Visitare il Molise e alloggiare in una casa vacanze

Tempo di lettura: 9 minuti

Visitare il Molise.

Visitare il Molise e alloggiare in una casa vacanze

C’è una ragione per cui il Molise non è spesso considerato meta canonica del turismo. E’ una delle regioni geograficamente più insolite d’Italia.
In questo articolo, parleremo delle cose da vedere in Molise.
Nella seconda parte vi elencheremo le migliori case vacanze dove alloggiare nella regione.

Visitare il Molise: conoscere il Molise

Il Molise divenne una regione indipendente solo nel 1963, dopo aver fatto parte della regione Abruzzo e Molise. 
Inoltre, è la seconda regione più piccola d’Italia e senza aeroporto.
Ha solo 40 km di autostrada lungo la costa e due strade principali che scorrono dalla costa verso l’interno.
Il Molise è una regione montuosa, ricca di chicche sparse su tutto il territorio.
Troverete luoghi inaspettati e nascosti in villaggi di montagna quasi inaccessibili, alla fine di strade panoramiche, ma impegnative. 
Tutto questo lo rende un paradiso per i viaggiatori che desiderano esplorare l’Italia in un viaggio fuori dai soliti itinerari.
Troverete delizioso vino e cibo antico, e l’ospitalità di un popolo, nobile e indipendente.

Visitare il Molise: i luoghi segreti del Molise

Viaggiare in Molise è un continuo rivelarsi di tesori inaspettati. 
La miriade di luoghi segreti e piccole e insolite gemme, caratterizza questa regione.
Un esempio, l’abbazia di San Vincenzo  al Volturno, risalente al VII secolo che fu completamente smantellata e portata attraverso il fiume per essere ricostruita sull’altra sponda.
san vincenzo al volturno traveltherapists visitare il molise

San Vincenzo al Volturno

Preparatevi a cambiare spesso itinerario, poiché questa è la terra dove piccoli tesori segreti e inaspettati continuano a spuntare sulla strada.

Visitare il Molise: le intricate strade di montagna del Molise

La rete di strade principali è scarsa. In Molise c’è una sola autostrada (lungo la costa) e due strade che vanno dalla costa verso l’interno. 
Questo è anche il motivo per cui il territorio è così ben conservato.
Comunque, la regione è relativamente ben collegata grazie a un labirinto di strade secondarie più piccole e strade rurali asfaltate. 
Le strade sono comunque impervie, poiché il 78,7% del territorio è montuoso.
Fate attenzione, perché molte di queste strade finiscono per essere tortuose strade di montagna, anche con occasionali avvallamenti, buche e tracce di frane.
Visitare il Molise e alloggiare in una casa vacanze

Visitare il Molise: i villaggi del Molise sembrano quelli delle fiabe

A parte le due città, Isernia e Campobasso, la bellissima città costiera di Termoli e alcune città più piccole, ma storicamente importanti come Agnone, la maggior parte della popolazione molisana vive in villaggi di montagna relativamente remoti. 
Delle 136 comuni della regione, 111 sono veri e propri villaggi di montagna e altri 12 sono parzialmente montuosi.
Molti insediamenti in Molise sono costruite in cima alle montagne, il che crea un paesaggio davvero unico e sorprendente. 
Le case sono generalmente raggruppate in piccoli gruppi o frazioni, lasciando il resto del territorio spesso completamente disabitato.
Visitare il Molise e alloggiare in una casa vacanze

Pietrabbondante, Isernia

Visitare il Molise: i viadotti e castelli del Molise

Alcuni di questi viadotti sono vere opere d’arte ingegneristica.
In Molise, si nota un impegno per non deturpare il paesaggio naturale, invece di scegliere la soluzione più semplice e più economica, passando tra colline e villaggi, come troppo spesso accade.
Un esempio perfetto è il viadotto sul lago di Guardialfiera, intorno ai monti, che crea una vista unica.
La piccola regione ha anche un numero considerevole di castelli risalenti all’età longobarda, normanna e angioina.
Fra questi, Venafro, Civitacampomarano, Montforte di Campobasso, Tufara, Pescolanciano, Gambatesa ed il famoso Castello Svevo di Termoli ed il Castello di Campobasso. Ma questi, sono solo alcuni.
Visitare il Molise e alloggiare in una casa vacanze

Visitare il Molise: il parco delle Morge in Molise

Il centro del Molise è caratterizzato da una raccolta di imponenti rocce sedimentarie, localmente conosciute come Morge.
Le più antiche di queste, sono di origine marina. 
Un parco noto come Parco delle Morge cenozoiche del Molise è stato istituito per celebrare questo fenomeno naturale unico.
I dieci villaggi che fanno parte del parco offrono possibilità di trekking, mountain bike e arrampicata.
A circa 5 km da Pietracupa si trova anche la Morgia di Pietravalle, con sentori di antiche abitazioni rupestri. 
La leggenda narra che fu usato come rifugio dai briganti, motivo per cui divenne noto come Morgia dei Briganti.
Visitare il Molise e alloggiare in una casa vacanze

Il mare del Molise

Visitare il Molise: fotografare il Molise

La bellezza silenziosa urbana e scenografica della regione è immensamente stimolante. 
Nei paesini coesistono rovine con edifici residenziali, creando un’atmosfera inquietante di città semi-fantasma e panorami desolati. Il tutto si combina con la vegetazione colorata ed il cielo coperto, rendendo questa regione una destinazione avvincente.
Sia per un viaggiatore che per un fotografo.
C’è un’abbondanza di stupefacente street art ovunque creata da artisti nazionali e internazionali.

