Tempo di lettura: 6 minutiWeekend a Innsbruck.
Un weekend a Innsbruck
Le Alpi sono una meta popolare degli sport invernali, si sa: ma oggi vogliamo parlarvi di una città nella quale amerete passare almeno un weekend: Innsbruck.
La capitale “ideale” delle Alpi austriache, nella regione del Tirolo, è una meta che si fa amare, per una grande varietà di attività. Buon cibo, ottimo bere, shopping, ma anche vita notturna.
Nonostante sia stata fondata come capitale del Tirolo nel Medioevo, la città sul fiume Inn mantiene un atteggiamento costantemente giovane. Questo grazie in parte agli oltre 40 mila studenti universitari su una popolazione di 310 mila abitanti.
Inoltre, la città ha uno sguardo verso il futuro, grazie alle opere di architettura di artisti del calibro di David Chipperfield, Dominique Perrault e Zaha Hadid.
Quest’ultimo ha realizzato la funivia della Nordkette che dal centro città, porta le persone fino a 2256 metri.
Weekend a Innsbruck: fra antico e moderno
L’attenzione di tutto il mondo verso opere moderne di questo tipo, non toglie fascino ad una città di stile imperiale, con edifici risalenti al Rinascimento e stradine labirintiche della Città Vecchia.
Gli amanti dello sci possono godere delle piste vicine, come quelle sul ghiacciaio dello Stubai e gli escursionisti, trovano i migliori paesaggi nei mesi estivi.
Tuttavia, non sorprendetevi se anche la vita notturna di Innsbruck, saprà ammaliarvi, con i numerosi bar sui tetti della città, ristoranti di lusso e discoteche dove divertirsi tutta la notte.
Venerdì
Miglior “Konditorei”
La gente del posto ama discutere su quale sia il miglior Konditorei di Innsbruck, ovvero la pasticceria. Molti scelgono il più moderno Valier, un incantevole luogo che delizierà il vostro palato.
Lo trovate al civico 27 di Maximilianstraße e se volete dare un’occhiata, visitate il loro
sito.
Si trova appena a sud del centro città. Alcuni cittadini sostengono invece che il leggendario
Munding, al civico 16 di Kiebachgasse nel centro storico, sia impareggiabile.
Questa pasticceria sostiene di aver servito i suoi strudel di mele e zuccherate stollen, già dal 1803.
Sceglietene uno, prendete un tavolo e godetevi l’ora del kaffeeklatsch nel pomeriggio come un normale abitante del luogo. Se non siete convinti della vostra scelta, potete sempre andare nell’altro konditorei e ordinare un secondo giro di torta e caffè, solo per essere sicuri.
Weekend a Innsbruck: birre locali
Bene, avrete capito che la nostra, è un’anima godereccia. L’invidiabile cultura del vino austriaca ruba gran parte dell’attenzione che potrebbe andare altrimenti, alla scena della birra artigianale, comunque in crescita.
I suoi raffinati vitigni Grüner Veltliner, i Gelber Muskateller fruttati e gli irresistibili Riesling, sono vere e proprie esperienze irripetibili, per gli amanti del vino. Ad Innsbruck, uno dei luoghi più popolari in fatto di birra, è il
Tribaun. Si trova al civico 5 di Museumstraße.
Un pub dallo stile grintoso, con insolite birre alla spina e diverse rarità in bottiglia. Qui troverete rarità come l’eccellente Styrian Ale di Gerhard Forstner, una luppolata prodotta dalla regione austriaca di Steiermark.
Siamo sicure che i vostri amici amanti della birra artigianale, non ne hanno mai sentito parlare.
Weekend a Innsbruck: cena con vista
Anche se il RathausGalerien, situato in posizione centrale e coperto di vetro, sembra essere nient’altro che un vistoso centro commerciale, al suo interno troverete un ristorante di alto livello in diversi sensi: il
Lichtblick.
Si trova al civico 18, di Maria-Theresien-Straße. Sarete in uno spazio aperto e pieno di luce e dal settimo piano, avrete un panorama incredibile . Da qui riuscirete a vedere fino in Alto Adige, appena oltre il confine.
La cucina è un mix di cucina austriaca, ma anche italiana.
Vari tipi di zuppa, abbinata a filetti di tonno freschi; tenero agnello, accompagnato da abbondante polenta in sugo di pomodoro, ma anche brasati, carni locali, wiener schnitzel e ricchi formaggi di capra e vacca.
