Washi: la tradizione giapponese della carta

Tempo di lettura: 9 minuti

Washi: la tradizione giapponese della carta.

Washi: la tradizione giapponese della carta

Con Washi (和紙) si intende la carta tradizionale in Giappone e dal 2014 è diventata Patrimonio UNESCO.

Per i giapponesi è qualcosa di simile a ciò che il vino è per i francesi: un’ossessione ed un orgoglio.

Il fascino secolare del Giappone nei confronti della fabbricazione tradizionale della carta, mette in luce che esiste ancora una solida cultura analogica.

Questo, in un paese noto per le sue caratteristiche di modernità.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

giapponese che scrive ideogrammi su carta Washi: la tradizione giapponese della carta

La nostalgia di epoche passate

Uno dei cliché diffusi nell’epoca postmoderna, è che nuove forme di tecnologia ci rendono nostalgici di quelle precedenti e delle epoche che connotano.

La musica digitalizzata, l’emergere dell’MP3 ha indotto una nuova ondata dei dischi in vinile e persino dei nastri.

Il saccheggio della struttura fisica del mondo, libri, giornali, negozi al dettaglio, mappe, è stato enorme ed improvviso.

A causa del peso accumulato del suo passato e della velocità della corsa verso il futuro, il Giappone offre queste contraddizioni e le ansie della modernità, in particolare abbondanza.

audio cassetta con nastro all'esterno Washi: la tradizione giapponese della carta

Washi: la tradizione giapponese della carta: fra antico e moderno

Il Giappone è stato geograficamente isolato per secoli.

Quindi il tempo tra l’apertura del paese ed il miracolo della ricostruzione del Dopoguerra, hanno prodotto una narrazione lineare e soprattutto propulsiva, di una società agraria che venne definita urban futurism.

Il contrasto (e il conflitto) tra antico e moderno è la tensione primaria nelle moderne tradizioni letterarie e cinematografiche del Giappone.

Pensiamo alle famiglie rurali che vivono lo shock della città nei film di Yasujiro Ozu degli anni ’40 e ’50, o il dramma Noh nei romanzi del Fumiko Enchi, scrittore dell’era Showa.

famiglia-giapponese-il-mio-viaggio-in-giappone-traveltherapists-kimono

Passato presente e futuro

Tutto, dalla perfezione della produzione elettronica, alla proliferazione della cultura pop, all’aggressività dei boom edilizi, sembra servire a ricordare che già dall’era postbellica, il Giappone era sinonimo di futuro.

Queste forze, passato, presente e futuro, possono essere cristallizzate in una tradizione giapponese persistente.

La longevità della tradizione della fabbricazione della carta, dipende dal fatto che Il Giappone è un paese di artigiani.

Infatti, è lo stesso governo nazionale a stabilire i requisiti per classificare un’attività come “mestiere tradizionale giapponese”.

Il primo di questi requisiti è che gli oggetti prodotti, devono essere pratici e usati regolarmente.

Questo aiuta a comprendere meglio il perché della particolare attenzione alla carta, o washi (che si traduce in “carta giapponese”).

Nella nostra era digitale, tendiamo a dimenticare quanto sia pratico e versatile usare la carta.

Molti dei suoi usi moderni possono essere fatti risalire direttamente al Giappone, dove l’arte di washi fatta a mano, è iniziata con l’arrivo dei monaci buddisti dalla Corea, nel VII secolo.

origami

La storia della carta in Giappone

Da allora, washi è stato usato come cartoleria, come tela e come arte stessa attraverso gli origami.

Quest’ultimo è stato inventato quasi simultaneamente al washi.

Circa 700 anni prima della Bibbia di Gutenberg, i giapponesi stampavano a mano testi buddisti su carta.

Prima che i periodici stampati iniziassero ad apparire in Europa nel XVII secolo – come predecessori del quotidiano moderno -il Giappone stampava yomiuri (letteralmente “leggere e vendere”), volantini venduti nei principali centri urbani.

Oggi, il Giappone mantiene la più grande diffusione di giornali stampati nel mondo.

Infatti, la carta era oggetto dominante dell’estetica giapponese, apparendo ovunque dalle stanze domestiche, ai funerali.

Le lanterne di carta venivano bruciate durante le cerimonie religiose. Alcuni abiti, sono stati concepiti utilizzando la carta.

lanterne arancioni di notte ad asakusa, tokyo

Washi: la tradizione giapponese della carta: costruire abitazioni

Ad un certo punto, la carta è diventata un materiale di costruzione.

Gli schermi shoji che erano onnipresenti nel periodo Edo, spaziarono dal XVII alla fine del XIX secolo.

Così, la carta cominciò ad essere usata in architettura, per porte e schermi scorrevoli, e divenne indispensabile la necessità di ulteriori e più durature variazioni.

Fu così che la produzione di washi divenne una tradizione familiare.

