Viaggiare nel Metaverso: la Nuova Frontiera del Turismo Virtuale

Tempo di lettura: 5 minuti

Viaggiare nel Metaverso: la Nuova Frontiera del Turismo Virtuale. Il Metaverso sta rivoluzionando il mondo del turismo. Con la realtà virtuale e aumentata, è possibile viaggiare ed esplorare destinazioni senza muoversi da casa. Secondo alcuni psicoterapeuti: il viaggio virtuale può avere benefici psicologici simili a quelli di un viaggio reale. In questo articolo esploreremo le incredibili opportunità offerte dal Metaverse Tourism.

“La realtà virtuale e la realtà aumentata stanno trasformando il settore dei viaggi e del turismo, fornendo nuovi modi per vivere e condividere le esperienze.” (Huang et al., 2022, p. 489)

Cos’è il Metaverso e perché sta rivoluzionando il turismo?

Il Metaverso è uno spazio virtuale condiviso dove le persone possono interagire tramite avatar personalizzati. Grazie a cuffie VR e AR, gli utenti possono esplorare ambienti digitali realistici, partecipare ad eventi ed incontrare altre persone. Secondo Goldman Sachs, entro il 2025 il Metaverso potrebbe diventare un’industria da $800 miliardi, di cui $180 miliardi solo per il turismo virtuale.

Brand leader nel settore dei viaggi come Expedia e Marriott stanno pensando alla creazione, di hotel e resort virtuali dove gli ospiti possono rilassarsi in spiagge tropicali, fare un tuffo in piscina ed esplorare città futuristiche, il tutto senza uscire di casa.

“Ci sono opportunità significative per l’adozione di esperienze VR e AR nel settore dei viaggi, ma rimangono sfide come i costi e la necessità di contenuti di alta qualità.” (Huang et al., 2022, p. 488)

I vantaggi psicologici del viaggio virtuale

Secondo Parmigiani M. “Anche se virtuale, il viaggio stimola la nostra immaginazione, ci apre la mente e ci fa sentire vivi. Ci sono benefici emotivi e psicologici nell’esplorare posti nuovi, anche se solo digitali.”

Uno studio dell’Università di Surrey, ha scoperto che i partecipanti che hanno fatto un tour virtuale in Islanda hanno riportato miglioramenti significativi nell’umore e nel benessere emotivo.

La psicologa Marzia Parmigiani afferma: “Viaggiare nel Metaverso può ispirarci e farci sognare proprio come farebbe un viaggio reale. Ci consente di fuggire dalla routine quotidiana ed esplorare la bellezza del mondo da prospettive nuove.”

Le destinazioni più popolari nel Metaverso

“I turisti possono esplorare ambienti virtuali e aumentati che sono sia informativi che coinvolgenti, consentendo loro di acquisire una migliore comprensione delle destinazioni prima di visitarle.” (Huang et al., 2022, p. 482)

Quali sono le mete turistiche virtuali più gettonate? Ecco una classifica delle destinazioni da visitare comodamente dal proprio divano:

  • Alpi Svizzere: cammina in vette innevate o rilassati in un idilliaco chalet di montagna.
  • Safari nella savana: osserva leoni, elefanti ed altri animali selvatici nel loro habitat naturale.
  • Monumenti storici: visita virtualmente il Colosseo, la Tour Eiffel ed altri famosi monumenti.
  • Spiagge tropicali: nuota con i delfini, fai snorkeling nella barriera corallina, prendi il sole su spiagge di sabbia bianca.
  • Marte: esplora la superficie del Pianeta Rosso e ammira i suoi paesaggi spettacolari.
  • Sottomarino: immergiti negli abissi e nuota accanto a balene, squali e creature marine mai viste prima.

Le possibilità offerte dalla realtà virtuale

viaggiare nel metaverso due ragazzi al Colosseo

La realtà virtuale permette esperienze di viaggio incredibilmente realistiche, immergendo l’utente completamente nell’ambiente digitale. È possibile provare un’ampia gamma di attività:

  • Fare un tour guidato di un museo ed ammirare da vicino le opere d’arte
  • Partecipare ad un concerto dalla prima fila con migliaia di altri fan virtuali
  • Esplorare le strade di una città straniera e interagire con gli abitanti locali
  • Fare un’escursione in montagna, provando anche l’ebbrezza di arrampicarsi su una parete rocciosa
  • Imparare a ballare seguendo un corso di danza immersivo
  • Cucinare piatti esotici guidati passo passo da uno chef virtuale

Un futuro viaggio senza limiti nel Multiverso

Il Metaverso ha il potenziale per trasformare completamente il settore dei viaggi. Potremo visitare qualunque luogo, partecipare a qualsiasi esperienza senza badare a costi, distanze o rischi per la salute.

