Vuoi stare meglio? Ecco 12 cose da evitare per migliorare il benessere

Tempo di lettura: 7 minuti

Cose da evitare per migliorare il benessere.

Vuoi stare meglio? Ecco 12 cose da evitare per migliorare il benessere

Molte persone sono convinte che una volta definito e consolidato uno stile di vita – buono o meno buono che sia – si possa fare poco per cambiarlo.

Scelte professionali, familiari, vincoli economici e tanto altro, sembrerebbero lasciare poco margine per i cambiamenti.

E’ come se con il passare del tempo, ci si convinca – e ci si rassegni – a una vita che in fondo non ci sta bene, perché “tanto è così per tutti”.

In realtà, c’è sempre una possibilità di scelta e fare alcuni cambiamenti, può essere davvero efficace per migliorare il proprio benessere.

Questo articolo è dedicato a tutti coloro che desiderano migliorare la propria vita, per riflettere sulla presenza o meno di abitudini “tossiche” nel proprio stile di vita.

Tutti noi, coltiviamo delle abitudini di pensiero negative, che portano tanta negatività e spesso influiscono anche sull’umore.

Si tratta di piccole routine dannose che ostacolano la nostra via, per la piena realizzazione e il benessere personale.

Non è semplice abbandonare, questa abitudini, ma se riuscirai, ti garantiamo che ti sentirai davvero meglio e avrai anche più energia da dedicare alla tua vita.

 

equilibrio Vuoi stare meglio? Ecco 12 cose da evitare per migliorare il benessere

 

1) Cose da evitare per migliorare il benessere: soffrire per le opinioni che gli altri hanno su di te

Quanto è importante quello che pensa la gente di te?

E quante volte il tuo umore cambia, solo ascoltando le opinioni degli altri?

Se senti di essere ossessionato/a dalle opinioni degli altri, non sei sulla strada giusta.

Non devi rinunciare ai tuoi sogni e desideri per gli altri, anche perché non potrai mai piacere a tutti.

La vita è una sola e sprecarla per compiacere gli altri a cosa serve?

Tu sei l’eroe/eroina della tua vita ed il tuo tesoro personale.

Inizia ad ascoltare il tuo cuore e la tua mente, per iniziare a brillare della tua luce.

 

 

2) Pensare di non avere potere sulla tua vita

Molte persone si convincono che nulla possa essere controllato nella vita e si adeguano alla realtà, senza tentare di migliorarla.

Ma se è vero che non tutto è in nostro potere, imparare la distinzione fra ciò che possiamo cambiare e migliorare e ciò che è fuori dal nostro controllo, è basilare.

Quindi smetti di agire, come se non avessi il potere sulla tua vita.

Cambiare le cose è una responsabilità personale.

 

 

3) Cose da evitare per migliorare il benessere: avere sempre paura di sbagliare

Chi non ha paura di sbagliare? Io ne ho costantemente!

Ma ho anche imparato, che sbagliare è il modo migliore per crescere e raggiungere un livello più elevato: personale e professionale.

Inoltre, avere paura di sbagliare, ti priva della possibilità di valutare le opportunità che hai attorno.

 

scelta benessere traveltherapists psicologia blog viaggi miglior blog di viaggio

4) Controllare tutto

Bisogna accettare l’incertezza, l’ignoto, l’incontrollabile.

Illudersi di controllare tutto, forse terrà superficialmente a bada la tua ansia, ma ricorda che non è possibile e veritiero controllare tutto.

Non stare sempre sul “chi va là”. Illudersi di avere il controllo, ti fa perdere un sacco di energie.

Il mondo stesso è imprevedibile e in fondo, questo è un aspetto della sua bellezza.

Prova a pensare che nell’incertezza, possono arrivare tante sorprese anche positive.

 

5) Cose da evitare per migliorare il benessere: vivere per il fine settimana

Stai male ogni lunedì e vivi per il weekend.

Tantissime persone gestiscono la loro vita, concentrandosi di volta in volta sul fine settimana.
Se ci pensi, è un grande spreco: di fatto, le persone infelici nel loro lavoro, passano tutta la settimana, sopravvivendo.

