generalmente, più veloce è il treno, maggiore sarà il costo.
Tuttavia, come abbiamo anticipato, optare per il JR Pass – da comprare rigorosamente prima di arrivare in Giappone – vi consentirà di viaggiare quasi illimitatamente sullo shinkansen e più viaggerete, più ammortizzerete il suo costo.
ACQUISTA QUI IL JAPAN RAIL PASS
In alternativa, anche scegliere posti non riservati abbasserà la tariffa dei viaggi. Però potrebbe capitare di dover fare il viaggio in piedi, se il treno è affollato.
Comunque, a noi non è mai successo di fare un viaggio in piedi sullo shinkansen, anche se i nostri posti non erano prenotati.
Viaggiare low cost attraverso il Giappone: aerei
Poi ci sono i voli. Il Giappone è molto vasto e spostarsi da una parte all’altra, può essere davvero impegnativo: per questo, scegliere di prendere un aereo non è una cattiva idea.
È chiaro che prendere un aereo può essere costoso se non sapete dove cercare i vostri voli: il lato positivo è che diventa il più veloce.
Comunque volare in Giappone non è necessariamente un’opzione costosa. In effetti, esistono compagnie aeree low cost davvero interessanti e vantaggiose, che vale la pena di menzionare (soprattutto se viaggiate con un bagaglio a mano).
Nella vostra ricerca, dovreste concentrarvi su “LCC Japan”. La sigla significa low cost carrier e le due principali compagnie aeree del Giappone, sono Peach Aviation e Jetstar.
Si tratta di vettori che collegano alcune tra le principali destinazioni turistiche come Tokyo, Osaka, Sapporo, Fukuoka e Okinawa, ma anche tante altre città giapponesi.
Per farvi un’idea, il prezzo medio a seconda della tratta e del periodo dell’anno, oscilla fra i 10 mila e i 16 mila yen (70/90 euro) andata e ritorno.
Ovviamente, gli svantaggi di dover prendere un aereo sono il tempo da dedicare e i costi aggiuntivi per andare in aeroporto.
Tuttavia, per destinazioni remote come ad esempio l’Hokkaido, volare può essere davvero il modo più economico e veloce per spostarsi.
Di seguito, alcune alternative dai maggior aeroporti di Tokyo.



Elina in viaggio per il Giappone
Compagnie aeree low cost da Haneda
Solaseed Airs
La compagnia aerea Solaseed Air, vola giornalmente a Miyazaki (7 voli), Kumamoto (4 voli), Nagasaki (4 voli), Kagoshima (4 voli), Oita (3 voli), tutti per un prezzo attorno ai 70 euro. Si può prenotare sul sito in inglese e il terminal dedicato nell’aeroporto di Haneda è il 2.
Solaseed Air si occupa principalmente di collegare Okinawa, Kyushu e Tokyo.
Per i turisti stranieri, esiste la tariffa Enjoy Japan che dovrebbe consentire di pagare tutte le tratte attorno ai 70 euro (solo andata).
Air Do
Air Do è la versione della regione dell’Hokkaido di Solaseed Air. Infatti, collega Tokyo con altre città della parte più settentrionale del Giappone. In particolare, gestisce la tratta con Sapporo, Asahikawa, Memanbetsu, Kushiro, Obihiro e Hakodate. Anche questa compagnia parte dal terminal 2 e il sito è in inglese.
StarFlyer
Starflyer vola verso Kitakyushu, Yamaguchi-Ube, Fukuoka e Osaka. Gli aerei partono sempre dal terminal 2 ad Haneda.
Purtroppo Starflyer come altre compagnie LCC giapponesi, non offrono il sito in inglese.
Skymark Airlines
Questa compagnia vola dal terminal 1 dell’aeroporto di Haneda verso Sapporo, Kobe, Fukuoka, Kagoshima e Naha.
Il sito è in inglese, anche se è un po’ bruttino da vedere.
Compagnie aeree low cost da Narita
Peach Air
Peach Airways ha sede nel Kansai e recentemente ha assorbito Vanilla Air, con tante delle sue rotte.
Per questo, Peach Air è la compagnia low cost più grande del Giappone. Le tratte coperte sono Sapporo, Fukuoka, Osaka, Amami e Okinawa.
La compagnia offre alcuni voli internazionali per Hong Kong, Taiwan e Corea del Sud. Gli aerei partono dal terminal 3 e il sito è in inglese.
Jetstar Japan
Jetstar Japan fa diversi voli al giorno verso destinazioni famose in tutto il Giappone. In più, sfrutta la propria rete internazionale per fornire opzioni a basso costo ai turisti stranieri. Il sito è in inglese.
Gli aerei partono dal terminal 3 dell’aeroporto di Narita e vanno verso Sapporo, Osaka, Fukuoka, Naha, Okinawa, Miyazaki, Kumamoto, Kagoshima, Matsuyama, Nagasaki, Oita, Miyako Island, Okinawa, Takamatsu, oltre a destinazioni internazionali che spaziano dall’Australia e Asia.
Spring Airlines Japan
Compagnia dai prezzi davvero bassi, la filiale giapponese di Spring Airlines con sede a Shanghai, offre tratte a costi davvero contenuti. Il sito è in inglese e i voli partono dal terminal 3 dell’aeroporto.
Fra le sue destinazioni: Sapporo, Fukuoka e Hiroshima.



