Indice
Visitare la Basilicata in estate.
Visitare la Basilicata in estate
La Basilicata è una delle più piccole delle regioni italiane e si trova tra la Calabria e la Puglia.
Si tratta di una regione spesso dimenticata ingiustamente.
Noi di Traveltherapists, l’abbiamo visitata nel 2019 e vi riveliamo che questa zona ci ha davvero sorpreso.
E’ una terra antichissima e ricca di spunti, con scenari davvero diversi e soprattutto, a buon mercato.
In un’ottica di turismo di prossimità vi parliamo di Estate 2021: visitare la Basilicata.
Ha un pezzo di costa sul Mar Tirreno (lato sud-occidentale) tra Campania e Calabria, e una più lunga sul Golfo di Taranto sul Mar Ionio (lato sud-orientale) tra Calabria e Puglia. La regione conta solo due province: Potenza e Matera.


Maratea
Pianificare un viaggio in Basilicata
Potenza è il capoluogo di regione della Basilicata e Matera e i suoi “Sassi”, è un’area urbana unica. Un nucleo originale con una storia lunga ben 10000 anni, abitata ininterrottamente fin dall’era paleolitica, nonché patrimonio dell’umanità UNESCO.
Maratea è invece l’unica città della Basilicata sul Mar Tirreno.
La cittadina consta di due parti: Marina di Maratea, conosciuta anche come la “Perla del Tirreno” e Maratea Centro Storico, conosciuta come “la città delle 44 chiese”. Degne di menzione sono anche:
- Marina di Maratea
- Policoro
- Ginestra
- Venosa



Porticciolo di Maratea
Altre destinazioni in Basilicata
- Lagopesole
- Melfi e il suo castello
- Metaponto e le sue rovine dell’antica città greca di Metapontum
- Laghi Monticchio
- Montescaglioso
- Parco Nazionale del Pollino
- Golfo di Policastro con le sue piccole spiagge
- Rionero in Vulture
- Craco, la città fantasma



Craco, la città fantasma
Visitare la Basilicata in estate: quando visitare la Basilicata
La Basilicata ha un clima variabile influenzato da tre coste (Adriatico, Ionio e Tirreno) e dalla complessità delle caratteristiche fisiche della regione.
Il clima è continentale nelle montagne e Mediterraneo lungo le coste.
La Basilicata può essere visitata in qualsiasi momento dall’inizio della primavera a metà ottobre senza perdere l’autenticità e il silenzio della regione, poiché i turisti sono ancora relativamente rari, anche in alta stagione.
Se visitate la regione a luglio, non perdete la Festa della Madonna Bruna a Matera il 2 luglio.



Rivello in provincia di Potenza
Se state programmando un viaggio in autunno, potreste organizzare la vostra vacanza in coincidenza con alcune feste gastronomiche locali, quando le affascinanti cittadine sono adornate con bancarelle che vendono deliziosi piatti e prodotti locali.



Sassi di Matera
Visitare la Basilicata in estate: la Cucina della Basilicata
La cucina lucana o cucina della Basilicata, è molto ricca, originale e varia.
L’originalità della cucina lucana è quella di fondere assieme gli ingredienti più semplici (legumi, cereali, verdure) con condimenti ed erbe aromatiche in modo da esaltare il sapore anche dei piatti più poveri.
Le verdure sono spesso servite come primo piatto, da sole o accompagnate da legumi o pasta: cicoria di campo in brodo, fave e cicoria, bucce di mandorle con cime di rapa.



Il cavolo rapa, ingrediente povero della cucina della Basilicata
La pasta fatta a mano tipica della regione include: fusilli, lagane, capunti, cavatelli, orecchiette, strascinati, ecc.
Formaggi come il pecorino lucano (una miscela del 70% di latte di pecora e il 30% di latte di capra) sono un ingrediente fondamentale.
Altri formaggi ancora prodotti secondo i metodi tradizionali sono: ricotta, burrata, mozzarella, scamorza, manteca, varie provole (formaggio fresco di latte di bufala), caciocavallo (formaggio a forma di zucca dell’Italia meridionale) e cacioricotta. La Basilicata inoltre è maestra nella preparazione di calzoni e pizze. Provare per credere!
Un altro componente della cucina lucana sono i lampascioni.
Si tratta di una varietà di cipolla selvatica con un sapore molto caratteristico. Sono serviti da soli o in combinazione con altri piatti.
Speriamo di avervi ispirato e incuriosito con questi suggerimenti sulla Basilicata!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Ci Avete Letto In: 2.114