Elina Sindoni conclude: “Il viaggio virtuale può avere enormi benefici sulla nostra salute mentale. Ci consente di evadere, imparare cose nuove, connetterci con altre culture. Non vedo l’ora di scoprire dove ci porterà in futuro questa tecnologia.”

Le competenze richieste per progettare il Metaverso

Per costruire ambienti virtuali coinvolgenti è necessario un mix di abilità tecniche e creative. Programmatori esperti in realtà virtuale, grafici 3D, sviluppatori di giochi, ingegneri e designer collaboreranno per dare vita al Metaverso.

Saranno fondamentali competenze come:

  • Programmazione di ambienti virtuali e augmented reality
  • Modellazione 3D e animazione avanzata
  • Design di interfacce immersive ed intuitive
  • Creazione di asset digitali come texture, materiali, oggetti
  • Integrazione tra piattaforme di realtà virtuale e dispositivi

Grande attenzione verrà data anche a rendere questi spazi accessibili, sicuri e piacevoli per gli utenti. La user experience sarà cruciale per il successo del Metaverso come destinazione turistica virtuale.

L’impatto economico del turismo nel Metaverso

Secondo gli analisti, il potenziale economico del turismo virtuale è enorme. Si stima che nel 2030 questo mercato potrebbe raggiungere i $700 miliardi. Brand del settore investiranno massicciamente per acquistare terreni virtuali e costruire strutture ricettive nel Metaverso.

Anche i governi di mete turistiche reali stanno valutando partnership per creare “gemelli digitali” delle loro città, consentendo di promuovere il turismo reale attraverso quello virtuale.

Si apriranno nuove opportunità di lavoro: guide turistiche virtuali, consulenti di viaggio, agenti immobiliari specializzati in proprietà digitali, esperti di marketing, sviluppatori, grafici 3D e molto altro.

L’evoluzione della socialità e dell’intrattenimento

Il Metaverso cambierà anche il modo in cui le persone socializzano e si intrattengono. Concerti virtuali con artisti digitali, feste in spiagge paradisiache, aperitivi in lounge futuristiche: le possibilità sono infinite!

Invece di videochiamate bidimensionali, amici e familiari potranno incontrarsi come avatar 3D interattivi, riducendo la sensazione di isolamento. Si organizzeranno: matrimoni, conferenze, eventi politici in spazi virtuali dove tutti potranno partecipare come se si fosse dal vivo.

Sfide comportamentali e psicologiche

Non mancano tuttavia preoccupazioni riguardo l’impatto psicologico e sociale di un così massiccio spostamento nel virtuale. Gli psicologi mettono in guardia sui pericoli dell’alienazione e dipendenza da realtà virtuale come alcuni casi documentati sul ben noto Second Life.

Sarà necessario trovare un equilibrio tra il tempo trascorso online e offline. Le aziende dovranno implementare funzioni di parental control, limiti di tempo di utilizzo, e protezione della privacy degli utenti.

Occorrerà sviluppare linee guida di comportamento per prevenire molestie e abusi nel metaverso. La sicurezza e salute mentale degli utenti sarà una priorità per il successo a lungo termine di questa nuova tecnologia.

Verso un futuro ibrido tra reale e virtuale

In definitiva, il Metaverso non sostituirà i viaggi reali ma li arricchirà con nuove incredibili esperienze digitali. Avremo un futuro ibrido in cui il viaggio fisico e quello virtuale si combineranno per offrirci il meglio di entrambi i mondi. Potremo vivere l’emozione di esplorare fisicamente un posto per poi approfondire la conoscenza in modo virtuale.

La tecnologia apre possibilità entusiasmanti per il turismo se applicata in modo etico e sostenibile. Sta a noi usarla per creare un domani in cui la realtà virtuale ci avvicini anziché allontanarci gli uni dagli altri.

Elina Sindoni

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Traveltherapists su ViverSani e Belli: i benefici psicologici del viaggio

 

Perché compriamo libri per non leggerli? La risposta è tsundoku e arriva dal Giappone

 

La tecnologia per viaggiare meglio

 

Come stanno seduti i giapponesi? Seiza Agura e altri modi di sedersi in Giappone

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Articolo Repubblica Traveltherapists

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!