La cena per due senza vino costa molto, intorno ai 100 euro. La vista però è impagabile.
Weekend a Innsbruck: dopo cena
Quanto siete pigri? Se volete continuare il vostro percorso nel gusto, camminate per qualche metro dalla porta di Lichtblick a
360 ° Café, lì accanto.
Si tratta di un elegante salone circolare di vetro che domina l’intera città.
Terminate con un vino locale o i migliori cocktail della città. Assaggiate i migliori whisky rari o provate il gin tonic tutto tedesco, realizzato con il gin Monkey 47 della Foresta Nera (cocktail, circa 11 euro).
Sabato
La ceramica
L’influenza austriaca delle ceramiche a livello mondiale, comprende sia la Wiener Werkstätte che la grande Lucie Rie di Vienna (ma con sede a Londra).
Il top per le maioliche di qualità a Innsbruck è il Töpferstudio Kathrein, incastonato in un viadotto ferroviario su Viaduktbogen, dove Hansjörg Kathrein produce e vende orologi, tazze, scodelle, piatti e brocche. Prezzi da circa 8 euro fino a 60 euro.
La casa imperiale della torta Sacher ora vanta un piccolo impero a sé stante: oltre all’originale Hotel Sacher di Vienna, ci sono filiali collegate a Graz, Salisburgo e qui nella Città Vecchia.
Il
Cafe Sacher, si trova al civico 1 di Rennweg, porta la maggior parte dei visitatori qui per la famosa torta.
Tuttavia, anche il resto della cucina, dal classico tafelspitz ai piatti contemporanei, è imperdibile.
L’arredamento in stile fin de siècle ed il servizio principesco, creano un’ambientazione old style che bilancia i piatti moderni dello chef.
Weekend a Innsbruck: un giro da Swarovski
Nel negozio di cristalli
Swarovski i cristalli decorano la mostra al piano terra dei tacchi a spillo di otto diversi designer, nonché installazioni multimediali.
Continuate al piano di sopra, dove i cristalli si illuminano con la musica sincronizzata in un oscuro wunderkammer, o camera delle meraviglie.
Museo di arte popolare tirolese
Per metà austriaco e per metà italiano, il Tirolo è una strana, ma interessante regione.
Potete trovare alcuni spunti visivi al
Museo di arte popolare tirolese, al civico 2 di Universitätstrasse, che mostra artigianato locale come pettini e cucchiai intagliati, costumi tradizionali e persino ambienti di casa, fatti di legno intagliato e design eccentrico della regione.
Successivamente, andate alla Hofkirche, o chiesa collegata, dove l’ornato cenotafio dell’imperatore del Sacro Romano Impero Massimiliano I, è sorvegliato da statue rinascimentali di re, regine, dame, cavalieri e cortigiani, e dove un’altra tomba contiene i resti dell’eroe tirolese, Andreas Hofer.
Weekend a Innsbruck: vita notturna
Dopo esservi rifocillati con una buona cena tirolese, vi aspetta una lunga notte.
La notevole popolazione studentesca di Innsbruck fa si che la vita notturna duri fino all’alba.
In posti come il Club Cubique, al civico 21, di Karmelitergasse una giovane folla balla su una varietà di brani, a seconda della notte, dal metal live e band punk, alla techno e house di D.J.
Domenica
Sulle funivie
È difficile dire cosa sia più bello: la vista sopra le nuvole sulla valle, dalla funicolare Hungerburgbahn, o le stesse stazioni ferroviarie, simili a navicelle spaziali.
Progettate da Zaha Hadid, che ha anche creato il salto con gli sci di Bergisel nelle vicinanze, le quattro bellissime fermate, iniziano appena fuori dal centro storico, e si aprono a metà della montagna di Hungerburg con un’altitudine di 860 metri. Fate tante foto!
Dove alloggiare a Innsbruck
Innsbruck ha molti hotel tradizionali con motivi tradizionali tirolesi vecchio stile, sebbene alloggi con decorazioni moderne non manchino.
I viaggiatori che hanno un budget basso, troveranno ottime opzioni in città.
Dagli hotel agli ostelli, una varietà di strutture saranno pronte ad accogliervi!
Ci Avete Letto In: 2.339