Visitare Firenze: guida 2020

Tempo di lettura: 10 minuti

Visitare Firenze: guida 2020

Con l’architettura rinascimentale, gli edifici prestigiosi e antichi, con i tetti rossi e le tortuose strade, se amate l’arte, non dovete perdervi Firenze.
In questo articolo, vi parliamo di visitare Firenze: guida 2020.
Il numero di gallerie della città vi terrà impegnati per settimane intere.
Ci sono bellissime chiese, edifici e strade rinascimentali di ogni tipo da esplorare.
E se fra di voi, c’è qualche fan de “La Casa di Carta”, saprà di certo che in centro a Firenze, è stata girata parte della terza stagione.
Quale occasione migliore per visitare le location dello show di Netflix?
Incontro fra il Professore e Berlin
Firenze ha una popolazione di circa mezzo milione di abitanti, si estende sulle rive dell’Arno, tra il mare Adriatico e il Tirreno, quasi al centro della penisola italiana. 
È una città che brulica di industria e artigianato, commercio e cultura, arte e scienza. 
Firenze è facilmente accessibile, sia in Italia che all’estero, essendo ben collegata dalla rete stradale.  
A 5 km dalla città, troverete anche l’aeroporto “Vespucci“, dove esistono collegamenti nazionali e internazionali. 
L’autostrada principale, A1, collega Firenze con Bologna e Milano a nord e Roma e Napoli a sud. 
L’autostrada A11 la unisce a Prato, Pistoia, Montecatini, Lucca, Pisa e tutte le località sul mar Tirreno. 
C’è anche un’autostrada che collega Firenze a Siena. 
Il clima è temperato ma piuttosto variabile, con inverni ventilati ed estati calde.
La zona del Chianti, tra Firenze e Siena, è una delle campagne più belle d’Italia e una famosa zona di produzione vinicola.

panorama su Firenze

La storia di Firenze

Fondata dai romani nel I secolo a.C., Firenze iniziò la sua rinascita dopo la decadenza delle epoche barbariche, nel periodo carolingio, e raggiunse i massimi vertici della civiltà tra l’XI e il XV secolo, come città libera. Ciò, bilanciando l’autorità degli imperatori con quella dei Papi, superando la sfortunata disputa interna tra Guelfi e Ghibellini. 
Nel XV secolo passò sotto il dominio della famiglia dei Medici, ed in seguito divenne Granducato di Toscana. 
Questo in effetti fu il periodo in cui la città raggiunse il culmine della sua gloria nell’arte e nella cultura, nella politica e nel potere economico. 

Da Granducato a capitale del Regno d’Italia

Il Granducato dei Medici fu succeduto, nel XVIII secolo, da quello della Casa dei Lorena, quando nel 1860 la Toscana divenne parte del Regno d’Italia di cui Firenze fu capitale dal 1865 al 1871.
In questo secolo, la città  ha assunto ancora una volta il suo ruolo di centro importante per la cultura e l’arte.

Arte e cultura nella città di Firenze

Firenze contiene un eccezionale patrimonio artistico, gloriosa testimonianza della sua civiltà secolare. 
Artisti quali Cimabue e Giotto, padri della pittura italiana, vissero a Firenze. Anche Arnolfo e Andrea Pisano, riformisti dell’architettura e della scultura, passarono la loro vita nella culla del Rinascimento italiano.
Brunelleschi, Donatello e Masaccio, fondatori del Rinascimento;  Ghiberti e Della Robbia;  Filippo Lippi e l’Angelico; Botticelli e Paolo Uccello; i geni universali Leonardo da Vinci e Michelangelo. 
Le loro opere, insieme a quelle di molte generazioni di artisti fino ai maestri del presente secolo, sono riunite nei numerosi musei della città. 

Firenze e la nascita della lingua italiana

Firenze è fondamentale anche per la lingua italiana. Grazie a Dante, infatti, la nostra lingua nacque proprio qui. Con l’Umanesimo, la filosofia e i valori della civiltà classica furono rianimati.