Ma non ha senso sopravvivere per 2 giorni di gloria alla settimana ed essere infelici dal lunedì al venerdì, aspettando questa compensazione al weekend.

Insomma, il problema non è il lunedì, che è un giorno qualunque. Il problema, è che forse odi il tuo lavoro, il tuo capo, i tuoi colleghi.

Se stai vivendo una vita che ami, ogni giorno è un’opportunità.

Allora non ha senso incolpare il lunedì e pensa invece a ciò che odi davvero nella tua vita.

Solo così, avrai una chance di creare una vita e una settimana che amerai davvero.

 

Pensiero del giorno in una stazione della tube di Londra sulla bruttezza del lunedì

 

6) Vivere nel passato

Il passato non può essere cambiato, ma deve aiutare per comprendere il proprio presente e per determinare il futuro.

Iniziare a concentrarsi sul presente, è una delle cose più positive che tu possa fare.

Cosa puoi fare in questo momento per rendere migliore la tua vita?

Sii grato/a per quello che hai in questo momento e parti da lì per migliorare il tuo presente e tutta la tua vita.

 

 

7) Cose da evitare per migliorare il benessere: avere paura del cambiamento

Non tutti vedono il cambiamento allo stesso modo. C’è chi ne è stimolato ed elettrizzato, mentre altri, ne sono terrorizzati.

Ma la paura non dovrebbe bloccarti.

In fondo, sai anche tu che le cose nella vita, possono sempre migliorare o peggiorare in qualsiasi momento.

Il fatto che tu stia leggendo questa parole, indica che sei una persona che vuole mettersi in discussione e che auspica un qualche tipo di cambiamento.

Sono le persone più adattabili e resilienti a stare meglio al mondo.

La maggior parte di noi è cresciuto con l’idea di  un posto fisso e cercare una sicurezza ed una stabilità.

Niente di sbagliato in tutto ciò, ma tieni conto che il cambiamento è anche l’opportunità di un miglioramento.

Ogni volta che esci dalla tua zona di comfort, che affronti nuove sfide, la tendenza è quella di diventare una versione migliore di te.

Certo, ci vuole coraggio.

Verissimo! Quando ho deciso di cambiare vita e intraprendere il percorso da nomade digitale, ho avuto molta ansia.

Non tutti approvavano le mie scelte, ma chi mi conosce ha avuto fiducia in me e anche tu devi avere fiducia in te stesso/a.

Mantieniti aperto/a e sii coraggioso/a.

Concentrati sugli aspetti positivi e prova cose nuove e chiediti: in fondo, qual è la cosa peggiore che può capitare?

La maggior parte delle volte scoprirai che la risposta non è così spaventosa.

Non è semplice smettere di avere paura, ma è il consiglio più importante che possiamo darti.

Ricorda che nel cambiamento, anche se si lascia il certo per l’incerto, troverai sempre aspetti positivi.

 

bolla di sapone Vuoi stare meglio? Ecco 12 cose da evitare per migliorare il benessere

 

 

8) Impiegare tanto tempo a decidere

Quanto impieghi a decidere cosa mangiare al ristorante, quale vestito indossare o dove andare in vacanza?

Spesso le persone pensano che per fare buone scelte, occorra pensarci tanto, ma la verità è che per scegliere non occorre tanto tempo.

In psicologia è cosa nota che tutte le nostre decisioni sono basate sulla nostra intuizione.

E’ illusorio pensare che le decisioni giuste richiedano tempo e logica. Noi decidiamo quasi immediatamente e poi, in modo logico, cerchiamo di trovare argomenti a supporto delle nostre decisioni, prese tramite il nostro istinto.

La maggior parte della gente, pensa davvero troppo a quello che succede, alla loro quotidianità, arenandosi e paralizzandosi.

Quindi, l’effetto è quello di passare ore e ore nell’improduttività.

Perché per cambiare questo trend non provi a prendere decisioni più immediate?

Comincia dalle cose banali, come scegliere cosa mangiare o come vestirti.

Prendere pian piano il controllo sulle piccole cose, ti porterà gradualmente ad avere il controllo anche su quelle più grandi e a sprecare meno tempo in pensieri improduttivi.

 

mongolfiera Vuoi stare meglio? Ecco 12 cose da evitare per migliorare il benessere

9) Cose da evitare per migliorare il benessere: mettere gli altri al primo posto

A volte è davvero bello – e anche necessario – fare qualcosa per rendere felice qualcuno.

Tuttavia, quante volte ti sei ritrovato/a a fare cose per qualcuno soltanto per l’incapacità di dire no?

Se non riesci a evitare di sprecare energie, dicendo “no”, come potrai poi dire “sì” davanti alle opportunità che vorresti davvero esplorare?

Ricordati chi sei, quanto vali e cosa vuoi davvero. Chi dice sempre “sì” agli altri,  il più delle volte significa dire no a sé stessi.

Se hai il problema di voler piacere a tutti i costi, ti dò una brutta notizia.

In ogni modo, non piacerai per come sei davvero, ma perché dici sempre “sì”.

Quindi soltanto per essere una “funzione” nella vita di qualcuno.

Smetti di compiacere gli altri, e diventa consapevole dei tuoi scopi, obiettivi e priorità.

 

 

10) Continuare a confrontarsi con gli altri

I social hanno avuto il pessimo effetto di peggiorare l’umore delle persone (ovvio non di tutte). Ma realtà come quella di Instagram, dove si trovano persone perfette, ricche e belle, dai corpi mozzafiato, porta chi ne fruisce a deprimersi ad un confronto.

Ma perché farlo? Su che basi?

Il confronto è uno dei nemici principali della nostra infelicità, anche perché non si può confrontare una foto con una vita nella sua interezza.

E ricorda che la vita degli altri, dall’esterno, sembra sempre migliore di quella che è in realtà.

Se proprio vuoi fare confronti, smetti di invidiare chi è meglio di te e prendilo come ispirazione per migliorare!

 

 

11) Cose da evitare per migliorare il benessere: pensare di essere migliori degli altri perché non si ha un attimo libero

“Faccio cose, vedo gente”. Fare, fare, fare come status symbol.

Non hai tempo per nessuno perché sei sempre occupato e te ne vanti. Male.

Non è che magari non sei semplicemente in grado d lavorare bene, organizzarti e/o delegare?

Io provo un profondo disagio quando non ho un attimo libero, perché significa che non sto facendo del mio meglio.

E francamente, non mi viene da vantarmene, magari al contrario provo vergogna!

 

 

12) Concentrarsi solo sui diritti personali

Pensare sempre che le cose siano un diritto, è uno dei problemi principali della nostra società.

Sposta l’ago della bilancia da “diritto” a “responsabilità”, e forse il mondo sarà un luogo più compassionevole e felice in cui vivere.

 

 

 

 

Marzia Parmigiani

 

 

Altro, in questo blog di viaggio:

Come migliorare l’autostima: 4 abitudini utili per il benessere psicologico

 

Migliorare la produttività: come smettere di procrastinare?

 

5 consigli sul Wi-Fi utili per nomadi digitali

 

Libri psicologia del viaggio travel therapy: la psicologia e l’arte di migliorarsi in viaggio

 

Pandemic fatigue: storia di angoscia e fatica psicologica di fronte all’incubo pandemia Coronavirus

 

 

FAQ:

 

Cosa si deve evitare di fare per stare bene?

 

  • Soffrire per le opinioni che gli altri hanno su di te
  • Pensare di non avere potere sulla tua vita
  • Avere sempre paura di sbagliare
  • Controllare tutto
  • Vivere per il fine settimana
  • Vivere nel passato
  • Avere paura del cambiamento
  • Impiegare tanto tempo a decidere
  • Mettere gli altri al primo posto
  • Continuare a confrontarsi con gli altri
  • Pensare di essere migliori degli altri perché non si ha un attimo libero
  • Concentrarsi solo sui diritti personali

 

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!