Visitare il Piemonte

Tempo di lettura: 5 minuti

Visitare il Piemonte.

Visitare il Piemonte

Il Piemonte è la seconda più grande delle 20 regioni italiane, dopo la Sicilia.
Confina con la Francia, la Svizzera e le regioni della Valle d’Aosta, della Lombardia, della Liguria e in piccola parte anche dell’Emilia Romagna.
Il Piemonte è stato testimone di alcuni dei maggiori sviluppi della storia. 
La regione offre anche paesaggi perfetti, villaggi incantevoli, bellissimi castelli, cantine d’arte e specialità gastronomiche locali di fama mondiale.
Inoltre, questa terra ha dato i natali a personaggi illustri quali Primo Levi, Umberto Eco, Vittorio Emanuele II e Rita Levi-Montalcini.
Il nome Piemonte deriva dal latino medievale Pedemontium o Pedemontis, che significa “ai piedi delle montagne”. 
In effetti, la regione è circondata su tre lati dalle Alpi, tra cui il Monviso, dove sorge il Po, e il Monte Rosa.
La regione ha una popolazione di circa 4,4 milioni. Torino, suo capoluogo, fu la prima capitale del Regno d’Italia.
A parte i dialetti piemontesi, si parlano anche le lingue Occitano e franco-provenzali.
Noi di Traveltherapists, lo consigliamo in un’ottica di turismo di prossimità.
Visitare il Piemonte

Visitare il Piemonte: le migliori città da visitare 

Alba, la capitale del tartufo bianco e la capitale delle Langhe
Alessandria
Asti
Biella
Bra, la capitale del Roero
Cuneo
Novara
Torino
Vercelli
Visitare il Piemonte

Cosa vedere in Piemonte

Il triangolo tra Torino, Asti, Alessandria e Cuneo comprende le Langhe, il Roero e il Monferrato, famosi per i loro paesaggi sbalorditivi, incantevoli castelli e vigneti. 
Ognuno di essi è una destinazione per eccellenza per buongustai e intenditori di vino.

Visitare il Piemonte: le Langhe

Le Langhe (Langa dal vecchio dialetto Mons Langa e Bassa Langa), la zona collinare a sud e ad est del fiume Tanaro in provincia di Cuneo, è famosa per i suoi vini (Barolo, Nebbiolo, Barbaresco e Dolcetto), formaggi e tartufi, in particolare i tartufi bianchi di Alba.
Barolo: i luoghi di origine delle uve adatte alla produzione del Barolo DOCG (Denominazione di Origine Protetta) comprendono 11 comuni: Barolo, Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba e porzioni dei comuni di Cherasco, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d’Alba, Novello, Roddi e Verduno. 
La campagna com’era nella prima metà del XX secolo si distingue in modo evidente negli scritti di Beppe Fenoglio e Cesare Pavese, nato a Santo Stefano Belbo. 
Altri grandi scrittori della zona includono Davide Lajolo e Giovanni Arpino.

Visitare il Piemonte

Visitare il Piemonte: il Roero

L’area del Roero è caratterizzata da estesi boschi di castagni, vigneti terrazzati, piantagioni di pesche e campi di fragole. 
Le città principali sono Bra e Canale. 
La zona è anche famosa per i suoi 8 castelli, tra cui Grinzane Cavour e Monticello d’Alba. 
Il vitigno più famoso del Roero è il Nebbiolo, ma la zona è anche sempre più conosciuta per i suoi vitigni bianchi Arneis e Favorita.

Visitare il Piemonte: il Monferrato

L’area del Monferrato è costituita dal Basso Monferrato, tra Asti e Casale Monferrato che produce Barbera, Grignolino e Moscato, e l’Alto Monferrato noto per il suo Cortese bianco, il Dolcetto rosso e il Brachetto rosso scintillante dolce.