Con Machiavelli nacque la moderna scienza politica e con Galileo, la moderna scienza sperimentale. 

Firenze, antica città universitaria, oggi comprende molti istituti specializzati ed è un centro culturale internazionale. 
A Firenze vi è una ricca presenza di Accademie, scuole d’arte, istituti scientifici e centri culturali: tutti rendono la città fiorentina, un’eccellenza in tutto il mondo.

Firenze è un punto di partenza per un turismo “lento” e di prossimità

Vi perderete facilmente passando ore a passeggiare, girovagando per i percorsi ben curati del Giardino di Boboli.
La città è anche un ottimo punto di partenza per le cantine toscane e i tour eno-gastronomici. Ideale per un’ottica di slow tourism.
Inoltre, Firenze è una popolare meta di studio all’estero, quindi la città vanta anche un’ottima vita notturna.
Insomma, se deciderete di visitare Firenze, troverete qualcosa per voi, indipendentemente dal budget o da quanto tempo rimarrete qui.
La guida di viaggio di Traveltherapists per Firenze 2020, include tutti i consigli pratici necessari per sfruttare al meglio la vostra permanenza in terra toscana.
 

Cose da vedere e da fare a Firenze

Uffizi

Trascorrete una giornata nella Galleria degli Uffizi.
Gli Uffizi ospitano la più importante collezione al mondo di arte rinascimentale ed è il principale museo della città. 
Assicuratevi di acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe code. 
L’ingresso costa 20 Euro.
Dal 7 luglio, gli Uffizi sono aperti dalle 9 alle 18.30.
galleria uffizi

Visitate Santa Maria del Fiore: il Duomo di Firenze

Uno dei siti più famosi di Firenze è il Duomo, ovvero Santa Maria del Fiore.

Questo enorme progetto di costruzione gotica è stato avviato nel 1296.

Il vero punto forte è la vista dall’alto da cui si gode una vista panoramica di Firenze e dei suoi iconici tetti rossi. 

L’ingresso è di 18 euro. È aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:00.

laterale duomo firenze

Ponte Vecchio

Passeggiate lungo il Ponte Vecchio. Questo ponte fu costruito nel 1345 come primo ponte della città sul fiume Arno. Oggi è l’unico ponte sopravvissuto e ancora fiancheggiato da negozi che vendono gioielli in oro e argento.
ponte vecchio firenze

Contemplate il David di Michelangelo

Il David è una delle sculture più impressionanti al mondo. 
Databile fra il 1501 e l’inizio del 1504, è molto più grande e dettagliato di quanto si pensi ed è un’opera d’arte della città che è assolutamente da vedere. 
L’ingresso è di € 12. È aperto tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 8:15 alle 18:50.
david michelangelo

Giardino di Boboli

Conosciuto comunemente come il Giardino di Boboli, il paesaggio e l’architettura della struttura, sono in stile rinascimentale toscano. 
Ci sono antiche statue di marmo ovunque e il profumo degli alberi di agrumi avvolgerà completamente i vostri sensi. 
Costa  6-10 euro, ma include l’ingresso al Museo degli Argenti, al Museo delle Porcellane e alla Galleria del Costume.

Piazzale Michelangelo

Dirigetevi verso Piazzale Michelangelo per una fantastica vista della città.  È una bella escursione su una collina, ma è un ottimo modo per vedere la splendida vista della città senza pagare per salire i gradini del Duomo.
piazzale michelangelo firenze

Il battistero di Giovanni Battista

Questo battistero, è uno degli edifici più antichi di Firenze. 
Il battistero che vedete oggi, è stato ricostruito da un precedente edificio risalente al IV o V secolo d.C. 
L’attuale battistero è stato consacrato nel 1059.
L’ingresso è di 15 euro, ma include l’ingresso alla cupola, al campanile, al battistero stesso, alla cripta sotto la cattedrale e al Museo dell’Opera del Duomo. 
È aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:00 con orari abbreviati nei fine settimana.

