Indice
Siena non è solo Piazza del Campo: visitare Siena in un giorno itinerario
Siena è una delle mie città del cuore, devo ammetterlo. Visitare Siena in un giorno è possibile? Si assolutamente.
Per questo ho pensato di fare una guida dettagliata in modo che possiate vivere al massimo la vostra giornata a Siena.
Siena è una città estremamente piacevole da visitare a piedi e scoprirla vicolo per vicolo con le sue piazze e i suoi monumenti, è meraviglioso! Siena a Natale, Siena a Pasqua, insomma: Siena è incantevole tutto l’anno!
Scopriamo insieme l’itinerario migliore per vivere una giornata indimenticabile a Siena.



Piazza del Campo
Dove parcheggiare a Siena?
E’ possibile raggiungere Siena in varie modalità, ma nel caso in cui decidiate di andarci in auto, vi consiglio di parcheggiare vicino a Piazza Gramsci.
Sarete comunque abbastanza vicini al centro storico.
Visitare Siena in un giorno: un itinerario unico di Traveltherapists
Per vivere una giornata meravigliosa a Siena, è bene calcolare il percorso e ciò che si vuole visitare.
Ho pensato di considerare come partenza per il nostro tour di Siena, Piazza Matteotti che segna la classica zona pedonale.
Da Piazza Matteotti è tutto un divenire di vie importanti per il corso della vita senese.
Ritroviamo Via dei Banchi di Sopra e Via dei banchi di Sotto con botteghe tipiche e negozi d’arte.
Palazzi di epoca medievale, Chiese e fontane fanno di Siena un centro culturalmente e storicamente attivo.
Un caffè a Siena darà il via al vostro itinerario
Se siete in zona di mattina, vi consiglio un caffè storico da provare: l’Antica Torrefazione Caffetteria Fiorella.
Visitare Siena in un giorno vi farà scoprire delle piccole meraviglie che vi riempiranno il cuore.
Dopo aver bevuto il vostro buonissimo caffè (lasciate un commento se ho ragione), visitate Piazza del Campo.
Ne avrete sicuramente sentito parlare molte volte.
Quando vi dicevo che Siena non è solo Piazza del Campo intendevo dire che nonostante sia una delle piazze più belle del mondo, Siena è molto altro.
Dal 1300, questa Piazza è il fulcro cittadino della città e con un po’ di immaginazione e cultura storica possiamo immaginare come fosse all’epoca.
Sono un’appassionata di storia e le prime volte che sono stata a Siena avevo 3 anni, per me è sempre una grande emozione!
La Piazza svolgeva la funzione di luogo di unione per i cittadini e c’era anche un meraviglioso mercato.
Se per caso siete stati a Siena per il Palio, sapete quanto può essere animata questa città.
Oggi in Piazza del Campo ritroviamo bellissimi ristoranti, boutique e negozi di souvenir.
Se portate lo sguardo alla vostra destra di fronte al Palazzo Pubblico con la Torre del Mangia, potrete notare la pendenza.
La Fonte Gaia si erge per essere ammirata da tutti, una bellissima opera di Jacopo della Quercia.
E’ possibile ammirare anche il bellissimo Palazzo Pubblico, maestoso accoglie il Museo Civico.
Se non soffrite di Vertigini
Nel caso in cui non soffriate di vertigini, vi consiglio di salire ad ammirare la città dalla Torre del Mangia.
La vista è mozzafiato. Ricordo con piacere ciò che si prova da lassù, sembra di essere al centro del mondo.
Il ritmo del mondo scandito da una città così fine e delicata come Siena.
Il nome della torre è simpatico perché è preso da Giovanni di Duccio, custode che sperperava i suoi averi.
Infatti veniva soprannominato Mangiaguadagni e quindi da qui la Torre del Mangia.
La bellezza non finisce qui: il tour continua
Sicuramente non sarete ancora stanchi anche se è ora di pranzo. Poco dopo aver visitato Piazza del Campo, dirigetevi verso il Duomo.
La meraviglia nei vostri occhi continuerà a splendere alla sua vista.
Mi ha colpito molto il pavimento da piccola e mi divertivo a osservare tutti quei simboli esoterici.
So che ci sono molte leggende in merito e sarebbe bellissimo poterle approfondire.
Molto interessante è la navata sinistra con gli affreschi del Pinturicchio. E poi meravigliose le statue frutto del lavoro di Michelangelo quelle della Cappella Piccolomini.
Alle spalle del duomo si trova il Battistero risalente al 1325. Un’opera davvero meravigliosa dove hanno lavorato i più illustri scultori e architetti.
Un pranzo memorabile a Siena
La cucina tradizionale senese è buonissima, i suoi piatti sono salutari e semplici e risentono ancora della cultura del luogo.
Le influenze etrusche e romane si percepiscono nei sapori. Gli ingredienti utilizzati sono ottimi e nutrienti.
Per pranzare in un luogo tipico vi consiglio “La taverna di Cecco”. Vi serviranno la tipica pappa al pomodoro, davvero buonissima, piatto storico della tradizione.
Vi consiglio di scegliere le pappardelle al ragù di cinta senese, veramente buonissime.
Per i dolci tipici potete andare sui ricciarelli, famosi per essere stati leggendariamente portati a Siena da Ricciardetto della Gheradesca.
Sono degli ottimi biscotti di pasta di mandorle, una vera delizia. Il rapporto qualità/prezzo di tutti i ristoranti è altissimo perché la cucina senese è davvero ottima.
Per un caffè post pranzo all’altezza, vi consiglio un luogo super famoso ma che davvero merita tanto.
Se siete curiosi di assaggiare qualche dolce tipico della zona e il caffè buonissimo, vi consiglio anche il Caffè Nannini.
Potreste finire il vostro pomeriggio nello shopping tra i negozietti tipici oppure? Ecco qualche idea
La città nella città: il complesso di Santa Maria della Scala
Passare il pomeriggio per una bella visita a Santa Maria della Scala un bellissimo complesso che in realtà era uno dei più antichi ospedali d’Europa.
Proprio per restare in zona vi posso dire che è li davanti al Duomo, pochi passi e ci sarete già. Ci sono molte esposizioni temporanee, ve lo consiglio tantissimo per la sua bellezza e per scattare delle foto.
Volete soggiornare a Siena? Scopriamo gli Hotel migliori per soggiornare nella bellissima Siena
Dove dormire per visitare Siena: gli Hotel migliori
Se state pensando di dormire a Siena perché avete l’opportunità di passare più di un giorno, vi consiglio alcuni Hotel e zone migliori.
Siena è divisa in 17 contrade, il suo centro storico è ZTL quindi è difficile muoversi in città con l’auto.
NB: Nel caso in cui decidiate di visitare Siena durante il Palio, è bene sapere che ci saranno molti turisti e quindi potrebbe costare molto soggiornare in centro.
Migliori Hotel
Elina Sindoni
Altro, in questo blog di viaggio:
Visitare il Molise e alloggiare in una casa vacanze
Alloggiare a Palazzo Natoli Boutique Hotel: la Palermo alternativa fra lusso storia e design