Indice
Hanami a Roma.
Weekend di primavera a Roma: fra Giappone e Olanda
Un weekend di primavera a Roma.
Metti la voglia di fare qualcosa di alternativo e di stare a contatto con la natura. Mettici anche la voglia di paesaggi esotici lontani come quelli del Sol Levante, o semplicemente la voglia di una terra romantica, come l’Olanda.
Ebbene a Roma troverete questo e molto altro.
Questo inizio di aprile 2019, ha regalato innegabilmente meravigliose giornate di sole e caldo un po’ in tutta Italia e ciò ha portato le persone, non solo ad avere voglia di gelati, maniche corte e tè ghiacciati, ma ha regalato un’esplosione di colori e di profumi, a coloro che hanno avuto la fortuna di passeggiare per uno dei tanti parchi della capitale durante un weekend di primavera a Roma.
Noi di Traveltherapists, (ed immagino, molti di voi), siamo perfettamente a conoscenza dei benefici di stare a contatto con la natura, soprattutto nel momento del suo risveglio. Il torpore dell’inverno, lascia spazio a colori brillanti ed essenze inebrianti si spargono nell’aria. Si tratta di una sorta di cromoterapia e aromaterapia naturali, che di certo miglioreranno il vostro umore e la vostra salute!
Perciò se avrete la fortuna di passare un weekend di primavera a Roma, vi consigliamo di ritagliarvi un po’ di tempo, per fruire dei suggestivi eventi legati al risveglio della natura.
Noi ne abbiamo selezionati due: la fioritura dei ciliegi, detta Hanami (花見) e i meravigliosi tulipani del Tulipark di Roma.
Hanami a Roma
Hanami è una parola evocativa, che letteralmente significa “guardare i fiori”. Ed in effetti godere della fioritura dei ciliegi giapponesi (sakura), è uno spettacolo che lascia senza parole. In Giappone è tradizione ed evento, ritrovarsi sotto i ciliegi a bere, fare un picnic, rilassarsi o semplicemente godersi una pausa.
In Italia non siamo abituati a vedere molte piante di ciliegio assieme, ma quello che potrete scoprire a Roma è un paesaggio di rara bellezza. Negli anni Venti del secolo scorso, il Giappone ha donato a Roma, molte di queste piante.
Esistono quattro punti della città in cui si può ammirare l’Hanami e credeteci: vi sembrerà davvero di essere in Giappone!
Hanami a Roma: Istituto Giapponese di Cultura
Si tratta di un centro culturale ricco di eventi ovviamente a tema del paese del Sol Levante, sito in Via Gramsci, 74. Nell’orto botanico, assieme a vari esempi di piante della flora mediterranea, sono stati importati direttamente dal Giappone le piante di ciliegio. L’architetto Ken Nakajima si è occupato della realizzazione di questo piccolo angolo d’Oriente. Per info:
Hanami a Roma: Orto Botanico di Roma
Si tratta di un’area di 12 ettari, dove possiamo trovare molto della flora mediterranea. Anche qui possiamo trovare un giardino in stile giapponese, sempre progettato dall’architetto Ken Nakajima, con piccoli laghetti e le coloratissime carpe Koi. Si trova in Largo Cristina di Svezia, 24. Per info:
http://www.ortobotanicoitalia.it/lazio/romalasapienza/
Hanami a Roma: i Sakura dei Parioli
Ai “Parioli”, negli anni Quaranta esisteva una via chiamata proprio “Via del Giappone”. Negli anni Venti, fu proprio l’imperatore Hirohito a donare i sakura alla città di Roma. Dopo la fine della seconda guerra mondiale e l’avvento degli Alleati, via del Giappone fu cambiata di nome e divenne Via Panama. Non tutte le piante di ciliegio giapponese sono sopravvissute, ma se passate di là, fateci caso.
Hanami a Roma: i ciliegi giapponesi del lago dell’Eur
Passiamo ora al luogo più popolare e sicuramente più frequentato da romani e turisti per ammirare l’hanami in un weekend di primavera a Roma: il lago dell’Eur.
Nel 1959, l’allora primo ministro Nobusuke Kishi, donò alla capitale bene 150 ciliegi giapponesi in segno di amicizia con l’italia, che hanno dato vita al percorso pedonale chiamato “Passeggiata del Giappone”. Vi consigliamo di indossare scarpe comode e magari portarvi il necessario per un picnic (o se siete nel mood nipponico, dei bentō, magari indossando un kimono o uno yukata). Si possono anche noleggiare i pedalò e godere della vista del parco dal laghetto.
La fioritura si può ammirare da metà marzo, fino a metà aprile, ma diventa suggestivo godere anche della “sfioritura”, quando i piccoli petali vellutati cadono a terra, lenti come neve, creando un manto roseo e davvero incantevole.
Noi di Traveltherapists, come promotori del turismo sostenibile, ricordiamo, soprattutto nel caso del lago dell’Eur di rispettare il luogo in cui ci si trova: è assolutamente proibito staccare i rami dei sakura o i fiori, oppure abbandonare la spazzatura nel parco.
Al di là delle salate multe, tutti amiamo godere della bellezza, per cui difendiamola. Per info:
http://www.romatoday.it/eventi/hanami-fioritura-ciliegi-eur-quando.html
Tulipark Roma: un po’ di Olanda nella capitale
Il nostro weekend di primavera a Roma, ci ha portato ad una bella scoperta: Tulipark. Si tratta del primo giardino olandese d’Italia con ben 91 varietà ed oltre 360000 tulipani! Tulipark Roma, si trova nel V municipio, in via dei Gordiani, 73.
Quest’anno è stato inaugurato il 21 marzo ed il luogo dell’appuntamento è stato reso nota solo all’ultimo, dato che nella precedente location ci sono stati purtroppo atti di vandalismo (siamo alla seconda edizione).
Per entrare a Tulipark, si paga un biglietto (6 euro, adulto), ma la peculiarità è che si tratta di un giardino upick, ovvero, all’interno sarà possibile scegliere personalmente i tulipani da cogliere: non temete, il personale addetto vi dirà come fare.
Oltre a cogliere i bellissimi tulipani olandesi, sono previsti spettacoli ed eventi, consultabili sul sito, ovviamente inclusi nel biglietto. Inoltre bancarelle con gadget e cibo olandese, sono pronte a conquistarvi. Per info:
Speriamo di avervi dato utili consigli su come passare i primi giorni della primavera 2019 a Roma, o magari di avervi svelato qualche curiosità. Se volete altre info, come al solito, noi di Traveltherapists, rimaniamo a disposizione!
Intanto se volete altre info e curiosità su Roma, leggete anche:
https://traveltherapists.it/scoprite-la-roma-da-mangiare/
https://traveltherapists.it/sotto-il-cielo-di-tiangong/
VOGLIA DI GIAPPONE?
Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!
Se volete dare un’occhiata, CLICCATE QUI!
A proposito, volete ricevere a casa dei veri gashapon dal Giappone?
Perché non provate la GASHAPON BOX de “Il Mio Viaggio In Giappone”?
Direttamente da Nakano, quartiere Otaku di Tokyo, riceverete una box con 6 gashapon in meno di una settimana e con spedizione gratis.
Volete saperne di più? CLICCATE QUI!
Marzia Parmigiani