Visitare il Molise: i siti archeologici del Molise e i Sanniti

Il popolo originario del Molise si chiamava Safineis, ma altrove era conosciuto con il nome di Sanniti.
Questo era un popolo feroce e indipendente, in costante opposizione con l’antica Roma. 
Avevano la loro lingua e alfabeto. Avevano le loro norme sociali e politiche e ponevano enfasi sui diritti umani e le questioni familiari.
Fu proprio per difendere questi valori che i sanniti si trasformarono in feroci guerrieri pronti a difendere la loro cultura dagli invasori. 
I Romani fecero tre guerre selvagge tra il 343 e il 290 a.C. per conquistare il territorio sannita.
Il territorio di oggi corrisponde più o meno all’antico territorio dei sanniti, mentre la regione prende il nome da un piccolo ducato medievale fortificato vicino a Campobasso.
Visitare il Molise e alloggiare in una casa vacanze

Visitare il Molise: la tradizione artigiana secolare del Molise

Il Molise ha un enorme senso del territorio e della famiglia. Per questo, non sorprende che possa ancora vantare una vasta gamma di antichi mestieri tradizionali.
Inoltre, è anche sede della più antica azienda manifatturiera a conduzione familiare al mondo, la  Fonderia Marinelli (fonderia di campane), fondata più di 1000 anni fa.

Visitare il Molise: i coltelli del Molise

Il Molise è anche famoso per la sua tradizione di coltelli pieghevoli fatti a mano. 
Storicamente ci sono tre centri di produzione di coltelli in Italia: Maniago (in Friuli-Venezia Giulia), Scarperia (in Toscana) e Frosolone in Molise. 
Tipici del Molise sono i coltelli da tasca e pieghevoli, una reliquia dell’abitudine rurale di portare sempre un coltello da lavoro in tasca. 
Tuttavia, due leggi restrittive furono approvate in Italia nel 1871 e nel 1908, che proibivano coltelli a serramanico e lame lunghe più di 4 cm. Questo a causa dell’utilizzo di questi nelle risse di strada. 
Oltre alle campane di Agnone e ai coltelli di Frosolone, ci sono anche le cornamuse tradizionali di Scapoli, le ceramiche di Guardiaregia e l’arte molto raffinata del merletto a tombolo di Isernia.

Visitare il Molise: il clima vario del Molise

Considerando che il Molise è la seconda regione più piccola (dopo Val d’Aosta) è sorprendentemente diversificata in termini di caratteristiche geografiche e variazioni climatiche. 
La regione non ha un clima distintivo, ma mostra piuttosto l’intera gamma di diversi climi visti in Italia, dalle rigide temperature invernali e dalle forti nevicate nel nord del Molise, alle temperature miti lungo la fascia costiera.
 
Visitare il Molise e alloggiare in una casa vacanze

Il mare di Termoli

Visitare il Molise: la biodiversità del Molise

La piccola regione del Molise è benedetta da una grande biodiversità.
Questo grazie alla varietà di climi ed ecosistemi che vanno dalle alte montagne e colline, ai fiumi, coste e tre laghi. Inoltre, boschi e arbusti, coprono il 35% del territorio. 
Poiché l’impatto dell’attività umana è stato limitato, l’ambiente naturale è rimasto sostanzialmente intatto.
Visitare il Molise e alloggiare in una casa vacanze
In autunno, le diverse specie di alberi, arbusti e sempreverdi offrono uno scenario unico di motivi colorati. 
La fauna locale comprende caprioli, daini, lince, lontre, volpi, tassi, ricci, pipistrelli, orsi bruni marsicani, varie specie di uccelli sedentari e migratori, tra cui uccelli rapaci.

Visitare il Molise: la cucina ed il vino del Molise

Da Venafro che era famosa per il suo olio d’oliva già citato nella De Re Rustica scritta a metà del I secolo d.C., ai suoi tartufi bianchi e neri, su una grande varietà di formaggi, raffinate ricette di pasta fresca e deliziosi piatti tradizionali, il cibo del Molise è un’esperienza in sé.
Lo scattone, un tradizionale “aperitivo” molisano della tradizione contadina, fatto con l’acqua di cottura della pasta, del vino, condito con pepe. Era servito agli agricoltori per riempire il tempo fino a quando la pasta veniva cucinata quando tornavano a casa dopo una lunga giornata di duro lavoro. 
Sin dall’antichità, il Molise è stata una terra di scambi, essendo un territorio di passaggio sulle rotte di conquista e transumanza. 
La sua cucina comprende una grande varietà di piatti tradizionali derivanti dalla cucina povera della cultura contadina e della transumanza. Ma anche piatti tipici a base di pesce della costa, a volte cosparsi di influenze delle popolazioni che si erano insediate sul suo territorio nei secoli addietro.
Il vino locale del Molise, Tintilia, è un piccolo gioiello, che viene prodotto sia come “riserva” o vino per un consumo immediato.

