Indice
Yama no Hi Giappone 11 agosto.
Yama no Hi Giappone 11 agosto: la giornata della montagna
Le montagne, con la loro bellezza e presenza imponente, hanno un significato indelebile nel cuore del Giappone. Questo incantevole arcipelago è caratterizzato da un terreno accidentato, dove più del 70% del suo paesaggio è ornato da cime maestose, che lo rendono una nazione intimamente legata a queste meraviglie naturali.
Dall’antichità ai giorni nostri, le montagne hanno svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la cultura, la spiritualità e i mezzi di sussistenza del popolo giapponese.
La loro importanza va oltre le semplici caratteristiche topografiche e si estende al regno dell’arte, della religione e della riverenza, incarnando l’essenza del profondo legame della nazione con la natura. In questa esplorazione, ci addentriamo nei molteplici modi in cui le montagne sono diventate un aspetto integrante e caro dell’identità del Giappone, plasmando la sua storia e arricchendo la sua anima.
In particolare, ogni anno, l’11 agosto, il popolo giapponese commemora con gioia la Giornata della Montagna, nota come Yama no Hi 山の日. Questa cara ricorrenza è diventata una festività ufficiale nel 2014, con il nobile scopo di ispirare le persone a mostrare riverenza e gratitudine per le benedizioni concesse loro dalle maestose montagne.
Se avrete la fortuna di visitare il Giappone in estate, potrete scoprite il significato della Giornata della montagna e approfondire lo stretto legame tra la cultura giapponese e queste meraviglie naturali, attraverso alcune parole giapponesi legate alla montagna.
In questo articolo parleremo di Yama no Hi Giappone 11 agosto: la giornata della montagna. Tengo particolarmente a questa data perché è anche il mio compleanno!
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

Tokyo e il monte Fuji
Yama no Hi Giappone 11 agosto: osservare lo splendore della Giornata della montagna
Non c’è da stupirsi che il Giappone dedichi una festa speciale alla celebrazione delle sue montagne. Con oltre il 70% del territorio montuoso, il Giappone vanta il famoso Monte Fuji (Fujisan, 富士山), che svetta a 3.776 metri ed è acclamato come una delle vette più iconiche del mondo. Tradizionalmente, le montagne rivestono un profondo significato spirituale nella cultura giapponese, essendo spesso considerate luoghi sacri e venerati.
Questa venerazione si allinea perfettamente con il rapporto profondamente radicato che la religione Shintō 神道 condivide con la natura.
La Società Alpina Giapponese e altri appassionati di escursionismo, trekking e sci hanno fatto pressione per l’istituzione di una festa nazionale in onore dei paesaggi montani del Giappone. Come dicevamo, nel 2014 è stata approvata la legislazione per la Giornata della montagna, che è stata osservata ufficialmente per la prima volta nel 2016.
Perché Yama no Hi Giappone 11 agosto è in questa data?
La scelta dell’11 agosto come Giornata della Montagna è attribuita alla somiglianza visiva del kanji per “otto” (八) con una montagna e del numero “undici” (11) con due alberi a rimembrare le connessioni con la natura.
Data la sua recente istituzione, non esistono ancora usanze consolidate per la Giornata della Montagna. Tuttavia, quale modo migliore per celebrare questa ricorrenza se non trascorrere del tempo tra le maestose montagne? Scoprite le migliori località del Giappone per ammirare panorami montani mozzafiato.
Yama no Hi Giappone 11 agosto: le montagne più famose del Giappone
La forte riverenza e il legame spirituale del Giappone con la natura sono profondamente influenzati dalla religione Shintō, che riconosce il potere e la divinità insiti negli elementi naturali. Si ritiene che i kami (神), spiriti o divinità, si manifestino in varie forme, come montagne, alberi e fiumi. Tra le montagne considerate più sacre in Giappone ci sono il Monte Fuji, il Monte Haku (Hakusan 白山) e il Monte Tate (Tateyama 立山). Queste tre cime portano collettivamente il titolo di Sanreizan 三霊山, noto come le Tre Montagne Sacre, e si pensa che possiedano profonde energie spirituali.
Oltre a essere un emblema del Giappone, il monte Fuji funge da luogo di ritrovo per gli spiriti ancestrali. La principale divinità associata al monte Fuji è la dea Shintō Konohana Sakura Hime, venerata come la dea degli alberi in fiore.
Inoltre, il termine “Fuji” ha un significato nella lingua Ainu, dove rappresenta il “fuoco”, collegando la montagna a un dio del fuoco che viene onorato in una cerimonia annuale del fuoco alla fine della stagione di arrampicata.



Ainu di Hokkaido, fonte: Wikipedia
Mentre il monte Fuji è famoso per la sua associazione con il fuoco, il monte Haku, situato vicino a Kanazawa nella prefettura di Ishikawa, è venerato come divinità dell’acqua. Questa distinzione deriva dal fatto che tre fiumi vicini attingono le loro acque vitali dagli abbondanti ruscelli che nascono su questa montagna. L’acqua che sgorga da questi fiumi svolge un ruolo fondamentale per il sostentamento degli agricoltori locali. Chiamata giustamente “Hakusan”, che significa Montagna Bianca, rimane velata da una coltre di neve per la maggior parte dell’anno, attirando numerosi sciatori e snowboarder a godere del suo fascino invernale.