Palazzo Pitti

Questo palazzo fu costruito nel 1457 per la famiglia Pitti e successivamente venduto alla famiglia Medici nel 1549.
Come grandi mecenati delle arti, questo palazzo funge da bellissimo inno al contributo della famiglia Medici al progresso culturale di Firenze. 
Ospita un’impressionante collezione di dipinti del XVI e XVII secolo. 
I punti salienti sono diverse opere di Filippo Lippi e Botticelli. 
È aperto tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 8:15 alle 18:50. 
L’ingresso è di 10-16 euro.

Santa Croce

La chiesa di Santa Croce è la più grande chiesa francescana in Italia e conserva le tombe di Michelangelo e Dante. 

Visitatela, se avete già visto i monumenti salienti e avete tempo.
L’ingresso costa 8 euro ed è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:30 con orario abbreviato la domenica.
piazza della signoria

Piazza della Signoria con Palazzo Vecchio

Museo Nazionale del Bargello

Qui potete vedere pezzi originali di Bandinelli, Donatello, Antonio Rossellino e altri maestri del Rinascimento. 
È a pochi passi da Piazza della Signoria. 
È aperto tutti i giorni dalle 8:15 alle 16:50 con orario abbreviate in inverno.  Inoltre è chiuso alcune domeniche e lunedì.

Il mercato di Sant’Ambrogio

Sant’Ambrogio è uno dei quartieri più antichi della città e, sebbene sia a soli 10 minuti a piedi dal Duomo, il mercato qui è completamente sottovalutato.  Non è famoso come il mercato centrale, quindi la sua atmosfera è molto più rilassata e locale. 
Mentre siete qui, provate alcuni cibi tradizionali come il lampredotto, i salumi come la finocchiona, il formaggio pecorino di pecora ed i vini locali.  Il mercato è aperto dalle 7 alle 14 (lun-sab).

Girate per Firenze a piedi

I tour a piedi sono un modo meraviglioso per conoscere Firenze e ci sono una manciata di eccellenti tour gratuiti in città. 
Potete anche girare in bici e vedere tutti i punti salienti della città in poche ore.

duomo firenze

Piazza Santo Spirito

Si tratta di una piazza pubblica situata nel tranquillo quartiere dell’Oltrarno.  Al mattino, il posto è pieno di mercatini. 
Una volta che il sole tramonta, i fiorentini si riversano nei bar e nei ristoranti. 

Museo Stibbert

Questo è uno dei musei più interessanti e unici di Firenze, ma non ha la stessa attenzione degli altri musei della città poiché è un po’ nascosto alla periferia della città. 
Questa è la collezione privata di Frederick Stibbert, che ha anche donato la sua villa e giardini alla città. 
Ci sono alcune cose affascinanti qui, tra cui armature dal Medio Oriente e un esercito di cavalieri completamente ricostruito seduto sui loro cavalli nella grande sala. 
L’attrazione principale: il mantello di Napoleone di quando fu incoronato.  L’ingresso è di 8 euro.

Biblioteca delle Oblate

Questa biblioteca pubblica è ospitata nell’ex Convento degli Oblati ed è un popolare luogo di studio per gli studenti. 
È anche un importante centro culturale, con un’intera sezione di conservazione e storia locale al primo piano. 
Al termine del giro, andate sulla terrazza panoramica per un caffè alla Caffetteria delle Oblate. 
Da qui c’è una splendida vista sul Duomo e non è mai affollata di turisti.
firenze al tramonto

Quanto cosa dormire a Firenze?

La città di Firenze ha molte opzioni quando si tratta di alloggio.  
Potete trovare hotel, ostelli e appartamenti in affitto a Firenze per soddisfare tutti gli stili e tutte le tasche. 
La città è un po’ cara, ma è ancora possibile trovare hotel a Firenze in buone posizioni e risparmiare un po’ di denaro durante il soggiorno.

Gli ostelli costano circa 16 euro a notte per un dormitorio da 4-6 letti. 