Gli antichi borghi del Piemonte

Nelle sei province piemontesi si trovano Candelo, un antico borgo a pochi chilometri da Biella, Chianale e Ostana, tipico della cultura occitana, e Neive, la terra del vino Barbaresco e del tartufo bianco.
Si trovano nella provincia di Cuneo. 
Lungo la strada che porta alla regione della Liguria troviamo Garessio, la perla delle Alpi Marittime, non lontano dalla riviera italiana e francese e vicino ai distretti piemontesi di Monregalese e Langa.
Dirigendosi verso il lago in provincia di Novara, vedrete uno dei luoghi più suggestivi del Piemonte: Orta San Giulio. 
Amata da scrittori e poeti, Orta è una cittadina caratterizzata da stradine molto pittoresche.
Macugnaga si trova nella provincia del Verbano Cusio Ossola. 
Non molto diverso, ma situato in una parte molto diversa del Piemonte, nel cuore della Val Chisone, protetto dai monti Albergian, Orsiera e Rocciavré è il villaggio di Usseaux. 
Un raro esempio di epoca medievale nella zona della Langa in provincia di Asti è Mombaldone, un tempo sotto il dominio dei Longobardi.

Le isole del Piemonte

Le Isole Borromee sono un gruppo di tre piccole isole e due isolotti del Lago Maggiore. 
Gli furono dati i nomi dopo i signori feudali del XIV secolo che acquisirono le isole e ne possiedono ancora alcuni fino ad oggi. 
Le isole includono: Isola Madre, Isola Bella, Isola dei Pescatori, Isolino di San Giovanni e la piccola roccia Malghera.

Visitare il Piemonte

Visitare il Piemonte: i laghi 

Il secondo lago più grande d’Italia, il Lago Maggiore, condivide il suo litorale tra le regioni Piemonte e Lombardia e la Svizzera. 
Lo splendido scenario intorno al Lago Maggiore è dominato dalle Alpi e dal massiccio del Monte Rosa che offre splendide viste sul lago.
A circa 28 km a ovest del Lago Maggiore si trova il Lago d’Orta, con la sua affascinante e piccola isola di San Giulio e il villaggio sul lago di Orta San Giulio.
Il lago glaciale Viverone si trova nella Serra Morena di Ivrea, nell’aera tra Biella, Vercelli e Ivrea. 
È qui che viene prodotto il famoso vino bianco Erbaluce.
Vi sono anche i laghi Maar di Avigliana, Lago Grande e Lago Piccolo, situati nell’omonimo Parco Naturale ai piedi del Monte Pirchiarano, all’ingresso della valle di Susa. 
Sulla cima del Monte Pirchiarano si trova la Sacra di San Michele risalente all’XI secolo.

I parchi nazionali del Piemonte

Il Piemonte è una delle regioni leader nella conservazione della natura in Italia. 
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Parco Nazionale della Val Grande, nonché 40 parchi regionali e riserve naturali offrono un’incredibile biodiversità nella fauna e nella flora.

Le terme del Piemonte

La regione è anche famosa per i suoi bagni termali e centri benessere, molti dei quali si trovano nella provincia di Cuneo.  tra cui Bagni di Vinadio (noto per le qualità terapeutiche delle sue acque solforose), Garessio (Acque di S. Bernardo), Terme di Lurisia e Terme di Valdieri. 
Ci sono anche Acqui Terme (trattamenti termali con fanghi), Agliano Terme, Bognanco (acque di Bognanco) nelle province di Alessandria, Asti e Verbano, rispettivamente.

Quando visitare il Piemonte

A seconda di quale sia il vostro obiettivo principale, potete visitare il Piemonte quasi in qualsiasi momento dell’anno. 
Ottobre e Novembre sono i mesi migliori se sei interessato al tartufo bianco. 
Per la festa del vino Vinum, si consiglia la fine di aprile, mentre il magnifico paesaggio è al suo meglio in aprile, maggio e giugno e settembre.
Essendo la seconda provincia di grandi dimensioni, il Piemonte ha una gamma climatica molto diversificata. 
Mentre il Nord ha un clima continentale, il Sud dista solo 50 km dalla costa ligure, con condizioni meteorologiche influenzate dal caldo mare mediterraneo.

Cosa portare dal Piemonte

Vini rossi e bianchi, biscotti, prodotti al cioccolato (il famoso gianduja, la pasta di nocciole e cioccolato all’origine della Nutella), ceramiche (di Castellamonte), artigianato d’argento (di Alessandria). 
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!