Nel 1800, quando furono introdotte le tecniche industriali capitalistiche, oltre 100 mila famiglie producevano la propria carta a mano per vari usi domestici.

Insomma, la carta ha una lunga storia in tutto il mondo, ma per il Giappone è qualcosa di fondamentale.

Rimane, nonostante ogni innovazione da allora, il materiale centrale della cultura giapponese.

Scrittura calligrafica tradizionale. Immagine vista dall'alto della mano della donna in kimono che scrive ideogrammi giapponesi su carta disposti su un tavolo di legno

Washi: la tradizione giapponese della carta: la carta oggi

Oggi, tuttavia, i resti di queste tradizioni possono essere visti negli edifici modernisti che si trovano ancora nelle principali città.

Un esempio, la International House of Japan di Tokyo, uno degli hotel più famosi del paese, progettato nel 1952.

Le radici architettoniche della carta sono ancora più chiare nelle opere più recenti di Shigeru Ban.

I rifugi di emergenza a seguito del terremoto di Fukushima del 2011 sono stati realizzati principalmente in carta, in particolare tubi di cartone riciclato o da Kengo Kuma, i cui edifici si rifanno continuamente all’artigianato giapponese.

Tokyo stessa rimane un paradiso per l’arte, i manga e i negozi di cartoleria.

vetrina con manga ad akihabara, tokyo

Come si produce Washi?

Washi è una delle carte più resistenti del mondo e per produrla bisogna coltivare il kozo.

Si tratta di un albero arbustivo legato al gelso.

A differenza della carta in stile occidentale, la corteccia dell’albero viene schiacciata e trattenuta nella produzione.

Le fibre risultanti devono essere battute e sbiancate e mescolate con una melma che proviene dalle radici del Tororo-aoi.

Questo mix viene quindi stratificato su uno schermo, a quel punto è possibile aggiungere i colori e aumentare lo spessore della carta con più strati.

Alla fine, la polpa viene pressata ed essiccata.

Il risultato è una carta difficile da strappare, pallida lucente e incredibilmente resistente.

Il prodotto è più di una semplice superficie su cui trasmettere pensieri o idee; è un oggetto scultoreo, tattile, e la sua presenza molto fisica aiuta a rendere conto della sua resistenza.

La carta, quindi, non è solo un veicolo per il testo o le immagini, ma un oggetto in sé. Non qualcosa semplicemente “visto”, ma che deve essere anche toccato. 

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

Washi: la tradizione giapponese della carta: il grande paradosso

Paradossalmente, il paese fu anche uno dei primi produttori di tecnologia globale. In particolare con la fondazione nel 1946 di Sony (originariamente chiamata Tokyo Telecommunications Engineering Corp.).

Essendo stato una volta un innovatore della fabbricazione della carta, il paese divenne anche il sito di altri importanti progressi.

I primi registratori e radio a transistor di consumo sono nati qui negli anni Cinquanta.

Nel 1966, il Sony Building a Ginza, il vecchio quartiere degli affari di Tokyo, ha ulteriormente trasformato l’aspetto della città moderna. Infatti è diventato il primo esempio di “architettura multimediale”, con facciate che mostravano immagini video.

veduta sul sony building di Ginza

Sony Building di Ginza

Uno sviluppo per gli schermi che era forse inevitabile, in un paese che ha aperto la strada a questa tecnologia, quando si era ancora in fase analogica.

Per ironia della sorte, anche la prima rete cellulare è giapponese, introdotta nel 1979 da Nippon Telegraph e Telephone.

In un paese in cui le radici della carta sono così profonde, oggi il materiale è ancora ovunque, anche quando non lo è.

Certo, come in molti luoghi del mondo, i passeggeri della metropolitana fissano continuamente i loro telefoni.

marzia in metro a ginza

Marzia nella metro di Ginza, Tokyo

I caffè capolavoro

Tuttavia, lo stesso spirito che continua a coltivare washi, fa persistere meikyoku kissaten, i “caffè capolavoro” dove le persone siedono e ascoltano le registrazioni di musica classica su vecchi fonografi.

Centinaia di luoghi nostalgici, punteggiano le strade e i vicoli di Tokyo e riflettono una riverenza verso epoche e dispositivi del passato.

giradischi vintage

In un’epoca di crescente digitalizzazione in un etere immateriale, può essere difficile ricordare che anche la carta è solo un altro mezzo, qualcosa che funge da trasmettitore per qualcosa di scritto o digitato nel passato.

Un foglio di carta però, porta un’impronta del suo autore, ma anche del suo fruitore.

Per questo motivo, quei fogli chiari e sfrangiati mantengono una misura del tempo, e il senso di sé.

Ecco perché washi continua ad essere importante e fondamentale, mentre ci precipitiamo sempre più verso un futuro ancor più digitale.