Per i dormitori più grandi (12+), pagherete circa 12 euro. 
La maggior parte delle camere private dell’ostello costa tra 40-50 euro per una camera che può ospitare due persone. 
Aspettatevi prezzi più alti nella stagione estiva.  
Una notte in un hotel economico a 2 stelle in una camera per due persone partono da circa 40 euro, ma arrivano al doppio in alta stagione. 
Incluso in questo prezzo sono i servizi alberghieri di base, come bagno privato, Wi-Fi gratuito e tv. 
Una camera d’albergo a 3 stelle non è molto più costosa, con alcuni posti che costano circa 50 euro.
Su Airbnb potete trovare camere condivise a partire da 20 euro a notte o camere private da 30 euro. 
Esistono monolocali da affittare a partire da 45 euro a notte, anche se troverete molte più opzioni a partire da 75 euro in su.

OSTELLI CONSIGLIATI:

Quanto costa mangiare a Firenze?

Mentre mangiare fuori in città è costoso, la cosa positiva è che potete trovare alcuni locali più turistici a prezzi vantaggiosi.
Per una buona cena con vino in un ristorante tipico, aspettatevi di spendere circa 25 euro. 
La spesa costerà circa 60 euro a settimana per generi alimentari che includeranno pasta, verdure, carne e altri alimenti di base.
panorama fiorentino

Dormire a Firenze con un budget medio

Con un budget medio di circa 125 euro al giorno, potete soggiornare in un hotel economico a due stelle o su Airbnb. 
Dovrete anche cucinare o mangiare a buon mercato, ma potete mangiare anche in alcuni ristoranti più carini. 
Questo budget copre anche i trasporti pubblici, la visita di uno o due musei al giorno e forse una visita guidata.

Dove dormire a Firenze Hotel a basso/medio prezzo



Booking.com

Gli hotel consigliati:

Dormire a Firenze con un budget alto

Se desiderate il lusso, aspettatevi di spendere almeno 295 euro al giorno.  Con questo budget, potete soggiornare in un bellissimo hotel a 4 stelle, mangiare fuori per tutti i pasti, fare tutti i tour che desiderate, spostarvi in taxi e fare più visite guidate. 

HOTEL UNGHERESE

 

HOTEL HOME

 

Consigli per risparmiare denaro in viaggio a Firenze

Grazie alla sua popolarità, Firenze è una delle città più costose d’Italia. 
Ciò, soprattutto a causa di tutti i biglietti del museo che dovrete acquistare e di tutto il cibo delizioso che vorrete mangiare. 
Tuttavia, ci sono alcuni modi per risparmiare denaro a Firenze. 

firenze monumenti

1) Non mangiate accanto ai monumenti

Mangiare in un bar vicino a Piazza della Signoria o in piazza può essere molto costoso. 
Se vi allontanate dagli affollati centri turistici, troverete posti più economici per mangiare.

2) Camminate

I trasporti pubblici a Firenze non sono necessari. Dalla città toscana, prenderete il meglio, girando a piedi, anche perché la maggior parte delle cose sono raggiungibili camminando. 
È molto meglio risparmiare e ammirare lo scenario, mentre camminate per la città.

3) FirenzeCard 

Se avete intenzione di fare molte visite turistiche, la FirenzeCard vi darà l’ingresso gratuito ai migliori musei, tour e attrazioni.  Costa 85 euro ed è valido per 3 giorni.

4) Usate Couchsurf

Gli alloggi sono costosi a Firenze. 

Usate il Couchsurfing per stare con gente del posto che ha letti e divani supplementari e fate amicizia con i fiorentini! Troverete diversi hosts.

Speriamo che la nostra guida per visitare Firenze nel 2020, possa aiutarvi ad avere il meglio da questa meravigliosa città!

Marzia Parmigiani

Altro, in questo blog di viaggio:

Glamping in Slovenia dove dormire

Il mondo riapre: come cambiano i viaggi?

Visitare le Cinque Terre: guida completa 2020

Il Cammino di San Francesco d’Assisi: da Firenze a Roma

Estate 2020: la riapertura del Cammino di Santiago

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!