Visitare il Molise: l’ospitalità e la disponibilità dei molisani

Gli abitanti del Molise, sono ospitali e affabili. Le persone sono desiderose di condividere informazioni sul loro territorio e sulla loro cultura.
Allo stesso tempo molto discreti e non invadenti. 
Finché non cercherete interazione, avrete la sensazione di avere il territorio tutto per voi.
Tuttavia, se avete bisogno di aiuto, i molisani saranno disponibili e vi daranno tutte le informazioni del caso.

Visitare il Molise: scegliere una casa vacanze in Molise

In questa seconda parte, vi parleremo delle migliori case vacanze del Molise. Le abbiamo scelte, tenendo conto della posizione e del rapporto qualità prezzo. Sono ideali per una vacanza o un weekend in famiglia, in coppia o con bambini, ma anche per gruppi di amici alla ricerca di relax e scenari da fiaba.

1) La Borgata

“La Borgata” è una casa vacanze a Boiano, immersa nella natura.

Si trova a metà strada fra Campobasso e Isernia, vanta una pulizia impeccabile. Ideale per 3 ospiti.

 

2) S. Mercurio

La casa vacanze “S. Mercurio”, si trova a Campobasso e ha una bella vista sulle montagne. Ideale per coppie, avrete anche la possibilità di colazione gratuita.

 

3) Casa Tintilia

La casa vacanze “Casa Tintilia”, si trova a Isernia vicino la stazione ferroviaria. Le sistemazioni hanno balconi e Wi-Fi gratuito, per un massimo di 3 ospiti.

 

4) Dimora Giulia

Questa casa vacanze si trova a Campobasso e offre una vista sulla città e alloggi con balcone. La struttura dichiara di utilizzare misure extra igiene per la situazione del Covid-19.

 

5) Casa vacanze luciano&son

La casa vacanze “luciano&son”, ospita un massimo di 4 ospiti. Si trova a meno di un km dalla stazione di Campobasso.

6) Casa vacanze AL MONTE

La casa vacanze AL MONTE, è ideale per gruppi di persone. Con 3 camere da letto è ideale per comitive fino a 7 ospiti. Si trova a Larino, a circa 30 km dalla bellissima Termoli.

 

7) Casa Vacanze centro storico Fornelli

La casa vacanze centro storico Fornelli, si trova appunto in località Fornelli in Molise. Dista 6 km da San Vincenzo al Volturno, ed è ideale per 4 ospiti.

 

8) Borgo Antico

La casa vacanze “Borgo Antico”, si trova a 33 km da Vasto ed è pet-friendly. Ideale per 5 ospiti.

 

9) Casa Vacanze Diana

La casa vacanze “Diana“, è una grande struttura che può ospitare fino a 10-11 persone. Si trova nella famosa Agnone e nei pressi, troverete anche ristoranti, supermercati e bar.

 

10) Villa Sole

La Casa vacanze “Villa Sole” è una bella struttura con vista mare nella località balneare di Termoli. La casa vacanze, offre bici gratuite, giardino e terrazza.

La residenza dista 24 km da Vasto. Ideale per un massimo di 4 ospiti.

 

Visitare il Molise: considerate il Molise per le vostre vacanze estate 

Quella che avete letto è una selezione delle case vacanza in Molise, ovviamente tenendo conto del fatto che vi possiate muovere in automobile.

Consigliamo vivamente di andare a visitare questa antica regione con l’auto, in modo da esplorarla e farvi una visita completa.

Questo non toglie che possiate anche fare lunghe e rilassanti passeggiate attraverso gli antichi sentieri una volta utilizzati dai pastori per i loro spostamenti e la transumanza.

L’estate, negli ultimo anni, è diventata un periodo molto particolare, considerata la situazione Coronavirus.

Ci siamo impegnate a parlarvi del Molise, perché la consideriamo davvero una terra poco valorizzata dal settore turistico.

Se siete quindi alla ricerca di una vacanza fuori dai soliti itinerari di viaggio, dove si possa coniugare la vita da spiaggia, all’esplorazione di verdeggianti terre montuose, ma anche sport e buona cucina, il Molise fa davvero per voi!

 

Marzia Parmigiani

 

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

I migliori hotel Isola d’Elba le zone più belle dove alloggiare

 

Vis a Vis & El Oasis: tutte le location della serie

 

La psicologia e l’arte di migliorarsi in viaggio

 

Regalare un cofanetto smartbox per viaggiare dopo la quarantena

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!