Aereo della flotta Peach Air – fonte: sito ufficiale
Viaggiare low cost attraverso il Giappone: automobili
E le automobili? Certo, guidare offre la libertà di andare ovunque secondo i vostri desideri. Ma considerate che in Giappone si guida sul lato sinistro, quindi non è per tutti. Tuttavia, è importante sottolineare i costi delle strade a pedaggio e del carburante durante il percorso.
Viaggiare low cost attraverso il Giappone: bus notturni
Perché non approfittare della notte per viaggiare mentre si dorme?
In effetti viaggiare low cost attraverso il Giappone su bus notturni, è una delle opzioni più lente, ma molto più economiche rispetto alle altre, soprattutto per i viaggi a lunga distanza.
Inoltre, l’autobus notturno vi consentirà anche di risparmiare su eventuali camere d’albergo.
Comunemente, i prezzi dei bus notturni si aggirano intorno ai 5000 yen (circa 40 euro), ma facendo qualche esempio, Tokyo-Kyoto o Tokyo-Nagoya, costa 2000 yen. Una compagnia popolare è Kosoku Bus che offre info generali e dettagli sui prezzi in inglese.
Viaggiare low cost attraverso il Giappone: traghetti notturni
Sapevate che in Giappone è anche possibile viaggiare di notte sui traghetti?
Se avete tempo da perdere, è un’esperienza fantastica e conveniente da fare in un viaggio in Giappone.
Infatti, traghetti di ogni tipo viaggiano su e giù per il Giappone. A seconda della destinazione, i viaggi possono richiedere da 12/18 fino a più di 24 ore.
Ma niente paura, vale sempre il discorso di risparmio rispetto ad eventuali camere d’albergo.
E in più, i traghetti a lunga percorrenza, sono davvero confortevoli, dotati di Wi-Fi, negozi, sale giochi e a volte anche teatri. I prezzi dei biglietti dei traghetti vanno da 7000 yen a 17000 yen (da 54 a 130 euro).
Per saperne di più sui traghetti in Giappone, consultate la Japan Long Course Ferry Service Association.



traghetto JR a Miyajima
Dove alloggiare a Tokyo?
Ecco una lista dei top hotel Tokyo!
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
JR Pass aumento dei prezzi da ottobre: tutto quello che devi sapere
Perché Suica e Pasmo sono sospese in Giappone? Tutto quello che devi sapere
Storia di Shochu: il liquore meno conosciuto del Giappone
Tokyo in un giorno: guida definitiva
Top esperienze da fare a Tokyo al chiuso
Come funziona il Japan Rail Pass? Quanto costa?
Come prendere i treni in Giappone
L’importanza dei gruppi sanguigni per giapponesi e coreani
In Giappone si parla inglese? Haji e altre rivelazioni da parte dei giapponesi