 

4 top luoghi in Giappone per sperimentare la produzione di carta Washi

1. Villaggio Echizen Washi, Fukui

Nella prefettura di Fukui il villaggio Echizen Washi è perfetto per gli amanti dell’artigianato. Si tratta di uno dei villaggi originali della fabbricazione della carta e ci sono molte fabbriche da visitare.

La leggenda narra che sia stata una misteriosa donna a insegnare alla gente del posto l’arte della carta, così le fu dedicato il Santuario di Okamoto Otaki.

Un luogo suggestivo, coperto di muschio e piuttosto inquietante. Attualmente, la carta Echizen è venduta in tutto il Giappone per prodotti di ogni genere fra cui etichette di sake, carta da parati e carta da regalo.

Il Museo della carta e della cultura è ideale per conoscere l’origine di Echizen washi, così come il Museo della carta e dell’artigianato di Udatsu, antica casa di un produttore di carta dell’era Edo.

Qui è possibile vedere dal vivo come si produce la carta washi. Per testare il tradizionale laboratorio di fabbricazione della carta giapponese, occorre pagare 5.000 yen. Oppure alla Papyrus House, è possibile provare un’esperienza più breve di 30 minuti.

 

2. Saitama Craft Center Ogawa, Ogawamachi, Saitama

Ogawamachi è una bella gita da fare in un giorno se si soggiorna a Tokyo. L’esperienza washi si svolge nella Saitama Traditional Crafts Hall dove ci sono diverse esposizioni di artigianato della Prefettura di Saitama, oltre a una mostra di carta washi.

Lì è possibile scegliere tra vari lavori di washi da realizzare, come cartoline, tovagliette, carta da lettere, sottobicchieri e così via.

Ogawamachi ospita anche tre birrifici di sake. Da menzionare, la fabbrica di birra Tsuru Musashi e la fabbrica di sakè Seiun.

Il birrificio di Seiun utilizza l’acqua locale della città di Ogawa per fare la birra e la carta locale per etichettare le proprie bottiglie.

 

3. Minobu, Yamanashi

La prefettura di Yamanashi non è troppo lontana da Tokyo e ospita anche il Monte Fuji, la montagna più iconica del Giappone.

Molto meno famoso è il fatto che la zona di Yamanashi sia un’importante e storica produttrice di carta washi per via della meravigliosa acqua pulita di montagna – fondamentale per la realizzazione di washi.

A Nakatomi Washi no Sato nella città di Minobu, si produce washi da oltre 1200 anni, anche se in quantità molto ridotte attualmente.

La carta prodotta in questa zona è conosciuta come Nishijima Washi e ha una reputazione di bellezza, eleganza e classe.

Ci sono quattro aree nella struttura: il Sukiya Nakatomi dove puoi provare a fare washi; il Kamiya Nakatomi dove puoi ammirare collezioni di washi da tutto il paese, ma anche fruire di un ristorante con piatti stagionali e un museo con varie arti e mestieri.

C’è anche un negozio di articoli da regalo nel centro esperienza che aveva una meravigliosa gamma di prodotti washi, a prezzi molto ragionevoli.

All’interno del centro esperienza puoi realizzare vari mestieri come scrivere un kanji sulla carta washi o una copertura per lanterne.

 

4. Città di Mino, Gifu

La città di Mino nella prefettura di Gifu è l’ideale per chi desidera immergersi appieno nell’arte tradizionale della carta, ma non solo. Mino piacerà non solo agli appassionati di artigianato ma anche agli amanti dell’architettura d’altri tempi, poiché il centro città è zeppo di edifici in legno dell’era Edo con atmosfera tradizionale.

Non solo puoi provare le loro esperienze washi, ma puoi esplorare i vecchi vicoli e le strade e visitare le vecchie case e i negozi perfettamente conservati.

La città di Mino è rinomata per washi particolarmente durevoli e di alta qualità, guadagnandosi anche l’approvazione dello Shogun durante l’era Edo.

firma marzia parmigiani

FOTO: Credit by Depositphotos.com

VOGLIA DI GIAPPONE?

PERCHE’ NON PROVARE LA NOSTRA MISTERY BOX DE “IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE”? DIRETTAMENTE DA TOKYO HARAJUKU A CASA VOSTRA, GRAZIE AL LAVORO SINERGICO CON I NOSTRI COLLABORATORI GIAPPONESI!

Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!

Qui trovate la nostra Mystery Box di prodotti dal Giappone!

Volete scoprire tutto sulla nostra Mystery Box?

Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Quanto costa davvero un viaggio in Giappone? Guida aggiornata

 

Dove è stato girato Alice in Borderland? Tutte le location del drama giapponese

 

Storia delle mascherine in Giappone: da spiritualità a trend di moda

 

Hanami 2020: la storia dei ciliegi in fiore in Giappone

 

7 luoghi imperdibili del Giappone

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone Traveltherapists

Diffondi il verbo!