D’altra parte, il Monte Tate gode di un’ottima reputazione in quanto regno in cui si crede che gli spiriti ritornino. Se un tempo serviva come campo di addestramento per i monaci buddisti, si è evoluto in una popolare destinazione escursionistica, proprio come le sue stimate controparti sacre.
I visitatori di questa montagna si abbandonano al calore rilassante degli onsen (sorgenti termali), migliorando ulteriormente la loro esperienza di ritiro in montagna. Come il monte Haku, anche il monte Tate rimane innevato per gran parte dell’anno, rappresentando una sfida formidabile costante per gli scalatori.
Parole giapponesi relative alla montagna su Yama no Hi Giappone 11 agosto
Montagna
山
やま
Yama
Vulcano
火山
かざん
Kazan
Vetta della montagna
頂上
ちょうじょう
Chōjō
Foresta
森
もり
Mori
Natura
自然
しぜん
Shizen
Sentiero di montagna
山道
やまみち
Yamamichi
Yama no Hi Giappone 11 agosto: cose da fare in montagna
Escursioni
ハイキング
Haikingu
Sci
スキー
Sukī
Snowboard
スノーボード
Sunōbōdo
Onsen
温泉
おんせん
Onsen
Arrampicata in montagna
登山
とざん
Tozan
Arrampicata su roccia
岩登り
いわのぼり
Iwanobori
Ciaspole
スノーシューハイク
Sunōshūhaiku
Yama no Hi Giappone 11 agosto: l’importanza del monte Fuji
Il Monte Fuji, noto anche come Fujisan (富士山) in giapponese, è una montagna iconica e sacra che ha un significato immenso nella cultura, nella storia e nella spiritualità giapponese.
Ecco alcuni aspetti chiave del significato del Monte Fuji:
Simbolismo spirituale: per secoli il monte Fuji è stato venerato come simbolo spirituale in Giappone. È considerato un luogo sacro dove risiedono le divinità e svolge un ruolo fondamentale in diverse pratiche religiose. Nello Shintō, la religione nativa del Giappone, si ritiene che le montagne siano la dimora dei kami, o spiriti divini. Di conseguenza, il Monte Fuji è considerato la dimora di un kami noto come Konohanasakuya-hime, la dea del Monte Fuji e il simbolo dei fiori delicati.
Meta di pellegrinaggio: il monte Fuji è stato un popolare luogo di pellegrinaggio per scopi sia religiosi che culturali. L’ascesa alla montagna è stata una pratica religiosa per alcune sette del Buddismo e dello Shintō, con persone che cercano l’illuminazione spirituale e la purificazione scalando le sue pendici. La tradizione del pellegrinaggio, nota come “Fujiko” (富士講), risale a tempi antichi e continua ad attrarre pellegrini e visitatori da tutto il mondo.
Patrimonio mondiale dell’UNESCO: in riconoscimento del suo significato culturale e spirituale, il Monte Fuji è stato designato come Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 2013. L’iscrizione riconosce la montagna come un sito culturale con tradizioni, arte e letteratura profondamente radicate legate al suo valore simbolico.
Ispirazione artistica: il monte Fuji ha ispirato innumerevoli artisti, poeti e scrittori nel corso della storia giapponese. La sua caratteristica forma simmetrica e i suoi paesaggi pittoreschi sono stati rappresentati in varie forme d’arte, tra cui dipinti, stampe ukiyo-e e letteratura. La rappresentazione della montagna nell’arte spesso simboleggia la bellezza, la tranquillità e l’essenza dell’estetica giapponese.
Simbolo nazionale: il monte Fuji è considerato un simbolo del Giappone ed è profondamente radicato nell’identità del Paese. Viene spesso utilizzato come motivo negli emblemi nazionali, nei loghi e nei materiali promozionali che rappresentano le bellezze naturali e il patrimonio culturale della nazione.
Turismo e ricreazione: al di là del suo significato culturale e spirituale, il Monte Fuji è una destinazione popolare per i turisti e gli appassionati di attività all’aria aperta. Scalare il monte Fuji durante la stagione ufficiale (luglio-agosto) è un’esperienza impegnativa ma gratificante per molti visitatori. Inoltre, le aree circostanti offrono panorami mozzafiato, sorgenti termali e varie attività ricreative per i turisti.
Insomma, in generale, il significato del monte Fuji va oltre la sua presenza fisica poiché incarna l’essenza spirituale e culturale del Giappone e rimane un simbolo duraturo del ricco patrimonio della nazione
In questo articolo abbiamo parlato di una meravigliosa celebrazione giapponese Yama no Hi Giappone 11 agosto: la giornata della montagna, una delle tante celebrazioni ufficiali del calendario giapponese. Se avrete la possibilità di visitare il Paese in questo periodo, approfittatene per una bella escursione nella natura!
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel
HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
Storia e origine del kimono in Giappone
Dove comprare yukata a Tokyo in agosto e tutto l’anno
100 anni di Hachiko: il Giappone celebra l’amato cane akita famoso in tutto il mondo
Saiko Iyashi no Sato Nemba: il villaggio della guarigione in Giappone
Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?
I torii più iconici del Giappone
5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio
Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?
Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno
Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile
Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona