Indice
Visitare l’Etna: cosa vedere.
Visitare l’Etna: cosa vedere e alloggiare al Matilde’s Chalet Nature House
In questo articolo scoprirete come visitare l’Etna, cosa vedere e dove alloggiare.
Abbiamo scelto di selezionare per voi le esperienze migliori, i tips per vivere al meglio questa esperienza nella natura con la famiglia e gli amici.
Infatti, a luglio 2020 abbiamo avuto il piacere di essere ospitate presso un luogo incredibile: il Matilde’s Chalet Nature House di Nicolosi.

Traveltherapists al Matilde’s Chalet Nature House
Vi parleremo della nostra magnifica esperienza, in una location unica al mondo!
Ad ognuno il suo pezzo di luna, ad ognuno il suo sogno, la tranquillità di un luogo unico. É ciò che auguriamo a chiunque decida di passare come noi, un week end alla scoperta dell’Etna.
Visitare l’Etna cosa vedere: il vulcano attivo più alto d’Europa
Visitare l’Etna è davvero un’esperienza unica: potrete farlo in estate, per godere della frescura tanto ricercata; ma anche in inverno, per ammirare lo splendore dei paesaggi invernali che offre il vulcano.



La posizione dello Chalet visto da Google Maps
Possiamo definire quello dell’Etna, un paesaggio “lunare”: attrazione principale da non poter assolutamente escludere dal proprio itinerario siciliano.
Un vero e proprio must del vostro viaggio in Sicilia. Facile da raggiungere se arrivate all’aeroporto Fontanarossa di Catania.
Quello che fa la differenza, nella qualità di una visita alle pendici dell’Etna è l’organizzazione e la pianificazione dei dettagli.
Non resterete delusi perché avrete di fronte uno dei migliori panorami mai sperimentati prima. Parola di Traveltherapists!
É possibile organizzare il proprio tour in autonomia, oppure affidarsi a un tour operator locale che saprà consigliarvi le esperienze migliori.
Per visitare l’Etna e scoprirne i dettagli e le meraviglie, avrete a disposizione tantissime possibilità ed è per questo che vogliamo darvi i nostri suggerimenti.



paesaggio dell’Etna
Le nostre tappe per un’escursione sull’Etna:
- Come raggiungere l’Etna: consigli pratici
- Visita al museo Vulcanologico
- Visita ai Crateri Silvestri
- Shopping sull’Etna
- Pranzo tipico – dove mangiare sull’Etna
- Dove dormire sull’Etna: Matilde’s Chalet Nature House Nicolosi
- Escursioni e Trekking: Funivia e bus fino ai crateri Sommitali
- Come vestirsi per un tour sull’Etna
Come raggiungere l’Etna: consigli pratici
Ci sono diversi modi per raggiungere l’Etna: quello più pratico è in auto.
In auto:
Se arrivate in aeroporto, potete tranquillamente noleggiare un’auto e arrivare alla vostra prima tappa in soli 40 km.
Basta prendere l’autostrada A18 Catania-Messina, uscita Gravina di Catania e per Nicolosi-Etna.
In autobus:
Se non amate guidare o semplicemente preferite prendere il bus, non ci sono problemi. Infatti la compagnia AST offre delle corse giornaliere in partenza da Catania. Comodissima la fermata di Via Etnea che vi porterà fino a Nicolosi Nord.
NB: É possibile organizzare anche dei pullman o dei mini-autobus a noleggio con una guida che possa raccontarvi qualcosa di più sulla zona. Avrete a disposizione diversi tour operator infatti che potranno darvi consigli pratici.



Il cratere fumante dell’Etna
Visitare l’Etna cosa vedere: visita al Museo Vulcanologico
Una tappa obbligatoria per un escursionista ed un visitatore che si rispetti, è il Museo Vulcanologico che si trova presso la sede del Parco dell’Etna a Nicolosi.
Il Museo è stato inaugurato nel 2003. La sua sede è presso la casa dello storico vulcanologo Mario Gemmellaro, medaglia d’oro per aver dimostrato (nel 1829) che il monte Etna è un agglomerato di piccoli vulcani.
Il museo vi permetterà di rivivere la storia dell’Etna e delle sue caratteristiche.
All’interno del Museo si trovano davvero tante informazioni utili per chi ama conoscere la natura delle eruzioni vulcaniche.
All’esterno, si trova un bellissimo sentiero: il sentiero del Germoplasma. Qui si possono scoprire con curiosità, le peculiarità della zona.
Ingresso: 2 euro, ingresso con riduzione 1 euro per gruppi di almeno 10 persone



veduta sui crateri silvestri – ph M. Parmigiani
Visitare l’Etna cosa vedere: i Crateri Silvestri 1900 metri
In un week end che si rispetti sull’Etna di certo non può mancare la visita ai Crateri Silvestri. I Crateri Silvestri, sono facilmente raggiungibili in auto. Si tratta di 5 crateri, ormai spenti, che si sono formati con l’eruzione del 1892.
Per noi di Traveltherapists, vederli è stata una bellissima emozione.
Infatti, ci siamo fermate a fare delle foto ricordo, abbiamo passeggiato lungo il cerchio dei crateri e osservato il panorama.
La sensazione che si prova qui, è incredibile.
I crateri sono semplici da raggiungere: questa escursione è adatta a tutta la famiglia, anche ai più piccoli. Infatti abbiamo trovato diversi bambini saltellare qua e là, avvolti dalla magia del paesaggio lunare.
Il percorso non è insidioso, proprio per questo anche per i meno abili, è perfetto.
È uno dei luoghi più suggestivi di sempre: sia per il panorama suggestivo, sia perché si passeggia letteralmente su crateri vulcanici.
Chissà, gravità a parte, forse passeggiare sulla luna è un’esperienza simile!
Nonostante il nostro tentativo di descrivere questa bellezza con le parole e qualche immagine, è davvero difficile descrivere ciò che si percepisce con i sensi. Una vera forma di turismo esperienziale a 360 gradi!



Paesaggio “lunare” Etna – ph M. Parmigiani
Visitare l’Etna cosa vedere: Shopping sull’Etna
Proprio nella stessa zona dei crateri, ci sono tantissimi negozietti in un piazzale dove potrete parcheggiare l’auto.
C’è un grazioso bar dove poter fare una lauta colazione. Vi consigliamo di acquistare presso uno dei negozietti del piazzale, il miele definito “Oro dell’Etna”. Davvero buonissimo!
Inoltre troverete dei bellissimi orecchini, collane e sculture fatte di lava. Pezzi unici al mondo, ideali per i vostri regali di viaggio a prezzi ragionevoli.
Che ne dite?
Noi ci siamo innamorate del miele e delle marmellate e Marzia ha comprato dei bellissimi orecchini.



L’atmosfera suggestiva dell’Etna – ph M. Parmigiani
Visitare l’Etna: cosa vedere: pranzo tipico sull’Etna
Ci sono davvero moltissimi posti dove mangiare se non avete pensato a un pranzo al sacco. Ti consigliamo:
- La Quercia
- Il Rifugio Sapienza (piatti tipici)
- Piccoli bar vicini ai Crateri Silvestri per un panino in compagnia o un buonissimo arancino
Dove dormire sull’Etna: Matilde’s Chalet Nature House Nicolosi
Veniamo ora alla nostra esperienza di soggiorno in una bolla di natura, unica al mondo.
Il posto dei vostri sogni?
Dove passare un week end tranquillo totalmente immerso nella natura con gli amici e i familiari? Fortunatamente, esiste eccome: il Matilde’s Chalet Nature House.
A Nicolosi, nel cuore verde e nello splendore nel Parco dell’Etna, si trova il Matilde’s Chalet Nature House.



Matilde’s Chalet Nature House – ph M. Parmigiani
Noi di Traveltherapists, abbiamo scelto questo luogo per la sua unicità, la sua storia, la sua forza.
Siamo state accolte da Giovanni, gestore attuale del bellissimo Matilde’s Chalet Nature House.
Visitare l’Etna cosa vedere: la storia del Matilde’s Chalet Nature House
La storia di questo chalet, è una vicenda interessante e colma di speranza.
Il Matilde’s Chalet Nature House, nasce nel 1976 dall’idea del Sig. Aldo Messina, zio dell’attuale proprietario.



Le particolari decorazioni del Matilde’s Chalet Nature House
Lo Chalet si trova in un polmone verde all’interno del Parco dell’Etna, tra due fiumi di lava solidificata, risalenti a due diversi eruzioni: una del 1983, l’altra del 2001.



Marzia sul fiume di lava solidificata
L’idea era quella di costruire uno Chalet autonomo, basato su tutti i principi dell’eco-sostenibilità ambientale, per passare dei momenti speciali con la famiglia e gli amici, a impatto zero sull’ambiente circostante.
Ogni angolo del Matilde’s Chalet Nature House, racconta la sua storia e gli anni nei quali è stato costruito, evolvendosi sempre di più nel tempo.



Una parte del Matilde’s Chalet Nature House – ph M. Parmigiani
Il piano terra infatti appartiene ancora alla famiglia dell’attuale gestore nipote del Sig. Messina. Recentemente, il nuovo gestore Giovanni, ha attuato delle migliorie allo Chalet.
Visitare l’Etna cosa vedere: la struttura del Matilde’s Chalet Nature House
Una struttura davvero bellissima e imponente, nel pieno rispetto del luogo, costruita con pietra lavica e legno.
Nella bolla verde che circonda il Matilde’s Chalet Nature House, alberi di castagne, piccole pere e dolcissime mele dell’Etna, un vero spettacolo.
La strada per raggiungere il Matilde’s Chalet Nature House, è costeggiata da una moltitudine di fiori colorati e piante delle più diverse specie.
Lo Chalet presenta una struttura principale che vanta un bellissimo appartamento al primo piano e al piano superiore con 3 camere, un bagno, una fantastica cucina.



Elina sul divano del Matilde’s Chalet di Nicolosi
Il Matilde’s Chalet Nature House può ospitare fino a 8 persone.
E’ adatto sia per le famiglie con bambini che per i gruppi di amici. E’ consentito portare gli animali (se avete dei cani impazziranno dalla felicità per gli scenari da esplorare).
Accanto allo chalet principale, è presente una bellissima casetta sull’albero, creata per i più piccoli.



spazio grigliate dello chalet
Per i gruppi di amici, famiglie e coppie che lo desiderano, è possibile fare delle buonissime grigliate.
Al Matilde’s Chalet Nature House troverete un forno esterno in muratura, uno spazioso tavolo in legno con panche ed un pit fire, adatto sia per grigliate che per falò.



Forno in muratura e tavolo per mangiare fuori in mezzo alla natura
Vi immaginate nel cuore del bosco di notte, attorno ad un falò a raccontarvi storie?
Il Matilde’s Chalet Nature House, è un luogo davvero eccezionale per passare dei momenti di serenità e allegria con le persone che amate.



Traliccio degli anni Ottanta, rimasto imprigionato nel fiume di lava.
Partendo dal Matilde’s Chalet Nature House, è possibile anche fare delle bellissime escursioni. Vivrete momenti unici: del resto vi trovate in un posto unico al mondo!
Il prezzo può variare in base al periodo ma si aggira intorno ai 120 euro a notte.



Casetta sull’albero del Matilde’s Chalet Nature House – ph M. Parmigiani
Visitare l’Etna cosa vedere: soggiornare al Matilde’s Chalet Nature House?
Vi consigliamo il periodo primaverile/estivo per passare dei momenti nella tipica frescura di montagna.
Se amate gli scenari da presepe, ovviamente il periodo invernale fa per voi!
Se preferite la neve, stare al calduccio davanti a una cioccolata calda osservando un paesaggio unico al mondo, il periodo invernale fa per voi!
Perché consigliamo il Matilde’s Chalet Nature House
- È adatto a tutti
- Un luogo unico e raro all’interno di una bolla preservata di verde;
- Il luogo perfetto per rilassarsi dopo lo stress del lavoro;
- La casetta sull’albero è stupenda!
- Potrai passare delle ore meravigliose a fare delle passeggiate lungo i sentieri e ammirare la lava solidificata: un vero spettacolo!
- Gli interni del Matilde’s Chalet Nature House sono accoglienti e con tutti i comfort
- Farai delle foto instagrammabili e sarà l’invidia di tutti i tuoi amici!
- In inverno dopo una fantastica mattinata a sciare a Nicolosi Sud o a Piani di Provenzana, potrai tornare al Matilde’s Chalet Nature House e passare una serata piacevole con gli amici.
- É il rifugio perfetto dopo aver fatto sport ed escursionismo!
PRENOTA LO CHALET!
Matilde’s Chalet Nature House: il luogo perfetto per i nomadi digitali
É il luogo perfetto per i nomadi digitali perché è fornito di Wi-Fi e potrai lavorare al pc in una cornice suggestiva.
Inoltre, è il luogo perfetto per la creatività: scrittura, editing di bellissime foto, ma anche per fare delle video-call suggestive.
NB: al momento la Vodafone ha qualche problema, ma il Wi-Fi compenserà la sua lentezza.
Escursioni e Trekking: Funivia e bus fino ai crateri Sommitali
Se siete curiosi di scoprire anche alcuni tra i crateri attivi per il secondo giorno sull’Etna, vi consigliamo l’escursione ai Crateri Sommitali.
Infatti dal Rifugio Sapienza, potrete prendere una funivia che porta fino a 2500 metri di altezza, da dove proseguire con bus fino a 2900 metri.
É possibile acquistare un biglietto combo che comprende la funivia + bus a/r.
Ve lo consigliamo caldamente, perché godrete del più bel panorama di Catania!
L’intera esperienza dura circa: 2.45 h.
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
Come vestirsi per un tour sull’Etna
Consigliamo di portare una giacca a vento, in estate anche se l’abbigliamento può essere quello estivo e di coprirvi bene in inverno, con abbigliamento adeguato.
Conclusioni
La nostra esperienza al Matilde’s Chalet Nature House di Nicolosi è stata incredibile e sicuramente ci torneremo per vivere dei giorni speciali, in totale relax.
Giovanni, il proprietario, è stato di una gentilezza unica e ci ha spiegato con passione ogni dettaglio sulla casa.
É raro trovare un’attenzione ed un impegno così elevati, nel garantire una struttura che rispetti i requisiti di eco-sostenibilità e che riduca al massimo l’impatto umano sull’ambiente.
Per questo, il Matilde’s Chalet Nature House, è un luogo suggestivo e unico al mondo!
Consigliamo il Matilde’s Chalet Nature House a tutti i viaggiatori in cerca di uno spazio che sia stato costruito in armonia e nel rispetto della natura, con uno sguardo al comfort ed ai dettagli.
Il Matilde’s Chalet Nature House è adatto anche ad un “turismo lento”, quello slow tourism che in tanti stanno cercando nell’estate 2020, per riprendersi dal periodo difficile causato dal lockdown.
Ci siamo totalmente immerse nella natura e abbiamo adorato i dettagli all’interno della casa, passando un week end davvero eccezionale e lo consigliamo nell’ottica di un turismo di prossimità. E voi, cosa aspettate?
Elina Sindoni – Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Novecento, da Pirandello a Guccione: Noto racconta un secolo di Sicilia
Cosa vedere a Taormina: guida 2020
Sicilia: le città barocche della Val di Noto
Estate 2020: itinerari segreti di Sicilia
Mystery Box dal Giappone Traveltherapists